11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Strumenti e ambienti per la formazione in rete. Prospettive, limiti e potenzialità delle tecnologie 63computer ed un altro in una rete, o una routine software che richiami le funzioni <strong>di</strong> un’altra),perché anche in questo caso la loro funzione è <strong>di</strong> permettere la connessione, me<strong>di</strong>ante un“protocollo <strong>di</strong> comunicazione” con<strong>di</strong>viso, tra un apparato e l’altro. In tutti i casi, ovvero sianella relazione tra in<strong>di</strong>vidui (ad esempio attraverso i programmi <strong>di</strong> comunicazione me<strong>di</strong>atadal computer come la posta elettronica), sia nel rapporto tra in<strong>di</strong>viduo e macchina, sia che sitratti della connessione <strong>di</strong> apparati tecnologici <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>venta centrale la con<strong>di</strong>visione delsistema linguistico adottato. Sono dunque in gioco elementi lessicali (simboli/coman<strong>di</strong>),sintattici (con quali regole possono essere imputati i coman<strong>di</strong>) e semantici (il significatodella combinazione dei coman<strong>di</strong>, ovvero il risultato). Oggi i sistemi elettronici portano gliutenti a fare i conti con monitor e <strong>di</strong>splay dalle <strong>di</strong>mensioni sempre più contenute e dallecaratteristiche spesso inconsuete. In alcuni casi non si ha neppure la sensazione <strong>di</strong> avere ache fare con interfacce: i sistemi vocali con i quali molti servizi telefonici ci obbligano a<strong>di</strong>nteragire nascondono bene la loro natura <strong>di</strong> “interfaccia”, ma qualsiasi sia la forma, laddoveavviene trasferimento <strong>di</strong> informazioni, e quin<strong>di</strong> comunicazione, è presente un’interfaccia.Analogamente possiamo <strong>di</strong>re che i concetti che nel corso <strong>di</strong> questo lavoro sono riferiti aisistemi informatici o telematici, sono naturalmente trasponibili anche ad altri contesti e conaltri tipi <strong>di</strong> tecnologie, comprese quelle insospettabili come gli strumenti <strong>di</strong>dattici piùtra<strong>di</strong>zionali: dai libri, alle <strong>di</strong>spense, alle esercitazioni.Quali caratteristiche deve dunque avere una buona interfaccia? Un’interfaccia è a “misurad’uomo se è sensibile alle necessità <strong>degli</strong> esseri umani e rispettosa delle loro fragilità”(Raskin, 2003, p.7). Parlando <strong>di</strong> sistemi informatici, per creare un’interfaccia a misurad’uomo, “bisogna comprendere le basi del funzionamento sia <strong>degli</strong> esseri umani che dellemacchine; inoltre bisogna coltivare una sensibilità particolare per le <strong>di</strong>fficoltà dei priminell’usare le seconde” (Raskin, 2003, p.7). Molti autori sostengono che una buona tecnologiadovrebbe essere invisibile, nascosta alla vista, e possibilmente non inutilmente complessa(Norman, 2000; Cooper, 2000; Visciola, 2000; Calvani, 1995a). Naturalmente riuscire adesplicitare “cosa si intenda per facile da usare non è un compito facile. Inoltre, non semprefacile da usare vuol <strong>di</strong>re facile da apprendere”, come pure (molto probabilmente): “unsistema, se facile da usare, sarà probabilmente inefficiente” (Levial<strong>di</strong>, 1999). La nozione <strong>di</strong>usabilità <strong>di</strong> un’interfaccia è del resto un concetto recente, che deriva da una sensibilitàsviluppata negli ultimi anni grazie alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> congegni inizialmente riservatia specialisti. Nell’informatica, ad esempio, fino a venti anni fa gli utenti erano informaticiche richiedevano prioritariamente la possibilità <strong>di</strong> sfruttare appieno le allora limitate potenze<strong>di</strong> calcolo <strong>degli</strong> elaboratori, anche a scapito della semplicità d’uso. Oggi, con la <strong>di</strong>sponibilità<strong>di</strong> computer domestici in grado <strong>di</strong> potenze <strong>di</strong> calcolo inimmaginabili allora, si sono potutesviluppare interfacce grafiche particolarmente intuitive, oltre che accattivanti, il cui sempliceutilizzo ne ha anche decretato un’ampia <strong>di</strong>ffusione.3.1.1 Simboli e processi mentaliNel cognitivismo HIP, l’uso del termine “informazione”, pur avendo a che fare conpercezioni, idee, immagini, credenze o ricor<strong>di</strong>, si riferisce prevalentemente al significato,inteso come la valenza simbolica ed informazionale contenuta all’interno dei “processimentali”. Vengono cioè prese in considerazione le potenzialità che i simboli hanno <strong>di</strong> fornirei meccanismi <strong>di</strong> rappresentazione ed esplicitazione delle informazioni <strong>di</strong> cui gli in<strong>di</strong>viduinecessitano “per muoversi con sicurezza nel mondo fornendo ai processi che governano lenostre azioni le informazioni su che cosa è dove” (Johnson-Laird, 1990, p.40). Il tipo <strong>di</strong>simboli che la mente elabora è naturalmente <strong>di</strong>verso rispetto a quelli <strong>di</strong> un computer, ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!