11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Teorie, modelli e artefatti per la costruzione sociale e contestuale della conoscenza 45La rielaborazione del modello proposta da Engeström (1987, 1993, 1995, 1999) amplia laprospettiva integrando al soggetto, in quanto mosso da un’intenzione o motivato allasoluzione <strong>di</strong> un problema (oggetto), e alla presenza <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione (giàpresenti nel precedente quadro), anche gli apporti forniti dal contesto inteso principalmentecome: gli altri (comunità), le convenzioni (regole) e gli strati sociali (<strong>di</strong>visione del lavoro).Questo modello caratterizza l’attività come un vero insieme sistemico in cui tutti gli elementiconsiderati sono fra loro in relazione.Artefatto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azioneSoggettoOggettoRegoleDivisione del lavoroComunitàFigura 4. Il triangolo <strong>di</strong> base esteso (dopo Engeström, 1987) ad includere gli altri soggetti (comunità),le regole sociali (regole) e la <strong>di</strong>visione del lavoro tra il soggetto e gli altri(rielaborato da Engeström, 1987, p.37)In questa prospettiva il soggetto <strong>di</strong> un’attività può essere rappresentato sia dall’in<strong>di</strong>viduo, siada un’unità più ampia (gruppo), che utilizza un qualche strumento per sod<strong>di</strong>sfare le proprieesigenze e le cui azioni costituiscono il focus per l’analisi. L’oggetto è ciò verso cui si <strong>di</strong>rigel’attività: può quin<strong>di</strong> essere il materiale o lo spazio problematico nel quale l’attività si muovee che è trasformato in risultati con la me<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> strumenti e artefatti fisici e simbolici.Differenti attori possono avere punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>fferenti circa l’oggetto dell’attività, nonchémotivi <strong>di</strong>ssimili per partecipare. È necessario precisare che l’oggetto ha un significato<strong>di</strong>fferente da quello del risultato finale; in alcune visualizzazioni gli esiti (outcome) sono,infatti, collocati esternamente sulla destra dell’oggetto (cfr. Figura 6). Gli artefatti, ostrumenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, sono tutti quei mezzi che il soggetto ha a <strong>di</strong>sposizione per influiresull’oggetto in modo da sod<strong>di</strong>sfare le proprie esigenze. La “comunità” <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>attività comprende numerosi in<strong>di</strong>vidui o sottogruppi che, con<strong>di</strong>videndo gli stessi oggettigenerali, sono organizzati da regole e attraverso la <strong>di</strong>visione del lavoro. Per <strong>di</strong>visione dellavoro si intende sia la <strong>di</strong>visione orizzontale dei compiti tra i membri <strong>di</strong> una comunità chequella verticale in base allo status e al potere. Nella <strong>di</strong>visione del lavoro è quin<strong>di</strong> anchespecificato il <strong>di</strong>fferente “potere” dei membri <strong>di</strong> una comunità nel definire ed influenzarel’oggetto dell’attività. Tale <strong>di</strong>visione, all’interno della comunità, può agire sia a livelloorizzontale (ad esempio i membri <strong>di</strong> uguale status hanno però <strong>di</strong>fferenti compiti) sia a livelloverticale (ad esempio ai membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente status spettano responsabilità <strong>di</strong>verse). Infinecon regole si intendono tutte quelle norme e convenzioni esplicite, ma anche spessoimplicite, che guidano e vincolano le azioni e le interazioni all’interno <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>attività.La rappresentazione grafica del modello si presta a molteplici letture. Isolando due <strong>di</strong>fferentitriangoli, come nella figura sotto riportata, è possibile ad esempio <strong>di</strong>stinguere tra lecaratteristiche che accomunano gli umani ad altri primati (le linee continue che collegano imembri in<strong>di</strong>viduali della specie con la loro comunità e l’ambiente naturale ed artificiale) daquelle specifiche dell’uomo (linea <strong>di</strong>scontinua: emergenza <strong>degli</strong> artefatti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione, dellepratiche tra<strong>di</strong>zionali collettive e della <strong>di</strong>visione del lavoro).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!