11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150Strumenti della rete e processo formativoFacileAbbastanza facileNé facile, né <strong>di</strong>fficileAbbastanza <strong>di</strong>fficileDifficileMe<strong>di</strong>aMe<strong>di</strong>ana e modaErrore std.Deviazione standard21,8544,5424,376,722,523,7033940,1021,104Tabella 12. Domanda 17, comprensibilità delle funzioni <strong>di</strong> Synergeia (%). Base=118Le risposte alla domanda 19 (“Quanto ritieni <strong>di</strong> essere riuscito a padroneggiare delle funzioni<strong>di</strong> Synergeia?”) producono, relativamente a quelle della domanda precedente (sullacomprensibilità), una covarianza positiva sufficientemente significativa (0,458) 69 , maesistono comunque delle curiose <strong>di</strong>fferenze: sembra infatti che nella capacità <strong>di</strong> utilizzo(domanda 19) esista un numero minore <strong>di</strong> indecisi e si abbia una polarizzazione dellerisposte sia in senso positivo (“molto” e “abbastanza”) che negativo (“poco” e “moltopoco”). Tale fatto è <strong>di</strong>mostrato anche da una maggiore variabilità statistica nelle risposte,quasi a <strong>di</strong>mostrare che usare è probabilmente più semplice che valutarne l’usabilità.MoltoAbbastanzaNé molto, né pocoPocoMolto pocoMe<strong>di</strong>aMe<strong>di</strong>ana e ModaErrore std.Deviazione standard18,1852,8919,017,442,483,77140,08370,9097Tabella 13. Domanda 19, capacità <strong>di</strong> padroneggiare le funzioni <strong>di</strong> Synergeia (%). Base 1206.1.4 Efficacia dello strumento e singole funzioniRelativamente alle capacità intrinseche dello strumento <strong>di</strong> facilitare la formazione sonopresenti nel questionario domande specifiche. In particolare l’efficacia delle singole funzioni<strong>di</strong> Synergeia è oggetto <strong>di</strong> una doppia serie <strong>di</strong> item su scala Likert a cinque punti (Molto,Abbastanza, Poco, Per Niente, Non saprei/Non sapevo della funzione) volte a comprenderequanto sia stato semplice utilizzare i singoli strumenti (domanda 35) e quanto questi sianoutili ai fini del lavoro collaborativo (domanda 36).I risultati della domanda 35 (semplicità d’uso) in<strong>di</strong>cano, per la gran parte <strong>degli</strong> strumenti, unriscontro positivo (ve<strong>di</strong> tabella sotto). Sembra che tutti gli strumenti, salvo forse il“calendario”, siano stati sufficientemente compresi. L’aggregazione delle risposte positive(molto e abbastanza) producono valori superiori al 50% in tutti i casi salvo, appunto, perquesta funzione.69 La covarianza misura l’intensità del legame funzionale intercorrente fra i 2 fenomeni osservati. Valori da +1 e -1 a<strong>di</strong>n<strong>di</strong>care il verso della relazione. Se assume valore positivo significa che al variare <strong>di</strong> X, Y varia nello stesso senso; viceversa, seassume il valore negativo significa che al variare <strong>di</strong> X, il comportamento <strong>di</strong> Y è <strong>di</strong> senso opposto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!