11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 145penetrazione <strong>di</strong> Internet nelle famiglie europee (figura sotto) fanno comprendere che i nostricorsisti si avvicinano ai livelli dei paesi più avanzati e, con il loro 68% <strong>di</strong> connessionidomestiche, possono essere considerati una fortunata avanguar<strong>di</strong>a italiana.Figura 23. Penetrazione <strong>di</strong> Internet nelle abitazioni private(Fonte: Eurobarometer, tratto da Camussone, Occhini, 2003, p.47)6.1.2 Considerazioni generali sul corsoPrima <strong>di</strong> passare ad analizzare quali valutazioni siano state fatte sugli strumenti tecnologici,è necessario analizzare altre informazioni relative ai corsisti e al contesto in generale.Innanzi tutto emerge che molti dei corsisti non sono nuovi ad esperienze <strong>di</strong> formazione inrete. Il 52,46%, quin<strong>di</strong> la maggior parte <strong>di</strong> loro, <strong>di</strong>chiara sorprendentemente (domanda 13) <strong>di</strong>aver frequentato altri corsi online oltre a questo. Tenendo conto che è da relativamente pocotempo che queste esperienze hanno iniziato a <strong>di</strong>ffondersi, il dato conferma un sostanzialeprofilo <strong>di</strong> utenti “apripista” e probabilmente propensi sia all’uso delle tecnologie cheall’innovazione in genere. Tra i corsisti che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> avere frequentato altri corsi (63persone), il 53,85% <strong>di</strong> loro valuta questa esperienza superiore rispetto alle altre, ma emergeanche un 12,31% che la considera peggiore ed un 30,77% che la valuta equivalente(domanda 14).Figura 24. Distribuzione <strong>di</strong> frequenza alla domanda 14 (base 63)Andando ad analizzare a cosa attribuiscono le <strong>di</strong>fferenze tra le esperienze emerge, come delresto era preve<strong>di</strong>bile, l’importanza <strong>di</strong> fattori quali la “metodologia e l’approccio <strong>di</strong>dattico” ela preparazione <strong>di</strong> “staff e tutor” (domanda 15). La scelta <strong>degli</strong> strumenti tecnologici nonviene ritenuta (da questo punto <strong>di</strong> vista: correttamente) un fattore determinante. Le rispostesono abbastanza omogenee sia considerando il totale delle risposte (ovvero tutti coloro chehanno frequentato un altro corso online in<strong>di</strong>pendentemente dal che lo abbiano valutatomigliore o peggiore <strong>di</strong> questo), sia isolando le sole risposte <strong>di</strong> coloro che hanno valutatomigliore questo corso. In questo caso specifico, infatti, emerge chiaramente la “<strong>di</strong>rezione”della risposta, ovvero il fatto che si attribuisca valore positivo al fattore in<strong>di</strong>cato (ve<strong>di</strong> tabellasuccessiva).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!