11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172Strumenti della rete e processo formativo[Paolo, 5/4/2004]Ci risulta solo un caso, per altro minuzioso e documentato, nel quale sono state avanzateesplicite perplessità sulla vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Synergeia (e <strong>di</strong> strumenti CSCL simili, come Fle3) daparte <strong>di</strong> utenti esperti:Se posso permettermi, alla luce anche <strong>di</strong> una precedente esperienza fatta con la piattaformaFle3, non mi pare che l’utilizzo <strong>di</strong> questi strumenti sia realmente in<strong>di</strong>spensabile nelle attivitàonline. Ho usato Fle3 con i miei allievi in un progetto pilota della European schoolnet e horiscontrato che l’entusiasmo iniziale, certamente legato alla curiosità verso lo strumentotecnologico, ha lasciato il posto abbastanza rapidamente ad una certa delusione rispetto allareale efficacia delle funzioni messe in atto...[Maria Rosaria, email al sottoscritto 17/7/2004]Subito seguito da una precisazione importante:[il motivo principale è che]… entrambe [Synergeia e Fle3] hanno dato problemi <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong>funzionalità come ad esempio in<strong>di</strong>sponibilità del server o <strong>di</strong> alcune funzioni in momenti <strong>di</strong>bisogno, impossibilità <strong>di</strong> leggere alcuni tipi <strong>di</strong> file <strong>di</strong>rettamente in piattaforma senza salvarli sulproprio pc, assenza <strong>di</strong> contatto sincrono tanto è vero che alcuni <strong>di</strong> noi hanno usato il messenger<strong>di</strong> yahoo per accor<strong>di</strong> e mo<strong>di</strong>fiche urgenti, inoltre abbiamo trovato un po’ limitanti e costrittivele categorie <strong>di</strong> intervento proposte sia in synergeia che in fle3.Eliminando queste <strong>di</strong>fficoltà tecniche e facendo della piattaforma uno strumento più agile emultifunzionale allora effettivamente …[Maria Rosaria, email al sottoscritto 18/7/2004]Siamo cioè in presenza <strong>di</strong> critiche rivolte a singolari problemi (nel nostro caso, come detto,ci sono state oggettive <strong>di</strong>fficoltà tecniche iniziali che nei due giorni seguenti al loroverificarsi hanno letteralmente scatenato un considerevole trambusto).…vorrei contribuire in qualche modo all’abbandono, da parte vostra, <strong>di</strong> uno strumento cosìmacchinoso, sia per il modo <strong>di</strong> utilizzo dello stesso, sia per la sua intrinseca lentezza, sia per imolti problemi tecnici che hanno costellato soprattutto la fase iniziale del suo impiegonell’ambito del corso[Alberto, email a seguito del questionario 16/7/2004]Intendo esprimere la mia sod<strong>di</strong>sfazione personale per l’andamento del Corso e per l’offertaformativa in generale. Anche se Synergeia agli inizi ha fatto qualche capriccio in relazione alsuo funzionamento nel corso delle fasi <strong>di</strong> lavoro è sembrato (a me personalmente) unostrumento valido per la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> esperienze, notizie, suggerimenti, concetti etc.[Paolo, email a seguito del questionario 16/7/2004]Le conclusioni della corsista delusa dagli ambienti CSCL, nonostante le premesse, sonoinfatti <strong>di</strong> tutt’altro tenore.Syn è stato uno strumento sicuramente utile per il lavoro collaborativo che abbiamo sviluppatodurante il corso, e ci stiamo organizzando, insieme ad una collega per proseguire l’esperienzacome attuazione, in forma sperimentale, del nostro progetto per il prossimo a.s. nelle nostrescuole.[Maria Rosaria, email al sottoscritto 18/7/2004]La scelta <strong>di</strong> sperimentare in proprio, installando presso la propria scuola Synergeia, non puòessere considerato un estemporaneo cambiamento <strong>di</strong> opinione. Sono infatti a conoscenza delfatto che l’esperienza è stata realmente avviata.I dati confermano che il gruppo <strong>degli</strong> ex-allievi abbia una sostanziale propensione per l’uso<strong>di</strong> strumenti integrati. Le statistiche della domanda 18 (“come valuti la scelta <strong>di</strong> Synergeia?”,che abbiamo visto a p. 148) rivelano che il gruppo <strong>degli</strong> ex-allievi, nonostante tutto, valutipiù favorevolmente Synergeia (me<strong>di</strong>a superiore) e presenti una maggiore coesione nelgiu<strong>di</strong>zio (deviazione standard inferiore).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!