11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 1436 Analisi dei dati e lettura delle interazioniLa conoscenza non coincide né con i dati, né con leinformazioni, sebbene si trovi in relazione con entrambi,mentre la <strong>di</strong>fferenza tra i due concetti si riduce spesso auna questione <strong>di</strong> termini.Davenport e Prusak (2000)Questo capitolo, dopo che il precedente ha precisato le caratteristiche del Corso e descrittol’approccio metodologico e le modalità <strong>di</strong> indagine scelti, analizza ed interpreta i datiraccolti. La raccolta delle informazioni, come detto, si è svolta per mezzo <strong>di</strong> strumenti<strong>di</strong>versi sia <strong>di</strong> natura quantitativa (analisi dei dati forniti dal questionario somministrato expostai corsisti), che qualitativa (le risposte alle interviste svolte in piccoli focus group el’esplorazione delle comunicazioni testuali prodotte nel corso dell’esperienza). Alla base <strong>di</strong>questa scelta c’è l’idea che i soli dati numerici non siano sufficienti a spiegare i fenomeniosservati. Sono infatti, come vedremo, proprio i <strong>di</strong>aloghi svolti dai corsisti e dai tutor, per e-mail o attraverso i web-forum, a fornire le tracce più interessanti al fine <strong>di</strong> rispondere alledomande fino a qui poste circa il ruolo <strong>degli</strong> strumenti nei processi formativi.6.1.1 Descrizione delle caratteristiche della popolazioneI partecipanti al Corso <strong>di</strong> Perfezionamento post lauream: “Meto<strong>di</strong> e tecniche dellacomunicazione in rete” dell’e<strong>di</strong>zione 2003/2004 sono 158: 114 donne (72,13%) e 44 uomini(27,87%). In larga parte svolgono la professione <strong>di</strong> insegnanti (72,95%) ed hanno un’etàme<strong>di</strong>a abbastanza elevata (solo il 16.39% ha meno <strong>di</strong> 35 anni, il 36.07% ha tra i 36 e i 45anni e il 47.54% ha più <strong>di</strong> 46 anni).La provenienza geografica dei corsisti, essendo un corso che si svolge online, è <strong>di</strong>stribuitaabbastanza equamente sul territorio italiano. Come evidenzia il grafico sotto riportato, solo23% <strong>di</strong> tutti i partecipanti è toscano.Figura 21. Distribuzione della provenienza geografica dei corsisti (domanda n.1 del questionario).Benché molti iscritti abbiano una laurea in <strong>di</strong>scipline umanistiche (letterario/filosofica,psicologica, sociologica o pedagogica), come mostra il grafico sotto riportato, non mancanoiscritti con formazione scientifica o tecnica 67 .67 Dati rilevati dalle domande: 1 (provenienza), 2 (genere), 3 (età), 4 (tipo <strong>di</strong> laurea), 5 professione), cfr. § 8.1, p. 177.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!