11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 147Il corso ha sod<strong>di</strong>sfatto le mie aspettativeOltre ad un metodo, ritengo <strong>di</strong> aver appreso qualcosa anche suicontenuti trattatiNon sarei stato in grado <strong>di</strong> fare da solo (o nello stesso tempo) ilprodotto finaleIl gruppo ha saputo valorizzare il contributo <strong>di</strong> tuttiDal lavoro è stato sviluppato un prodotto <strong>di</strong> buona qualità(originalità, struttura, applicabilità, trasferibilità)I risultati del lavoro collaborativo sono stati buoniNegativo VeteraniNegativo TuttiPositivo VeteraniPositivo Tutti0 10 20 30 40 50 60 70 80Figura 25. Domanda 38, visualizzazione (%) con valori aggregati (l’aggregazione è stata fatta attribuendole risposte “molto” e “abbastanza” alla <strong>di</strong>mensione positiva e “poco” e “per niente” a quella negativa.Gli incerti non sono stati considerati). Il grafico riporta i dati al valore 100% sia per tutti gli utenti (base 121), sia percoloro, i “veterani”, che hanno affermato alla domanda 13 <strong>di</strong> aver svolto altri corsi online (base 63).È interessante notare che il gruppo dei veterani (ovvero quelli che hanno esperienza <strong>di</strong> altricorsi online) risulta esser più prudenziale nei giu<strong>di</strong>zi. Sia i valori positivi che quelli negativisono generalmente più bassi in questo gruppo. Crescono le risposte con valore neutro(incertezza) per gli utenti che hanno svolto altri corsi online oltre a questo. Questo fenomenopotrebbe in<strong>di</strong>care che la presenza <strong>di</strong> altre esperienze, fornendo elementi <strong>di</strong> paragone, rendepiù problematica l’espressione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi netti.6.1.3 Valutazione complessiva dell’ambiente tecnologicoTra le domande della sezione iniziale del questionario, quella volta a comprendere lecaratteristiche dell’utenza ce ne sono due, in particolare, capaci <strong>di</strong> fornire interessantiinformazioni sull’ambiente tecnologico. Si tratta della domanda 11 che chiede se era statofrequentato questo Corso <strong>di</strong> Perfezionamento negli anni precedenti e la 12 che, rivolgendosisolo agli “ex-allievi”, chiede <strong>di</strong> esprimere un giu<strong>di</strong>zio comparativo tra le due esperienze. Gliex-allievi (che sono poco più del 20% <strong>degli</strong> iscritti) giu<strong>di</strong>cano in gran parte migliore la nuovaesperienza e, soprattutto, in pochi la reputano peggiore (ve<strong>di</strong> tabella sotto).MiglioreEquivalenteNon sapreiPeggioreBase 2556,032,04,08,0Tabella 10. Risposte (%) alla domanda 12, <strong>di</strong> valutazione dell’esperienza, rivolta agli “ex allievi”Questo elemento non consente, naturalmente, <strong>di</strong> poter attribuire all’introduzione <strong>di</strong>Synergeia – che come abbiamo visto – è una delle <strong>di</strong>fferenze più evidenti tra il corsodell’anno precedente e questo, i motivi <strong>di</strong> tale maggiore sod<strong>di</strong>sfazione.Non possiamo cioè dedurre, semplicemente da questo dato se, e in quale misura, i corsistiabbiano favorevolmente accolta l’idea dell’adozione <strong>di</strong> uno strumento specifico in grado <strong>di</strong>supportare le attività collaborative, né se un’eventuale valutazione legata a questo fattore siasolo, e banalmente, connessa all’effetto “moda”. Oggi si parla tanto <strong>di</strong> piattaforme chespesso, anche ingenuamente, si è portati a ritenerle un elemento in<strong>di</strong>spensabile, unacon<strong>di</strong>zione “sine qua non”, <strong>di</strong> ogni esperienza <strong>di</strong> formazione in rete. Questo potrebbe essereun ragionamento calzante per un pubblico che, abbiamo visto, risulta essere particolarmente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!