11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78Strumenti della rete e processo formativoscambio riguarda le azioni dello studente <strong>di</strong>rette verso la con<strong>di</strong>visione della conoscenza conla comunità, me<strong>di</strong>ate dalle regole della comunità (leggi, tra<strong>di</strong>zioni, <strong>di</strong>stanze fisiche, ecc.). Ilprocesso <strong>di</strong> attribuzione dei ruoli riguarda le azioni volte verso la creazione con<strong>di</strong>visa dallacomunità del sistema <strong>di</strong> ruoli, compiti e responsabilità. Al centro della figura si ritaglia unospazio l’uso del significato (use of meaning) che riguarda le “azioni situate” <strong>di</strong>appropriazione del bagaglio <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong>sponibile. Aspetto questo che si colloca alcentro <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> questioni tra cui lo stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong> sviluppo dei cambiamentiduraturi che riguardano le capacità dell’in<strong>di</strong>viduo singolo una volta sottoposteall’arricchimento derivante dalla partecipazione ad una comunità <strong>di</strong> pratica. Una questionecruciale è rappresentata, in questo senso, dalla scelta <strong>di</strong> strumenti tecnologici capaci <strong>di</strong>me<strong>di</strong>are e facilitare i processi cognitivi. Molti strumenti infatti sono generici e il loro utilizzoè <strong>di</strong>segnato per motivi <strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> una comunità <strong>di</strong> pratica.A partire da questa impostazione, applicando il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Engeström in un contesto <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento collaborativo in rete al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le contrad<strong>di</strong>zioni e le debolezzeinterne al sistema, Fjuk e Ludvigsen (2001) mostrano (Figura 12) come la relazione trastudenti in una comunità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>stribuita è soggetta a molteplici influenze eme<strong>di</strong>azioni ad iniziare dai principi <strong>di</strong>dattici e le tra<strong>di</strong>zioni istituzionali esistenti, aglistrumenti <strong>di</strong> lavoro (informatizzati) utilizzati. Inoltre, l’impegno della comunità è rivolto allosviluppo dell’ambiente <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento collaborativo e la conoscenza in<strong>di</strong>viduale ème<strong>di</strong>ata dai ruoli incorporati nel processo <strong>di</strong> collaborazione (per esempio le responsabilitàcollettive o in<strong>di</strong>viduali nelle varie fasi). Quando l’unità <strong>di</strong> analisi si espande all’interazionetra <strong>di</strong>fferenti sistemi <strong>di</strong> attività, la complessità con la quale è necessario confrontarsiaumenta. La figura evidenzia, inoltre, le contrad<strong>di</strong>zioni esistenti tra principi <strong>di</strong>dattici e lesoluzioni ICT che rispettivamente conducono alla produzione <strong>di</strong> nuovi principi <strong>di</strong>dattici, maanche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse soluzioni tecnologiche. Nel processo <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> implementazione,inoltre, questa complessità può essere operazionalizzata in termini <strong>di</strong> domande: come gliartefatti svolgono il ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori verso lo sviluppo <strong>di</strong> modalità cognitive <strong>degli</strong>studenti?, e lo sviluppo e con<strong>di</strong>visione della comunità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento? Come i principipedagogici me<strong>di</strong>ano la collaborazione nella comunità in rete? Come le tra<strong>di</strong>zionali istituzionime<strong>di</strong>ano la <strong>di</strong>stribuzione e il progresso dei lavori nella comunità? (Fjuk, Ludvigsen, 2001).Figura 12. Analisi delle attività in un contesto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento collaborativo supportatoda tecnologie (e alcuni livelli <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione). Da: Fjuk e Ludvigsen, 2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!