11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Strumenti e ambienti per la formazione in rete. Prospettive, limiti e potenzialità delle tecnologie 61appropriato. In altri termini, mentre si possono fare, e far fare cose con le parole (artefatticoncettuali), con gli artefatti materiali si possono produrre o indurre soltanto comportamenti”(ibidem). Gli artefatti materiali, per le loro caratteristiche, rendono cioè possibili determinaticomportamenti (ma non altri) e, allo stesso tempo, trasformano le modalità con cui ilsoggetto agisce. Gli artefatti (materiali), <strong>di</strong> cui specificatamente ci occupiamo, non sonosemplicemente “cose”, ma cose che servono per fare altre cose.Ma quali sono le specifiche modalità con cui gli artefatti materiali, ed in particolare quelli“ad alto contenuto tecnologico”, interagiscono con l’utilizzatore? Quali processi mentalivengono attivati nell’uso? Com’è possibile comprendere le trasformazioni e le attivazionicognitive ed appren<strong>di</strong>tive connesse con il loro impiego?Uno <strong>degli</strong> ambiti più interessanti per indagare il rapporto che si instaura tra gli in<strong>di</strong>vidui e letecnologie è quello dell’ergonomia cognitiva 23 e delle <strong>di</strong>scipline che, con un’attenzioneparticolare alla progettazione, si occupano <strong>di</strong> interazione uomo-computer (HCI – humancomputerinteraction). Gli stu<strong>di</strong> condotti in questi settori, che in larga parte si collocano inquell’ampio movimento denotato come “scienza cognitiva” e che in psicologia trovaparticolari riscontri nella corrente teorica del cognitivismo, forniscono importanti frameworkall’interno del quale indagare le <strong>di</strong>namiche cognitive ed acquisitive che si producononell’interazione tra le persone e gli strumenti a partire dal rapporto con le interfacce. Anchese le prospettive <strong>di</strong> ricerca post-cognitiviste – come le posizioni riconducibili alcontestualismo, al culturalismo ed in generale agli approcci socio-costruttivisti – hannoevidenziato i limiti epistemologici e la sostanziale inadeguatezza del cognitivismo classiconel descrivere il complesso intreccio <strong>di</strong> fattori esterni alla mente ed intervenienti nei processicognitivi e appren<strong>di</strong>tivi, questa prospettiva <strong>di</strong> ricerca continua a fornire importanti apportidal punto <strong>di</strong> vista teorico e metodologico per la comprensione dei processi mentali coinvoltinello svolgimento <strong>di</strong> specifiche funzioni operative. Il cognitivismo continua infatti a fornirein<strong>di</strong>cazioni utili ai fini della modellizzazione e validazione <strong>di</strong> leggi generali per lacomprensione <strong>di</strong> ampie classi <strong>di</strong> processi cognitivi e comportamentali. Considerare la menteumana come un “processore capace <strong>di</strong> elaborare informazioni” (Lindsay, Norman, 1983) equin<strong>di</strong> la conoscenza come l’insieme <strong>di</strong> forme, strutture e processi responsabili dellemanifestazioni comportamentali (Santoianni, Striano, 2003), consente lo sviluppo <strong>di</strong> modelliin grado <strong>di</strong> ipotizzarne la struttura e il funzionamento. Le ricerche prodotte fino dagli annisettanta del XX secolo, nell’ambito del così detto approccio “Human InformationProcessing” (HIP), si sono rivelate sufficientemente adeguate per la descrizione dellestrategie <strong>di</strong> memoria e <strong>di</strong> elaborazione dell’informazione. L’HIP, prendendo il computer amodello dell’essere umano e cercando <strong>di</strong> analizzare il funzionamento della mente nei termini<strong>degli</strong> stessi processi con cui le macchine elaborano le informazioni (Boscolo, 1986, p. 13) haconsentito, parallelamente, lo sviluppo delle ricerche sull’Intelligenza Artificiale avendo <strong>di</strong>conseguenza la possibilità <strong>di</strong> verificare, attraverso algoritmi sviluppati al calcolatore, lasimulazione <strong>di</strong> comportamenti cognitivi complessi. Siamo quin<strong>di</strong> in presenza <strong>di</strong> unaprospettiva computazionale e rappresentazionale che postula la possibilità <strong>di</strong> una descrizioneinformazionale, ovvero della descrizione in forma <strong>di</strong> dati e procedure sia dei processi mentaliche dell’ambiente circostante. Proprio per queste caratteristiche, uno <strong>degli</strong> ambiti privilegiatiper l’applicazione <strong>di</strong> queste ricerche è proprio quello della progettazione <strong>degli</strong> artefattitecnologici. Il modello <strong>di</strong> interazione tra uomo e computer, secondo questa prospettiva, vedel’interazione <strong>di</strong>retta tra due sistemi simili <strong>di</strong> processamento delle informazioni, processo cheavviene attraverso il contatto con le interfacce delle relative unità <strong>di</strong> input e <strong>di</strong> output (figuraseguente).23 L’ergonomia, come si evince dall’etimo della parola, è una <strong>di</strong>sciplina che si occupa del lavoro umano dalla particolareprospettiva della comprensione delle configurazioni più connaturali all’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> interazione con l’ambiente e gli strumenti.L’ergonomia cognitiva ha come particolare oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “l’interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti perl’elaborazione <strong>di</strong> informazione. La conoscenza prodotta da questo stu<strong>di</strong>o è utilizzata per supportare la progettazione <strong>di</strong>strumenti appropriati per i più svariati usi, dal lavoro, all’educazione, al <strong>di</strong>vertimento” (definizione tratta dallo statuto dellaSocietà Europea <strong>di</strong> Ergonomia Cognitiva, EACE, costituita nel 1987, http://www.eace.info/).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!