11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 129Figura 17. L’articolazione del Corso <strong>di</strong> Perfezionamento “Meto<strong>di</strong> e tecniche della comunicazione in rete”(rielaborazione da una slide <strong>di</strong> Mario Rotta)Nel corso della prima fase <strong>di</strong> lavoro, il corsista si confronta con un tutor tecnico, stu<strong>di</strong>a imateriali online che gli consentono <strong>di</strong> “allineare” le proprie competenze tecnologiche conquelle richieste dal Corso e “familiarizza” con le specifiche tecnologie utilizzate. Sempre inquesta prima fase al corsista vengono presentati il modello complessivo <strong>di</strong> sviluppo delcorso, le modalità <strong>di</strong> utilizzo <strong>degli</strong> strumenti, le regole <strong>di</strong> comportamento in rete e i formatidella comunicazione suggeriti (netiquette).Nella seconda fase in<strong>di</strong>viduale, il corsista inizia a confrontarsi con i contenuti specificidell’area <strong>di</strong> lavoro scelta. Il Corso <strong>di</strong> perfezionamento prevede che il corsista selezioni, findal momento dell’iscrizione, un’area tematica su cui lavorare. Le aree <strong>di</strong> lavoro sono sette 57 ,ognuna delle quali presi<strong>di</strong>ata da un tutor esperto <strong>di</strong> quello specifico ambito. Nella fase <strong>di</strong>documentazione il corsista inizia appunto a documentarsi e riflettere autonomamente suicontenuti proposti allo scopo <strong>di</strong> attivare le proprie preconoscenze e sviluppare alcune proprieidee sugli argomenti e i materiali proposti. Durante questa fase, orientato dal tutor, egliacquisisce elementi <strong>di</strong> riferimento (bibliografie, siti Internet, esercizi preliminari) e chiariscegli obiettivi delle successive attività e compiti da svolgere. La fase successiva, la terza,prevede la formazione dei gruppi e l’ingresso del corsista nella classe virtuale. Da questomomento gli studenti possono “incontrarsi” nell’ambiente virtuale che fino a questomomento avevano visitato, in completa solitu<strong>di</strong>ne, e solo al fine <strong>di</strong> comprenderne l’utilizzo.Scopo <strong>di</strong> questa fase, oltre a quello <strong>di</strong> conoscersi e socializzare, anche quello <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videreidee ed esperienze personali, come pure iniziare, insieme al tutor online, le prime riflessionicollettive sull’argomento. All’interno <strong>di</strong> ogni area, in base al numero <strong>di</strong> iscritti, vengonoformati dei gruppi autonomi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute (5-6 persone) che saranno allabase del lavoro nelle fasi successive. I tutor svolgono un ruolo particolarmente intenso inquesta fase contribuendo all’animazione ed alla moderazione delle <strong>di</strong>scussioni al fine <strong>di</strong>evidenziare argomenti e possibili tematiche <strong>di</strong> aggregazione per piccoli gruppi. Inoltre ècompito dei tutor in<strong>di</strong>viduare i potenziali coor<strong>di</strong>natori dei gruppi collaborativi e verificarnela <strong>di</strong>sponibilità.57 Tra queste sono particolarmente richieste: Esperto <strong>di</strong> Tecnologie <strong>di</strong>dattiche nella scuola, Me<strong>di</strong>atore <strong>di</strong> risorse online perl’educazione, Coor<strong>di</strong>natore e tutor <strong>di</strong> rete, Progettista <strong>di</strong> formazione online

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!