11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

148Strumenti della rete e processo formativoaggiornato e sensibile all’innovazioni tecnologiche. È quin<strong>di</strong> necessario esplorare piùapprofon<strong>di</strong>tamente la questione e, soprattutto, in<strong>di</strong>viduare ulteriori elementi <strong>di</strong> osservazione.È comunque una importante opportunità quella <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>scriminare la popolazione in duegruppi (nuovi corsisti ed ex allievi). Dovrebbero essere proprio gli ex-allievi a comprenderecon maggiore precisione se l’adozione <strong>di</strong> Synergeia sia, almeno in parte, alla base delmaggiore “successo” <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione e, soprattutto, se ciò sia legato anche a motiviprofon<strong>di</strong> e connessi alla facilitazione del lavoro collaborativo.Sulla valutazione dello strumento Synergeia, nel suo insieme, esistono varie domande delquestionario. In particolare la 18 pone in forma piuttosto <strong>di</strong>retta la richiesta <strong>di</strong> esprimere ilproprio parere proprio sulla scelta <strong>di</strong> adottare Synergeia. In maniera abbastanza inaspettatagli ex-allievi mostrano qualche perplessità maggiore circa la scelta dello strumento. In questocaso non solo i valori alle domande con valenza positiva (molto e abbastanza) sono più bassi,ma compaiono anche alcune valutazioni del tutto negative (per niente) che sono inveceassenti nell’altro gruppo (ve<strong>di</strong> figura sotto). Chiaramente l’esiguità del numero <strong>di</strong> soggetti sipresta anche ad introdurre errori maggiori nella lettura delle informazioni. In questo senso,sulla base delle 25 persone che compongono il gruppo <strong>degli</strong> ex-allievi, la risposta negativa è<strong>di</strong> fatto attribuibile ad una sola persona. Le motivazioni <strong>di</strong> questo giu<strong>di</strong>zio possono quin<strong>di</strong>rientrare in una i<strong>di</strong>osincratica <strong>di</strong>fficoltà ad utilizzare lo strumento. Motivazione che,comunque, non deve lasciarci in<strong>di</strong>fferenti ed anzi invitarci ad approfon<strong>di</strong>re ancora <strong>di</strong> più laquestione.100%90%80%43,7570%48,00Non saprei60%Per niente50% PocoAbbastanza40%Molto30%20%51,0444,0010%0%NoEx allieviSìFigura 26. Comparazione delle risposte date alla domanda 18 (come valuti la scelta <strong>di</strong> Synergeia?) da nuovi evecchi allievi (%). Base delle risposte utili: 25 ex-allievi, 96 nuovi (121 totali).In ogni caso emerge che l’adozione <strong>di</strong> uno specifico ambiente CSCL viene reputata a largamaggioranza una scelta positiva. Oltre l’82% dei corsisti ritiene una “molto” o “abbastanza”buona idea l’aver adottato Synergeia. Nonostante alcuni problemi tecnici iniziali – che ènecessario segnalare – ed un probabilmente insufficiente tempo <strong>di</strong> specificafamiliarizzazione al suo utilizzo (che comunque non è rilevabile dalle risposte ad unaspecifica domanda, la 20, in cui una esigua parte si lamenta <strong>di</strong> questo fatto), sembra che icorsisti abbiano approvato la scelta al punto <strong>di</strong> consigliare (domanda 40) <strong>di</strong> continuare adutilizzare anche nelle successive e<strong>di</strong>zioni lo stesso strumento.Anche qui la somma delle risposte positive (“certamente sì”, “probabilmente sì”) raggiungevalori molto elevati (ve<strong>di</strong> tabella sotto).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!