11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RingraziamentiRingrazio nella persona del Direttore, prof. Franco Cambi, il Dipartimento <strong>di</strong> Scienzedell'Educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell’Università <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> per avermi accoltocome assegnista e dottorando <strong>di</strong> ricerca, offrendomi continui stimoli culturali e scientifici.Sono grato ai docenti del Collegio del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Qualità della formazione per lafiducia e il prezioso incoraggiamento con cui mi hanno accompagnato in questi anni, i professori:Paolo Orefice (Direttore della Scuola <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Scienze della Formazione, Simonetta Ulivieri(attuale coor<strong>di</strong>natrice del Dottorato), Maura Striano (che mi ha pazientemente seguito come tutor),Nedo Baracani, Mila Busoni, Giovanna Campani, Carlo Catarsi, Pietro De Marco, Franco Corchia,Patrizia de Mennato, Paolo Federighi, Giuliano Franceschini, Carlo Fratini, Silvia Guetta, MariaRita Mancaniello, Andrea Mannucci, Attilio Monista, Gabriella Paolucci (Università <strong>di</strong><strong>Firenze</strong>), Antonia Cunti (Università Parthenope, Napoli), Loretta Fabbri (Università <strong>di</strong> Siena),Rosella Frasca (Università dell’Aquila), Antonella Galanti (Università <strong>di</strong> Pisa), Angela Giallongo(Università <strong>di</strong> Urbino), Maria Luisa Iavarone (Università Parthenope, Napoli), Leonardo Piasere,Università <strong>di</strong> Verona, Bruno Rossi (Università <strong>di</strong> Siena).Desidero inoltre ringraziare il Prof. Antonio Calvani, che oltre ad aver contribuito in manieradeterminante alla mia formazione, mi ha permesso <strong>di</strong> utilizzare il contesto del Corso <strong>di</strong>Perfezionamento “Meto<strong>di</strong> e tecniche della formazione in rete” da lui <strong>di</strong>retto per lo sviluppo delleriflessioni che costituiscono l’ossatura <strong>di</strong> questo lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!