11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strumenti e ambienti per la formazione in rete. Prospettive, limiti e potenzialità delle tecnologie 81Relativamente al primo aspetto, dal punto <strong>di</strong> vista dei comportamenti sociali, unainequivocabile evidenza è fornita dall’avvento dei telefoni cellulari: è infatti sufficienteosservare quanti e quali cambiamenti sono stati prodotti dalle trasformazioni nel modo <strong>di</strong>comunicare (basti pensare alle contrazioni ed allo “slang” <strong>di</strong> cui fanno largo uso i messaggitelefonici SMS), all’uso ine<strong>di</strong>to del tempo e <strong>degli</strong> spazi. Ma gli strumenti, ed in particolare letecnologie della comunicazione, impattano anche a livelli più profon<strong>di</strong>, trasformando ilmodo <strong>di</strong> pensare <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui ed obbligando <strong>di</strong> conseguenza a continui ripensamenti suipara<strong>di</strong>gmi epistemologici della cultura contemporanea. Come hanno evidenziato ancheautori appartenenti ad ambiti <strong>di</strong> ricerca abbastanza <strong>di</strong>fferenti tra loro (linguisti, sociologi estu<strong>di</strong>osi della comunicazione, ecc.) gli strumenti non si limitano a mo<strong>di</strong>ficare icomportamenti, ma il loro utilizzo altera in larga misura la percezione che gli in<strong>di</strong>viduihanno della realtà attraverso una me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta dei processi <strong>di</strong> selezione e costruzionedella conoscenza (Bolter, 1986, 1993; Goody, 1981, 2002; Ong, 1986, 1989; Turkle, 1997).Questi effetti sono naturalmente <strong>di</strong>fferenti a seconda del tipo <strong>di</strong> tecnologia, dell’uso che neviene fatto, delle me<strong>di</strong>azioni culturali operate dalla società, delle caratteristiche dei singoliin<strong>di</strong>vidui.Cole (1998, p.119), riprendendo la gerarchia a tre livelli <strong>degli</strong> artefatti elaborata daWartofsky (1973), propone una gerarchia tra gli artefatti che introduce una <strong>di</strong>versa capacità<strong>di</strong> me<strong>di</strong>are le pratiche e <strong>di</strong> riformulare i mo<strong>di</strong> del conoscere. Al primo livello si trovano gliartefatti primari, quelli <strong>di</strong>rettamente usati nella produzione (come: asce, bastoni, aghi,ciotole, ma anche computer o personaggi culturali mitici). Questo livello corrispondestrettamente al concetto <strong>di</strong> strumento come è usato comunemente. Gli artefatti secondariraggruppano invece sia le rappresentazioni <strong>degli</strong> artefatti primari, sia i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> azione che <strong>di</strong>questi si avvalgono; per esempio, tale livello include credenze, ricette, proverbi, pianiarchitettonici ed equazioni matematiche. “Un tipo importante <strong>di</strong> questi artefatti sono imodelli culturali, che riproducono non solo il mondo <strong>degli</strong> oggetti fisici, ma anche mon<strong>di</strong> piùastratti come l’interazione sociale, il <strong>di</strong>scorso e anche il significato delle parole. Gli artefattisecondari giocano un ruolo centrale nel preservare, organizzare e trasmettere modalità <strong>di</strong>azione. Il terzo livello è una classe <strong>di</strong> artefatti che possono arrivare a costituire un ‘mondo’relativamente autonomo, nel quale le regole, le convenzioni e i risultati non appaiono ‘più<strong>di</strong>rettamente pratici, o che, in verità, sembrano costituire un’arena <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>rappresentazione o gioco ‘libera’ o non pratica”. Wartofsky chiama questi mon<strong>di</strong> immaginatiartefatti terziari. L’autore suggerisce che essi possono arrivare a colorare il modo in cuive<strong>di</strong>amo il mondo “reale” fornendo uno strumento per cambiare la prassi corrente. Nelmoderno gergo psicologico, i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comportamento appresi nell’interazione con gliartefatti terziari possono trasferire il loro uso al <strong>di</strong> là dei contesti imme<strong>di</strong>ati” (ibidem).Sono in particolare alcune categorie <strong>di</strong> strumenti, le così dette “tecnologie cognitive” (DeKerckhove, 1993; Lévy, 1992; Salomon, 1991), ad essere maggiormente efficaci neltrasformare o amplificare le potenzialità umane e sociali (Calvani, 1995a; Calvani, 1995b).Questi specifici artefatti sono in grado <strong>di</strong> retroagire sugli utenti sviluppando delle “cornicicognitive” - thinking frames (Perkins, 1986; De Kerckhove, 1993), ovvero delle strutturementali in grado <strong>di</strong> guidare l’organizzazione e la percezione della realtà e trasformareconseguentemente i livelli qualitativi e quantitativi della prestazione umana. In particolaresono gli strumenti del comunicare, i me<strong>di</strong>a, ad influenzare in maniera decisiva il modo <strong>di</strong>pensare, <strong>di</strong> apprendere e <strong>di</strong> organizzare la conoscenza 31 . La scrittura rappresenta, in questo31 Ricerche recenti nell’ambito delle neuroscienze <strong>di</strong>mostrano attraverso la PET (tomografia a emissione <strong>di</strong> positroni) ciò cheMcLuhan, tra i primi, aveva brillantemente teorizzato. Attraverso questa sofisticata tecnologia che permette <strong>di</strong> “colorare” lezone cerebrali interessate alle varie attività attraverso un meccanismo che misura l’afflusso del sangue è infatti possibile vederecome le stimolazioni provenienti da strumenti <strong>di</strong>versi attivino aree del cervello <strong>di</strong>verse. In particolare i me<strong>di</strong>a elettronici,attraverso la stimolazione visiva e sonora, attivano prevalentemente l’emisfero destro del cervello, che controlla le emozioni,piuttosto che il sinistro legato al pensiero logico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!