11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

170Strumenti della rete e processo formativoprodotto non sia stato messo in linea in tempo reale, come invece avviene nell’esperienzadescritta da Smith e Coenders (2002), sono bene evidenziati dai risultati della domanda 31che al 72,5% (aggregazione delle risposte “molto” e “abbastanza”) vedono gli utenti persuasidell’utilità dell’integrazione in Synergeia <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> valutazione e monitoraggio.È invece ritenuto molto utili, ai fini della percezione della presenza sociale, l’uso del nerettoad in<strong>di</strong>care il nome <strong>degli</strong> utenti connessi in Synergeia 76 .MoltoAbbastanzaPocoPer nienteNon saprei/Non conoscevo questa funzione33,8840,522,312,480,83Tabella 19. Domanda 33 (utilità della visualizzazione in neretto <strong>degli</strong> utenti connessi). Base 121 (%)Giu<strong>di</strong>zi espliciti in questo senso emergono anche dalla domanda 34 (che prevedeva risposteaperte volte a suggerire gli strumenti maggiormente capaci sul fronte della presenza sociale):La chat è molto utile per socializzare. Synergeia evidenzia il nome delle persone connesse, mapoi manca la possibilità <strong>di</strong> chiamare l’utente che vedo online[risposta alla domanda 34]A mio avviso la messaggistica privata è fondamentale. Sarebbe utile un suo legame con ilforum, meglio un sistema che integri le due forme <strong>di</strong> partecipazione[risposta alla domanda 34]Manca la possibilità <strong>di</strong> chiamare <strong>di</strong>rettamente il componente presente (in neretto) sullapiattaforma. È un po’ come salutarsi in presenza, scambiare opinioni <strong>di</strong>rette. Aiuterebbemaggiormente a sentirsi parte del gruppo e <strong>di</strong>minuire quel senso <strong>di</strong> isolamento che in genere sipercepisce in rete.[risposta alla domanda 34]Altri giu<strong>di</strong>zi insistono sulla stessa <strong>di</strong>rezione, quella dell’integrazione – in piattaforma – <strong>di</strong>strumenti sincroni e asincroni (“la modalità <strong>di</strong> lavoro sincrono è utile per favorire lacoesione e ricostruisce il senso della presenza sociale”, “sarebbe utile la possibilità <strong>di</strong>mandare un messaggio a chi è on line”, “sarebbe utile pre<strong>di</strong>sporre synergeia in modo dapoter contattare sulla piattaforma coloro che risultano visibilmente connessi, cioè poteravere uno scambio <strong>di</strong> opinioni. È pur vero che nei forum <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione si poteva anche fare,ma avveniva troppo a rilento”).In generale è possibile <strong>di</strong>re che, dai dati analizzati emerga il fatto che l’utilizzo <strong>di</strong> unambiente integrato aumenti la possibilità <strong>di</strong> percepire il gruppo e favorisca la costruzionedella propria identità sociale nel gruppo virtuale. L’assenza però <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>messaggistica sincrona, e <strong>di</strong> altri semplici accorgimenti volti a migliorare la percezione dellapresenza sociale, non rendono però del tutto sod<strong>di</strong>sfacente lo strumento scelto.6.1.7 Esiste l’ambiente ideale?L’indagine che abbiamo svolto ha contribuito a chiarire come gli utenti abbiano idee moltoprecise <strong>di</strong> come dovrebbero funzionare le cose. In questo senso abbiamo avuto modo <strong>di</strong>76 Cfr.Figura 13, p. 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!