11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

122Strumenti della rete e processo formativo1. Sistemi <strong>di</strong> comunicazioneStrumento Synergeia Moodle BlackboardI forum <strong>di</strong> Synergeia (chiamati“costruzione <strong>di</strong> conoscenza”) sonouno <strong>degli</strong> strumenti centrali <strong>di</strong>questo programma. Caratteristicasaliente sono i “descrittori delpensiero”, altresì detti “thinkingtype”.Forum <strong>di</strong><strong>di</strong>scussioneE-mailChatAu<strong>di</strong>o/VideoConferenzaE’ necessario possedere unin<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronicaesterno. Alcune funzioni <strong>di</strong>Synergeia si riferiscono alla e-mailin<strong>di</strong>cata dagli utenti e possonogestire la generazione automatica<strong>di</strong> messaggi in determinatecon<strong>di</strong>zioni (presenza <strong>di</strong> nuovidocumenti, nuovi messaggi neiforum, eventi in calendario.Esistono due strumenti sincroniesterni, ma integrati in Synergeia:MapTools e una messaggeriaistantanea. Il primo strumentoconsente <strong>di</strong> creare, a “più mani”grafi e mappe concettuali. Unsistema <strong>di</strong> chat è a <strong>di</strong>sposizione siadell’uno che dell’altro strumento. Lesessioni <strong>di</strong> lavoro sincrone possonoessere salvate e <strong>di</strong>ventano “oggetti”consultabili in SynergeiaLe <strong>di</strong>scussioni possono esserevisualizzate per data, argomento, oautore. I docenti possono <strong>di</strong>viderele singole <strong>di</strong>scussioni in più <strong>di</strong> una,le possibilità <strong>di</strong> accesso (solalettura, lettura/scrittura, scritturaanonima). I messaggi possonoincludere allegati, immagini ecollegamenti. E’ possibile riceverenella casella <strong>di</strong> posta elettronica inuovi messaggi dei forum a cui si èiscritti. I massaggi possono ricevereuna valutazione.E’ necessario possedere unin<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica esternoalla piattaforma. Non è possibileinviare e-mail dalla piattaforma.La chat supporta immaginipersonali. Il sistema generaautomaticamente il salvataggiodelle <strong>di</strong>scussioni.Le <strong>di</strong>scussioni possono essere perdata o a albero. Ai messaggipossono essere inclusi allegati elink. I messaggi possono esserevisualizzati in testo semplice, testoformattato, o testo html. I docentipossono scegliere tra variepossibilità <strong>di</strong> accesso al forum (solalettura, lettura/scrittura, scritturaanonima) per gli studenti, epossono consentire la creazione <strong>di</strong>gruppi.E’ necessario possedere unin<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica esternoalla piattaforma. Dall’interno èpossibile accedere ad un elencodelle caselle <strong>di</strong> posta ed inviaremail a singoli utenti o a gruppi piùestesi, con la possibilità <strong>di</strong>aggiungere anche allegati.La chat supporta messaggi privati.Il sistema genera automaticamenteil salvataggio delle <strong>di</strong>scussioni. Ilsistema delle classi virtualipermette anche un sistema perporre domande e fornire risposte inun contesto organizzato.Non <strong>di</strong>sponibile Non <strong>di</strong>sponibile La piattaforma supporta un sistema<strong>di</strong> videoconferenza.2. Sistemi per la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> risorseStrumento Synergeia Moodle BlackboardScambio file Gli utenti (funzionalmente nonesiste <strong>di</strong>stinzione tra docenti estudenti) possono creare cartelleall’interno delle quali inserire altrecartelle o file. I file inseriti, comepure le cartelle, possono esserecommentati (metadescritti)dall’autore e valutati da chi li apre.È sempre <strong>di</strong>sponibile, per tutti gliutenti, la storia della creazione edelle carie letture <strong>di</strong> ogni file. Adogni file possono essere applicatedelle note con le quali gli utentiinseriscono le proprie osservazioni.Gli studenti possono inviare file alserver conseguentemente allatipologia <strong>di</strong> attività, oltre all’uso <strong>di</strong>cartelle con<strong>di</strong>vise. I file inviatipossono essere valutati.Gli studenti <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> unacartella privata in cui inserire ipropri file. E’ possibile ancheutilizzare cartelle con<strong>di</strong>vise a cuipossono accedere tutti gli studenti.Agli insegnati è consentitol’accesso anche alle cartelle private<strong>degli</strong> studenti.Learning ObjectLavagna con<strong>di</strong>visaDiario(segue)Il concetto <strong>di</strong> “erogazione <strong>di</strong>contenuti preesistenti” non ècompatibile con la filosofia CSCLEsiste uno strumento, denominatoMapTool che consente lacostruzione “a più mani” <strong>di</strong> mappe(con un set <strong>di</strong> figure base), piccoli<strong>di</strong>segni e testi.Gli studenti hanno a <strong>di</strong>sposizioneun’area privata per prendereappunti.La piattaforma è in grado <strong>di</strong>importare ed esportare i contenutidei corsi in pacchetti SCORMcompatibili.Non <strong>di</strong>sponibileGli studenti possono scrivere <strong>di</strong>ariall’interno del corso e con<strong>di</strong>viderlicon gli altri.La piattaforma è in grado <strong>di</strong>importare ed esportare i corsicompatibili con i pacchetti SCORM.La lavagna con<strong>di</strong>visa supportasimboli matematici, immagini epresentazioni <strong>di</strong> Powerpoint, enavigazioni internet <strong>di</strong> gruppo. Ognisessione può essere salvata.Agli studenti è consentito realizzarenote private nei corsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!