11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 157emergere quei frammenti <strong>di</strong> vita personale così importanti per rafforzare il senso dellapresenza sociale (cfr. anche § 6.1.6). Il problema potrebbe essere risolto, come in molti casiviene fatto, con la creazione <strong>di</strong> uno specifico forum chiamato “area cafè” e deputato proprioa questo scopo. Non sempre però questo tipo <strong>di</strong> forum funziona. È infatti necessario che gliutenti prendano confidenza con spazi <strong>di</strong> socialità non finalizzata e il rischio è che nonvengano sufficientemente frequentati. Nelle fasi intense <strong>di</strong> lavoro, ad esempio, può esserefaticoso spostarsi in un’altra “stanza” per trovarla, magari, desolatamente vuota. È molto piùnaturale inserire un messaggio, ancorché <strong>di</strong>vergente, proprio nel luogo <strong>di</strong> maggiore intensitàcomunicativa. La comunicazione in rete necessità <strong>di</strong> una “massa critica” per funzionare(Preece, 2001, p.126). Il segmentare troppo la comunicazione in forum <strong>di</strong>versi crea inoltrealtri problemi, quelli della <strong>di</strong>spersività, cosa che <strong>di</strong> fatto si è verificata in alcuni gruppi.…ad una prima verifica mi risulta che alcuni gruppi <strong>di</strong> lavoro abbiano aperto un numero inqualche caso “spropositato” <strong>di</strong> web forum.Non sono in grado <strong>di</strong> esprimermi ma ho la sensazione che possa essere stato prodotto unoverload <strong>di</strong> comunicazione con interventi che magari saltano da un web forum all’altro... E’così? Potete verificare? Se è così, questo è un aspetto degno <strong>di</strong> riflessione. Chiedo ad ognivalutatore <strong>di</strong> conteggiare i web forum aperti dal proprio gruppo, e <strong>di</strong> ipotizzare eventualiin<strong>di</strong>cazioni future (una cosa è la mancanza <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong> un minimo <strong>di</strong> interazione,una cosa il limite opposto....)[Direttore del corso, alla mailing list tutor/pari valutatori, 19/5/ 2004]Altri problemi sono invece sorti a causa dell’eccessiva flessibilità dello strumento checonsente a chiunque <strong>di</strong> riorganizzare la collocazione <strong>degli</strong> oggetti all’interno <strong>di</strong> cartelle. Inalcuni casi è stato riscontrato come allo spostamento <strong>di</strong> un forum sia poi seguito, oltre all’evidente <strong>di</strong>sagio, anche un problema <strong>di</strong> attribuzioni:Segnalo che stamattina (2 aprile) entrando nel gruppo A3G2 ho notato che il coor<strong>di</strong>natore haspostato il forum in una nuova cartella (Fase 1 - termine 4 aprile) col risultato, pero’, cheadesso tutti i messaggi riportano il suo nome come autore, rendendo impossibile laricostruzione delle interazioni. E’ possibile rime<strong>di</strong>are?[Marcello, messaggio al tutor]Ah, usare gli strumenti senza averli sperimentati a pieno!! Penso che il coor<strong>di</strong>natore abbiausato un modo improprio <strong>di</strong> fare il trasferimento…Qualcuno conosce se c’è verso o no <strong>di</strong> spostare un web forum <strong>di</strong> cartella, senza perdere gliinterventi (le in<strong>di</strong>cazioni <strong>degli</strong> autori) originali ?[Tutor, messaggio interno allo staff <strong>di</strong> progetto]Investigando attorno a questo caso specifico emerse con chiarezza che Synergeia si comportain maniera leggermente <strong>di</strong>fforme da come si comportano i programmi Windows con ilcopia/taglia e incolla 71 . Siamo <strong>di</strong> fronte ad un problema <strong>di</strong> cattivo utilizzo del meccanismodell’assuefazione positiva all’uso <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> cui parlavamo nel § 4.4.1 a p. 105.In altri casi è stata avvertita la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserire riman<strong>di</strong> tra i documenti <strong>di</strong> lavoro,solitamente file Word, e i messaggi sui forum che li presentano. Synergeia prevede infattiche l’area documenti sia separata dall’area della messaggistica e, a <strong>di</strong>fferenza del forumdell’anno precedente, quello <strong>di</strong> Synergeia non consente l’attachment <strong>di</strong> documenti aimessaggi.Volevo un chiarimento: perchè devo aprire un forum? voglio <strong>di</strong>re per sottoporre questi quesitied avere le risposte dai membri del mio gruppo non sarebbe sufficiente che io depositi un file71 In questo caso per spostare una risorsa (nel caso specifico: un forum) da una cartella ad un’altra se viene utilizzato il copiae poi l’incolla (con successiva cancellazione dell’origine) il sistema attribuisce la risorsa (nella sua interezza) al copiante. Seviceversa la risorsa viene tagliata dalla posizione originale e poi incollata nella cartella <strong>di</strong> destinazione la risorsa rimaneinalterata. Questo perché, i progettisti, hanno ritenuto <strong>di</strong> considerare l’azione “copia” con un’accezione <strong>di</strong>versa ovvero quelladell’effettuazione <strong>di</strong> copie private <strong>di</strong> risorse pubbliche (ad esempio finalizzate ad una propria conservazione o rielaborazione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!