11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146Strumenti della rete e processo formativoMetodologia e approccio <strong>di</strong>datticoStaff e tutorImpianto generaleScelta <strong>degli</strong> strumenti tecnologiciNon sapreiScelta: “Migliore”Tutti alla domanda 1442,4242,122,2226,3318,1819,314,1410,53,031,8Base 63 Base 34Tabella 8. Distribuzione <strong>di</strong> frequenza (%) alla domanda 15 “Se hai frequentato altri corsi on-line oltre al nostro, acosa attribuisci le <strong>di</strong>fferenze tra questa ed altre esperienze” (consentite risposte multiple). Accanto alle frequenzetotali, vengono mostrati i valori <strong>di</strong> coloro che hanno risposto “migliore” alla domanda 14In generale, comunque, i risultati dell’esperienza sono stati reputati positivi dalla gran partedei corsisti. Alla domanda 38, nel corso della quale veniva richiesto <strong>di</strong> valutare attraversouna scala Likert a cinque punti (Molto, Abbastanza, Poco, Per Niente, Non saprei/Nonsapevo della funzione) una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori relativi al raggiungimento dei risultaticomplessivi, percentuali molto alte vengono attribuite ai valori positivi (“molto”,“abbastanza”) <strong>di</strong> ogni item.AbbastanzaPernienteNonsapreiMoltoPocoTotaleI risultati del lavoro collaborativosono stati buoni 40 24,17 19,17 10,83 5,83 100Dal lavoro è stato sviluppato unprodotto <strong>di</strong> buona qualità(originalità, struttura, applicabilità,trasferibilità)40,34 26,05 21,85 7,56 4,20 100Il gruppo ha saputo valorizzare ilcontributo <strong>di</strong> tutti 32,50 24,17 20,00 17,5 5,83 100Non sarei stato in grado <strong>di</strong> fare dasolo (o nello stesso tempo) ilprodotto finaleOltre ad un metodo, ritengo <strong>di</strong> averappreso qualcosa anche suicontenuti44,17 20,00 5,00 15,00 15,83 10040,83 32,5 14,17 5,83 6,67 100Il corso ha sod<strong>di</strong>sfatto le mie 30,00 40,00 15,00 11,67 3,33 100aspettativeBase 121Tabella 9. Risposte (%) alla domanda 38 (accordo o <strong>di</strong>saccordo sui risultati raggiunti per <strong>di</strong>mensione)Da notare che in quasi tutte le <strong>di</strong>mensioni, salvo l’ultima in cui si verifica un’inversione, lepercentuali maggiori si concentrano sulla valutazione più positiva (“molto”), seguite da“abbastanza”. Se aggreghiamo i valori sotto due sole misure, ovvero positiva e negativa ciaccorgiamo, anche visivamente, <strong>di</strong> come le <strong>di</strong>verse misure siano tutte ampiamente positive.Ci sono forse delle incertezze sul riconoscere al gruppo la capacità <strong>di</strong> essere riuscito avalorizzare il contributo <strong>di</strong> tutti (potrebbero essere stati presenti, qua e là, dei free-rider o<strong>degli</strong> “accentratori” capaci <strong>di</strong> monopolizzare alcune fasi del lavoro, ma non abbiamo dati permotivare questa ipotesi), tuttavia sembra esserci il riconoscimento generale che il prodottodel gruppo è stato superiore a quello che il corsista sarebbe stato in grado <strong>di</strong> fare da solo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!