11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strumenti e ambienti per la formazione in rete. Prospettive, limiti e potenzialità delle tecnologie 123(Continua Sistemi per la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> risorse)Strumento Synergeia Moodle BlackboardTest, questionari estrumenti <strong>di</strong> verifica<strong>degli</strong> appren<strong>di</strong>mentiNon sono previsti strumenti <strong>di</strong>testing. Il modello pedagogico delCSCL non prevede verifichestrutturate e <strong>di</strong> tipo sommativo3. Sistemi <strong>di</strong> supporto ai processi <strong>di</strong> gruppoI docenti possono creare test <strong>di</strong>varie tipologie: vero/falso, sceltamultipla, risposta breve,corrispondenza, risposta numerica.I quesiti sono generabili all’internodel sistema o importabilidall’esterno attraverso file appositi.Sono ammessi contenutimultime<strong>di</strong>ali, ed ogni rispostaprevede la possibilità <strong>di</strong> fornire unfeedback. E’ anche previsto unmetodo per l’utilizzo <strong>di</strong> formulematematiche. I risultati vengonomemorizzati in un database. E’possibile specificare la data <strong>di</strong>apertura e chiusura del test,prevedere il peso specifico <strong>di</strong> ognisingola domanda, quanti tentativisono concessi agli studenti, e comeviene calcolato il punteggio finale.Strumento Synergeia Moodle BlackboardStrumenti per lacostruzione dellacomunitàCalendario /SchedulazioneLavoro <strong>di</strong> GruppoGestione dei ruoliall’interno dei Corsi(segue)Synergeia si basa sul concetto <strong>di</strong>comunità. Tutte le risorse a cuiaccede un utente sono risorsecon<strong>di</strong>vise con un gruppo. Tutti ipartecipanti alla comunitàcontribuiscono in ugual misuraall’allestimento dell’ambiente.Esiste un calendario con<strong>di</strong>viso a cuitutti hanno accesso e che forniscela base per l’impostazione <strong>di</strong>scadenze ed il settaggio <strong>di</strong>messaggi <strong>di</strong> posta elettronica <strong>di</strong>sollecito automatici.I gruppi <strong>di</strong> lavoro sono creati daldocente. È possibile partecipare inruoli <strong>di</strong>versiEsistono tre ruoli fondamentali:l’amministratore <strong>di</strong> sistema, ildocente e lo studente. I ruoli nonsono legati ai soggetti: è possibileessere docente in un gruppo estudente in un altro. Tutti i ruoli,comunque, hanno pieno accessoall’autonoma gestione <strong>di</strong> moltefunzioni.Moodle non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> nessunostrumento particolare per lacreazione <strong>di</strong> comunità all’interno delsistema, tranne la gestione deigruppi, che prevede però lagestione <strong>di</strong> un docente e nonpermette agli studenti <strong>di</strong> autoamministrarsi.I docenti possono specificare date eappuntamenti specifici per i corsi,integrati con le scadenze generalidella piattaforma inserite incalendario. Gli studenti possonoverificare le attività che hannosvolto o che devono ancoraaffrontare, oltre alla possibilità <strong>di</strong>verificare i risultati ottenuti neicompiti già completati.I docenti possono assegnare glistudenti a gruppi specifici. I gruppipossono essere definiti sia al livellocomplessivo dei corsi , sia in basealle attività specifiche contenute. Igruppi <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> forumpersonalizzati.Il software prevede strumentiamministrativi che permettono <strong>di</strong>impostare tipologie <strong>di</strong> accesso<strong>di</strong>versificate in base alle credenziali<strong>di</strong> accesso <strong>di</strong> amministratori,insegnanti, studenti e ospiti. Iprivilegi per questi gruppi <strong>di</strong>appartenenza possono esserespecificati ulteriormente insottogruppi, con ruoli specificiall’interno dei corsi.I quesiti <strong>di</strong>sponibili sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versetipologie, vero/falso, rispostamultipla, or<strong>di</strong>namento elementi,risposta breve, corrispondenza. Iquesiti sono generabili all’internodel sistema o importabilidall’esterno attraverso file <strong>di</strong> testoappositamente creati. E’ possibilespecificare la data <strong>di</strong> inizio echiusura del test, generare nuovitest attraverso la selezione <strong>di</strong>quesiti già esistenti nel database. E’possibile proteggere l’accesso alsingolo test attraverso unapassword e scavalcare il sistema <strong>di</strong>valutazione automatica pereffettuare particolari valutazioni.BlackBoard permette agli studenti<strong>di</strong> creare aree separate, in base agliinteressi, ed alle esigenze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<strong>di</strong>rettamente all’interno dellapiattaforma.I docenti possono inserire all’internodel calendario eventi legati ai corsied annunci <strong>di</strong> varia tipologia.Attraverso il calendario i docentipossono inserire nuovi compiti, epermettere agli studenti <strong>di</strong> segnarelo stato <strong>di</strong> avanzamento personale<strong>di</strong>rettamente sul calendario.La piattaforma permette ai docenti<strong>di</strong> inserire gli studenti in gruppi <strong>di</strong>lavoro specifici. Ogni gruppo<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una personale cartellaper la con<strong>di</strong>visione dei file, un forum<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione privato, e un elencodelle caselle <strong>di</strong> posta elettronica deipartecipanti al gruppo.Sono previsti <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong>accesso al corso basati su alcuniruoli predefiniti: docenti, studenti,progettisti, assistenti ai docenti,tutor ed ospiti. E’ possibilespecificare più in dettaglio i ruolispecifici all’interno del corso. Esisteanche la possibilità da parte deidocenti <strong>di</strong> assegnare un ruolo <strong>di</strong>sostegno ed osservazione specificoper monitorare l’andamento <strong>di</strong>particolari utenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!