11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 153Aggregando i dati su tre livelli (“complicato”, “non so”, “semplice”), e soprattuttoor<strong>di</strong>nandoli, così com’era stato fatto per la domanda 35, è possibile in<strong>di</strong>viduare alcuneinteressanti <strong>di</strong>fferenze (ve<strong>di</strong> figura sotto).100%80%60%40%ComplicatoNon soSemplice20%0%ForumDocumentiCartelleCronologiaLinkNoteCestinoValutazioneCalendarioFigura 29. Visualizzazione dei risultati della domanda 36 in pila 100%% or<strong>di</strong>nata per valori decrescenti e conrisultati aggregati su tre livelli (complicato, non so, semplice). Cfr. Figura 28/domanda 35.Innanzi tutto troviamo un’inversione nelle funzioni ritenute più utili, rispetto a quellevalutate come più semplici. Si ritiene infatti che gli strumenti più utili per il lavorocollaborativo siano i forum, quin<strong>di</strong> i documenti e le cartelle. Tra quelli più inutili troviamoinvece la possibilità <strong>di</strong> valutare le risorse ed il calendario con<strong>di</strong>viso. La graduatoria sullascala della semplicità d’uso vedeva invece al primo posto (come semplicità) i documentiquin<strong>di</strong> le cartelle ed infine i forum, e chiudevano la serie, come più complicati, note ecalendario. Questo fattore, se investigato meglio, consente <strong>di</strong> iniziare ad in<strong>di</strong>viduare alcunielementi interessanti relativamente alle questioni affrontate da questo lavoro, ovvero che glistrumenti abbiano un ruolo nel facilitare le esperienze <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, e che questo ruolonon sia un invariante. La domanda 36 (utilità <strong>degli</strong> strumenti) affronta l’argomento ponendola richiesta <strong>di</strong>rettamente agli utenti, ma i risultati <strong>di</strong> questa domanda, seppure importanti,rischiano <strong>di</strong> non mostrare la questione nella sua interezza. Il fatto che sia reputato utile unostrumento non ci <strong>di</strong>ce se e quanto sia stato utilizzato, né se la specifica implementazione siastata efficace. Una parte del problema risiede infatti anche nella <strong>di</strong>stanza che solitamenteesiste tra il modello concettuale, l’idealizzazione del modo migliore <strong>di</strong> lavorare, adottato daiprogettisti e quello che invece viene percepito dagli utenti. Uno strumento infatti che fosseritenuto più utile che semplice da utilizzare denoterebbe un cattivo design e una incapacitàad incontrare le reali esigenze dell’utente (come avremo modo <strong>di</strong> vedere nel § 6.1.5).Per analizzare più approfon<strong>di</strong>tamente l’efficacia specifica <strong>di</strong> Synergeia è necessarioanalizzare le risposte alla domanda 37. Anche in questo caso si tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> item suscala Likert a cinque punti (Molto, Abbastanza, Poco, Per Niente, Non saprei) volte acomprendere l’efficacia dello strumento nel seguenti peculiari apporti (tabella seguente).(5)Molto(4)Abbastanza(3)Non so(2)Poco(1)NienteComprensione reciproca intenzioni 11,76 57,98 1,68 27,73 0,84Comprensione dei ritmi e delle fasi <strong>di</strong> 23,53 53,78 0,84 20,17 1,68lavoroAccesso alle informazioni e risorse 39,5 51,26 2,52 6,72 0Facilità <strong>di</strong> seguire lo sviluppo dei 21,19 40,68 0,85 33,9 3,39<strong>di</strong>aloghiCapacità <strong>di</strong> fornire il senso dellapresenza21,85 47,9 1,68 25,21 3,36Tabella 16. Domanda 37. Capacità <strong>di</strong> Synergeia <strong>di</strong> fornire gli apporti in<strong>di</strong>cati.Era possibile, per ogni voce, una sola risposta. Valori in percentuale, base 117.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!