11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128Strumenti della rete e processo formativoCSCL Synergeia, e le modalità con cui questo è stato impiegato nello specifico contesto. Ladescrizione <strong>degli</strong> approcci e delle modalità <strong>di</strong> indagine scelte faranno da premessa allasuccessiva parte <strong>di</strong> questo capitolo, quella cioè in cui si presentano i risultati dellerilevazioni.5.1 Presentazione del corsoIl Laboratorio <strong>di</strong> Tecnologie dell’Educazione dell’Università <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>, lavora da anni sulletematiche dell’appren<strong>di</strong>mento collaborativo in rete, attraverso un approccio pedagogico voltoa promuovere e sostenere, attraverso la rete, modelli aggregativi ispirati alle comunità <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento (Brown, Campione, 1990) e <strong>di</strong> pratica (Wenger, 1998; Lave, Wenger, 1991;Wenger, McDermott, Snyder, 2002). Dal 1998 viene svolto un Corso <strong>di</strong> perfezionamentopost lauream dal titolo: “Meto<strong>di</strong> e tecniche della comunicazione in rete” destinato ad unpubblico <strong>di</strong> adulti, per la gran parte insegnanti già inseriti in ruolo. della comunicazione inrete” destinato ad un pubblico <strong>di</strong> adulti, per la gran parte insegnanti già inseriti in ruolo.L’idea <strong>di</strong> fondo è che la cooperazione (o “collaborazione intensa”), sia un processo dacostruire – quasi un punto <strong>di</strong> arrivo – piuttosto che <strong>di</strong> partenza. Alla produzione cooperativa(<strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> lavoro con<strong>di</strong>visi, così come <strong>di</strong> conoscenza) si arrivi gradualmente, essendo –in particolar modo in rete – il risultato <strong>di</strong> un delicato, quanto complesso, processo sociale(cfr. § 4.3.2). Il Corso, ispirandosi apertamente al costrutto delle comunità <strong>di</strong> pratica, cercain particolare <strong>di</strong> simulare – attraverso l’arricchimento preventivo <strong>di</strong> conoscenze in soggettiadulti già sufficientemente inseriti nel dominio conoscitivo affrontato – i processi spontanei,informali, <strong>di</strong> reciproco appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> nuova conoscenzacontrapponendosi così a modelli ispirati all’appren<strong>di</strong>mento curricolare e strutturato (Seufert,2002). Il corso è strutturato in cinque fasi: le prime due <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale, le altreorientate verso un percorso progressivo che ha come obiettivi finali l’appren<strong>di</strong>mentocollaborativo e la progettazione cooperativa. Il lavoro si svolge prevalentemente online, conrilevamenti perio<strong>di</strong>ci sulla customer satisfaction e la percezione della qualità del percorso daparte dei corsisti (attraverso questionari strutturati somministrati online, denominati“barometri”, i cui risultati sono poi socializzati con gli utenti stessi). Le fasi sono scan<strong>di</strong>te daalcuni incontri in presenza. Il modello ricorda, tra gli altri, il noto modello “5-stages”sviluppato da Salmon alla Open University (2004), ma da questo si <strong>di</strong>fferenzia soprattuttoper il fatto <strong>di</strong> attribuire un significato <strong>di</strong>verso alla <strong>di</strong>mensione della socializzazione, che nelmodello “Open” è considerata preliminare mentre in questo caso è subor<strong>di</strong>nato al momentoiniziale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale ed è funzionale alla formazione dei gruppi e alla negoziazionedelle regole della cooperazione e delle strategie collaborative.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!