11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

112Strumenti della rete e processo formativocon<strong>di</strong>vise e dove è possibile incontrarsi, comunicare ed interagire. In alcuni casi la metaforadell’ambiente <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento come “spazio” viene implicitamente in<strong>di</strong>rizzata dagli autoriche, attraverso ricostruzioni virtuali <strong>di</strong> ambienti reali, enfatizzano questo tipo <strong>di</strong> concettoattraverso l’associazione <strong>di</strong> funzioni all’iconografia spaziale appropriata.L’utilizzo della rappresentazione <strong>di</strong> luoghi riconoscibili (come biblioteche, au<strong>di</strong>torium, aule,laboratori e perfino caffetterie e guardaroba 49 ) incontra il favore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi autori (Harasim,1995; Turoff, 1995; Draves, 2000; per una panoramica si veda: Rotta, 2001) per la capacitàche questo tipo <strong>di</strong> organizzazione offre nel ricostruire il senso della presenza e riportarecostantemente l’attenzione sulle “funzioni” e sulle modalità <strong>di</strong> interazione tra gli studenti el’istituzione formativa nel suo complesso. In ogni caso, seppure la metafora spaziale siriferisca o riproduca strutture simili a quelle delle istituzioni tra<strong>di</strong>zionali, l’utilizzo <strong>degli</strong>ambienti virtuali finisce per dar vita a nuovi modelli <strong>di</strong> organizzazione a cui, inevitabilmente,lo studente è portato ad abituarsi. Nel contesto virtuale assumono ad esempio un significatospecifico aree che necessariamente non trovano riscontro nei contesti tra<strong>di</strong>zionali, come lestanze per le <strong>di</strong>scussioni libere (chat room), le stanze per tavole rotonde permanenti (me<strong>di</strong>astreaming e forum), gli uffici postali (e-mail e mailing-list), o i luoghi specializzati perl’amministrazione del sistema, dei calendari e dei database. Altre piattaforme, pur rimanendonell’ambito dell’approccio metaforico spaziale, strutturano le funzioni sulla base <strong>di</strong> altrioggetti simbolicamente collegabili al mondo della formazione come quaderni, libri o zainetti,oppure scegliendo “metafore” più azzardate come quella del banco del croupier dove le carteda gioco rappresentano le opzioni o quella <strong>degli</strong> alberi della conoscenza i cui frutti sono iservizi 50 .Al <strong>di</strong> là delle modalità con cui le funzioni vengono allestite – la gran parte delle piattaforme,comunque, continua a seguire le strutture classiche <strong>degli</strong> applicativi Windows – è possibilesud<strong>di</strong>videre le funzioni <strong>di</strong>sponibili in aree specializzate che, nell’ambito dell’e-learning,possono essere quelle in<strong>di</strong>cate nella tabella seguente (evidentemente le funzioni possonovariare tra strumento e strumento e in base al modello <strong>di</strong>dattico).Area specializzata Attore FunzioniArea personale dell’utente Studenti profilo, annotazioni, agenda, desktop personaleArea <strong>di</strong> amministrazione System-admin registrazione utenti, caricamento “courseware”Area <strong>di</strong> organizzazione dei corsi Docenti/tutor iscrizione agli esami, news, calendarioArea dei materiali <strong>di</strong>dattici Studenti Lezioni (courseware multime<strong>di</strong>ali), FAQ, glossari, link utili,manuali, articoli, <strong>di</strong>spense (file downoadabili)Area <strong>di</strong> comunicazioneStudentiForum, chat, messaggi, au<strong>di</strong>o-video conferenza, postaArea <strong>di</strong> supporto alle attivitàcollaborativeDocenti/tutorStudentiDocenti/tutorelettronica integrataDocumenti con<strong>di</strong>visi, lavagne o desktop con<strong>di</strong>visiArea <strong>di</strong> valutazione Studenti Test <strong>di</strong> autovalutazione o <strong>di</strong> verificaArea <strong>di</strong> authoring Docenti/tutor Sviluppo contenuti e dei test, caricamento materiali, gestionedella struttura del corsoArea <strong>di</strong> monitoraggio Docenti/tutor Gestione dei tracciamenti, verifica delle attività svolte per ognistudente o per gruppi, revisione esercizi e test, statisticheTabella 4. Aree specializzate e funzioni <strong>di</strong> una piattaforma e-learning generica49 Un esempio <strong>di</strong> metafora spaziale è quello offerto dalla “University 24/7” che propone continuativamente (da cui il nome24/7: ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette) corsi e lezioni basati soprattutto su erogazione <strong>di</strong> registrazioni au<strong>di</strong>o evideo (in Internet all’in<strong>di</strong>rizzo: http://www.247university.com ).50 L’albero della conoscenza è un ambiente <strong>di</strong> e-learning per l’appren<strong>di</strong>mento collaborativo sviluppato dalla società Didael(http://www.<strong>di</strong>dael.it/ ), mentre la piattaforma Web AU.L.A, del gruppo fiorentino Softec (http://www.softecspa.it ), èl’ambiente che utilizza la metafora dell’appren<strong>di</strong>mento come gioco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!