11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

156Strumenti della rete e processo formativoSìEx-allieviAbbastanzaMoltoNon sapreiPocoPer nienteNo0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%Figura 32. Visualizzazione delle frequenze riportate all’item 37 (Facilità <strong>di</strong> seguire lo sviluppo dei <strong>di</strong>aloghi) per duegruppi <strong>di</strong> utenti: nuovi corsisti ed ex-allievi (contingenza con domanda 11). Pile 100%. Base 117.Lo strumento forum <strong>di</strong> Synergeia, a parte il problema reale della <strong>di</strong>fficile gestione dei threadquando i messaggi sono molti, consente comunque modalità alternative per lavisualizzazione e lettura dei messaggi che non tutti sembrano aver in<strong>di</strong>viduato per tempo(probabilmente a causa del cattiva <strong>di</strong>sposizione delle voci nei menu <strong>di</strong> comando).Cari colleghi, è possibile visualizzare tutti insieme i testi delle note <strong>di</strong> un forum in Synergeianell’or<strong>di</strong>namento scelta - per risposte, per simboli pensiero, per autore, per data - (quantotempo avrei risparmiato nell’analisi dei messaggi se l’avessi scoperto prima!). Basta sceglieredal menu Visualizza la voce Note. Metto a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti (anche dello staff) questa mia“scoperta” (proprio <strong>di</strong> qualche minuto fa) che faciliterà <strong>di</strong> molto il processo <strong>di</strong> collaborazione.[Marcello, forum, 17/5/2004]Anche i problemi connessi al “rumore”, inteso come eccesso <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong>vergente(che, oggettivamente, è uno dei problemi ricorrenti in questo tipo <strong>di</strong> esperienze), sembra nonessere facilitato dai limiti dello strumento. Alcuni hanno segnalato come sia <strong>di</strong>fficile<strong>di</strong>stinguere i messaggi utili ai fini del lavoro da quelli che invece sono <strong>di</strong> servizio, altril’impossibilità <strong>di</strong> cancellare le note.La criticità maggiore che personalmente ho riscontrato durante il lavoro è sicuramente statal’impossibilità <strong>di</strong> pulire i forum <strong>degli</strong> interventi superflui dovuti alla necessità <strong>di</strong> doverciconfrontare su dettagli nella fase più intensa del lavoro…[Maria Luisa, focus group]Nel forum, ho sentito la mancanza <strong>di</strong> un’anteprima del messaggio che stavo per inserire. Talepossibilità era presente, ad esempio, nella piattaforma utilizzata nel corso Fortic-C.M.55 e laritengo più funzionale per una migliore riflessione sui contenuti del messaggio, anche al finedella sua "etichettatura".[risposta anonima alla domanda 39: altre osservazioni sugli strumenti]L’uso improprio dei forum, che genera “arborescenza” e <strong>di</strong>spersività, è generalmente unlimite della comunicazione elettronica su base testuale. Un esempio su tutti viene da un casoconcreto. Ad una componente <strong>di</strong> un gruppo, all’incirca verso Pasqua, è nato un figlio.Chiaramente, un evento del genere, anche in una situazione tra<strong>di</strong>zionale (pensiamo ad unufficio) avrebbe dato luogo ad una crescita della comunicazione sull’argomento. In unnaturale e festoso clima (per altro siamo anche sotto le festività) alle felicitazioni, sisarebbero intrecciate le curiosità, le domande i rallegramenti. Il problema <strong>di</strong> comunicare perscritto, però, determina lo sviluppo incontrollato <strong>di</strong> una quantità <strong>di</strong> messaggi che spesso siinnestano nel bel mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong>fficili ed intense. In questo caso una ventina <strong>di</strong>messaggi hanno finito per <strong>di</strong>stogliere completamente i corsisti dal loro “filo del <strong>di</strong>scorso”.L’importanza <strong>di</strong> socializzare e <strong>di</strong> vivere in rete le emozioni non va certo stigmatizzata.Eventi <strong>di</strong> questo genere hanno anzi la capacità <strong>di</strong> restituire un “volto” ai soggetti e <strong>di</strong> far

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!