11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 171evidenziare che alcuni strumenti non sono stati compresi (ad esempio i “barometri”) ed altriaccettati con modalità sostanzialmente <strong>di</strong>verse da quelle previste in fase <strong>di</strong> progettazione (adesempio l’utilizzo dei “simboli <strong>di</strong> pensiero”).Molti corsisti non sono riusciti a trovare, almeno all’inizio, la corretta metaforainterpretativa, ad adottare cioè il “modello concettuale” <strong>di</strong> funzionamento immaginato daiprogettisti. La sensazione riportata da molti è per stata quella <strong>di</strong> un ambiente pocostrutturato, al limite dell’incomprensione <strong>di</strong> ciò che “fosse possibile fare e come”.Ritengo, o meglio oso ritenere, elemento fondamentale per gli utenti questo: spesso mi sonosentita naufraga nel mare <strong>degli</strong> strumenti a <strong>di</strong>sposizione, intendo <strong>di</strong>re che ho sentito la necessità<strong>di</strong> avere gli strumenti più a portata <strong>di</strong> mano, sott’occhio; serve, a parer mio, maggiore “or<strong>di</strong>ne”spaziale; a volte trovare le “cose” non è stato molto naturale e imme<strong>di</strong>ato.[Saida, 6/8/2004]Questo perché l’obiettivo specifico <strong>di</strong> Synergeia è quello <strong>di</strong> fornire un “ambiente vuoto” nelquale sia le regole che i contenuti devono essere negoziati e costruiti. Ad esempio non sonopreviste separazioni tra aree per la <strong>di</strong>stribuzione dei contenuti ed aree per i <strong>di</strong>aloghi. L’utentepuò infatti creare un forum dove crede o inserire un documento dove vuole. Questodetermina la necessità per un gruppo <strong>di</strong> doversi dare delle regole. Regole che probabilmentenon sono state troppo con<strong>di</strong>vise. Alla domanda 23 (sufficiente negoziazione delle modalitàd’uso dello strumento) un numero non irrilevante <strong>di</strong> persone (circa il 34%) ritiene non si sialavorato abbastanza su questo fronte. È interessante notare che siano soprattutto gli ex-allievia lamentare poca o scarsa negoziazione delle regole d’uso (oltre il 54% delle risposte).4,1750,00Sì4,17Ex allievi12,5023,9629,17PocoPer nienteNon so, non ci ho pensatoMoltoAbbastanza5,21No0,0016,6754,170 10 20 30 40 50 60Figura 35. Domanda 23 (sufficiente negoziazione delle modalità d’uso dello strumento). Valori (%) <strong>di</strong>saggregati perex-allievi e nuovi corsisti (contingenza con domanda 11).Gli ex-corsisti, in questo caso, si trovano ad essere più critici nei confronti della modalità <strong>di</strong>integrazione dello strumento nell’esperienza formativa. Molto probabilmente il ricordodell’anno precedente, caratterizzata da ambienti più semplici e spartani, ha promossoatteggiamenti pionieristici ed ha richiesto anche un maggiore impegno negoziale che oravengono ricordati con nostalgia. Nessun ex-allievo ha affermato esplicitamente <strong>di</strong>rimpiangere la dotazione strumentale dell’anno precedente.Molto peggiore il corso lo scorso anno. Senz’altro Synergeia è stata migliorativa[Raffaele]Una piattaforma é in<strong>di</strong>spensabile. Inizialmente mi ha dato qualche problema <strong>di</strong> orientamento.In progressione, capito il metodo, ho trovato gran<strong>di</strong> benefici. La percezione <strong>di</strong> essere in unambiente unico, comune a tutti, anche se con colori e grafica un po’ bruttina, apporta gran<strong>di</strong>benefici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!