11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 141gli strumenti <strong>di</strong> valutazione e monitoraggio usati nel corso delle attività fossero integrati inSynergeia?”) il 72,5% dei corsisti ritengono “molto” o “abbastanza” importante anchel’integrazione <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> monitoraggio, che nel nostro caso, non risultavano esserestati integrati nell’ambiente virtuale <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (sul caso specifico ve<strong>di</strong> il paragrafo6.1.6, p. 164).Nonostante che i dati numerici forniscano importanti informazioni (come quelle soprariportate) è solo dall’ascolto dei protagonisti, dalla trascrizione delle loro motivazioni chepossono emergere le variegate <strong>di</strong>namiche comunicative e relazionali, assieme alle questionisociali e organizzative. L’analisi dei forum, ad esempio, fornisce una gamma <strong>di</strong> informazionipiù ampia rispetto a quella delle singole risposte al questionario. Pur selezionando le solecomunicazioni che nei forum hanno per oggetto specifico problematiche relative all’uso<strong>degli</strong> strumenti (dubbi, richieste, consigli, ecc.) o riflessione sul ruolo giocato dagli strumentitecnologici stessi, sono comunque presenti elementi <strong>di</strong> natura sociolinguistica (ad esempioin<strong>di</strong>catori relativi ai significati sociali, ai rapporti interpersonali, ecc.) che permettono unacomprensione più adeguata dei contesti all’interno dei quali le questioni hanno origine, sisviluppano e vengono risolte. Stesso <strong>di</strong>scorso vale per le interviste semi-strutturate che, altermine dell’esperienza, sono state svolte in sei dei venticinque gruppi <strong>di</strong> lavoro in cui eranostati sud<strong>di</strong>visi i corsisti.Questa parte del lavoro, pur non avendo gli obiettivi ambiziosi dell’antropologia culturaleclassica, tuttavia ne vuole utilizzare alcuni strumenti al fine <strong>di</strong> giungere ad avere una visionepiù ampia e realistica dell’esperienza in oggetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!