11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

144Strumenti della rete e processo formativoFigura 22. Distribuzione dei corsisti in base al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea (domanda n. 4 del questionario)Naturalmente, trattandosi <strong>di</strong> corsisti che hanno scelto <strong>di</strong> svolgere un corso online, hannome<strong>di</strong>amente una buona preparazione informatica e sono dotati <strong>di</strong> connessione ad Internet <strong>di</strong>qualità. Il 59,02% si connette usando ADSL, il 13,11% attraverso una rete locale e il 2,46%tramite ISDN. Coloro che usano il modem tra<strong>di</strong>zionale (23,77%) non rappresentano quin<strong>di</strong>più la maggioranza (domanda 10 del questionario). Oltre l’83% dei corsisti ritiene <strong>di</strong> avereuna buona preparazione informatica e nessuno reputa <strong>di</strong> avere un pessimo approccio con letecnologie. Sulla competenza informatica c’è anche da notare che le donne hanno un livello<strong>di</strong> preparazione analogo a quello dei colleghi uomini, anche se alcune continuano ad averealcune incertezze (un 4,5% non sa valutarsi ed una percentuale quasi doppia dei maschi siritiene <strong>di</strong> avere una preparazione insufficiente).Totale Maschio FemminaOttima 8,2 8,8 8,0Buona 83,61 88,2 81,8Insufficiente 4,92 2,9 5,7Pessima 0 0 0Non saprei 3,28 0 4,5Totale (base 121) 100,0 100,0 100,0Tabella 6. Livello <strong>di</strong> competenza informatica (%) per genere. Tavola <strong>di</strong> contingenza con risultati <strong>di</strong>saggregatimaschio/femmina (domanda 2) e competenza informatica (domanda 6)Altre considerazioni degne <strong>di</strong> attenzione derivano dal fatto che la gran parte dei corsisti(87,6%) usano Internet da più <strong>di</strong> tre anni e nessuno da meno <strong>di</strong> un anno (domanda 8). Lamaggior parte <strong>di</strong> loro (68,03%) si collega ad Internet da casa (domanda 7) e lo fa, comeevidenzia la tabella sotto, più volte al giorno (domanda 9). Anche in questo caso èinteressante notare come ci sia un sostanziale equilibrio nelle abitu<strong>di</strong>ni tra uomini e donne edanzi come le donne sentano maggiormente la necessità <strong>di</strong> connettersi più volte al giorno(54,02% contro il 51,52%).Totale Maschio FemminaPiù volte al giorno 54,1 51,52 54,02Almeno una volta al giorno 36,07 39,39 35,63Due o tre volte la settimana 9,02 9,09 9,20Almeno una volta la settimana 0,82 0,00 1,15Meno <strong>di</strong> una volta la settimana 0,00 0,00 0,00Totale (base 121) 100,00 100,00 100,00Tabella 7. Uso <strong>di</strong> Internet (%). Tavola <strong>di</strong> contingenza dati domanda 2 (genere) e domanda 9 (frequenza).Queste informazioni, specie se rapportate alla situazione nazionale, che vede un sostanzialeritardo italiano nelle competenze e dotazioni ICT, rispetto agli altri paesi industrializzati edeuropei in generale (Camussone, Occhini, 2003, p.46-49), ci in<strong>di</strong>cano che i partecipanti alCorso si collocano in una fascia alta della popolazione italiana. I dati relativi alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!