06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s98<br />

agosto2011;37(suppl.1):98-100<br />

La staBiLità priMaria<br />

in chirurgia protEsica<br />

dELL’anca<br />

prEMEssa<br />

Nella THA i <strong>di</strong>segni protesici e le tecniche chirurgiche<br />

hanno come obiettivo principale il raggiungimento della<br />

stabilità primaria dell’impianto. Da ciò <strong>di</strong>pendono tutte le<br />

qualità che fanno <strong>di</strong> un’anca protesizzata, un’anca “fisiologicamente<br />

normale”.<br />

BacKground E scopo dELLo stu<strong>di</strong>o<br />

Da sempre si è data importanza ai <strong>di</strong>segni dello stelo<br />

femorale, nonché ai materiali e alla loro resistenza e biocompatibilità.<br />

Già nel 1923 Smith-Paterson metteva in<br />

esame impianti in vetro, bakelite, pyres, fino a raggiungere<br />

nel 1938 con la lega in cromo-cobalto (Vitallium)<br />

buona resistenza e biocompatibilità. Dal 1950 inizia<br />

l’era della protesica moderna (Judet-Mueller-Moore-Thompson);<br />

con Charnley si raggiungono buoni concetti <strong>di</strong> resistenza<br />

dell’impianto e stabilità primaria con l’impiego<br />

del polietilene (UMHWPE) per la cupola e del cemento<br />

(PMMA) per fissare cupola e stelo all’osso. Il cemento ha<br />

dato e continua a dare contributi significativi al successo<br />

delle artroprotesi totali d’anca. Bisogna però ricordare<br />

che esso è biologicamente inerte ed ha limitazioni meccaniche<br />

(bassa modularità, potenzialmente tossico, bassa<br />

capacità alla fatica). Rimane ancora, comunque, l’unico<br />

mezzo in grado <strong>di</strong> garantire elevata stabilità quando l’osso<br />

è fragile, come in caso <strong>di</strong> osteoporosi o nelle lesioni litiche<br />

(metastasi). Negli anni Ottanta la ricerca <strong>di</strong> maggiore<br />

biocompatibilità, resistenza e stabilità primaria porta alle<br />

protesi non cementate.<br />

Da una review della letteratura e sulla base della nostra<br />

esperienza clinica, cerchiamo <strong>di</strong> stabilire come e quali impianti<br />

possono conferire una maggiore stabilità primaria.<br />

stato dELL’artE<br />

Per realizzare un’artroprotesi d’anca è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza il Planning pre-operatorio.<br />

Un’attenta pianificazione dell’intervento porta alla scelta<br />

corretta del tipo degli elementi protesici, della taglia e<br />

della loro collocazione. Bisogna in<strong>di</strong>viduare il centro <strong>di</strong><br />

t. Mascitti, p. LEonE, s. piscitELLo<br />

Ortope<strong>di</strong>a e <strong>Traumatologia</strong>, Ospedale Bolognini <strong>di</strong> Seriate<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

T. Mascitti<br />

E-mail: tonino.mascitti@bolognini.bg.it<br />

rotazione e l’off-set, al fine <strong>di</strong> ricostruire la biomeccanica<br />

dell’anca protesizzata.<br />

È importante valutare la “safe-zone” cioè, la zona <strong>di</strong><br />

corretto posizionamento delle componenti. I paramentri<br />

più usati, anche se <strong>di</strong> recente messi in <strong>di</strong>scussione, sono<br />

quelli <strong>di</strong> Lewinnek 1 : acetabolo con angolo <strong>di</strong> inclinazione<br />

40° ± 10°, antiversione 15° ± 10°. Ciò si può ottenere<br />

ricorrendo al più frequente allineamento meccanico,<br />

o me<strong>di</strong>ante navigazione computer-assistita. Il non rispetto<br />

della “safe-zone” causa instabilità con impingement<br />

(più frequentemente), sublussazione o lussazione vera e<br />

propria. Il cotile potrà essere cementato o non cementato<br />

e <strong>di</strong>fferenziarsi anche in base al <strong>di</strong>segno: emisferico,<br />

ellittico-press fit; troncoconico-avvitato. La stabilità dello<br />

stesso varia anche in base al trattamento delle superfici<br />

(rivestimenti con idrossiepatite, tantalio, titanio).<br />

Per quanto concerne il canale femorale, è importante definire<br />

i piani <strong>di</strong> resezione, l’antiversione e verificare la<br />

resistenza. La scelta dello stelo verte tra cementati e non<br />

cementati e tra questi, anatomici (> Fill) o retti (> Fit). Gli<br />

steli anatomici conferiscono una fissazione prossimale,<br />

con lo svantaggio però <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> subsidenza e thigh<br />

pain da micromovimenti; lo stelo retto ha il vantaggio <strong>di</strong><br />

essere ambidestro, può dare però stress-shiel<strong>di</strong>ng trocanterico,<br />

rischio <strong>di</strong> frattura. In quest’ultimo decennio sono<br />

stati introdotti i colli modulari che hanno come vantaggio<br />

quello <strong>di</strong> ricreare-correggere l’antiversione, l’off-set e l’eumetria<br />

durante la fase intra-operatoria.<br />

Analizzando questa fase, ci si può porre la domanda se<br />

la raspa possa essere pre<strong>di</strong>ttiva della stabilità primaria<br />

dello stelo 2 .<br />

In letteratura sono presenti <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> biomeccanici per<br />

poter stabilire, me<strong>di</strong>ante un calcolo <strong>di</strong> micromovimenti<br />

dell’interfaccia stelo-osso, quando si raggiunge la massima<br />

stabilità con l’utilizzo della raspa; la soglia ottenuta<br />

sarebbe quella, oltre la quale si avrebbe la “frattura del<br />

femore” 2 3 . Stu<strong>di</strong> in vitro ed in vivo (misurazione intraoperatoria<br />

della stabilità della raspa, me<strong>di</strong>ante targets<br />

points sul femore, quando sono applicati carichi torsionali)<br />

<strong>di</strong>mostrano la possibilità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re la stabilità dello<br />

stelo. Ciò consente <strong>di</strong> correggere la taglia dell’impianto<br />

definitivo ancor prima <strong>di</strong> iniziare la procedura del pressfitting.<br />

Pillar et al. nel 1986 4 <strong>di</strong>mostrano come la larga<br />

interfaccia stelo-osso con ampi micromovimenti, riduca la<br />

possibilità <strong>di</strong> osteointegrazione, causando la formazione<br />

<strong>di</strong> un tessuto fibroso nell’interfaccia osso-stelo. Engh nel<br />

1992 5 me<strong>di</strong>ante uno stu<strong>di</strong>o sulle “micromotion” stabilsce<br />

che per micromovimenti < 40 µm si ha osteointegrazione,<br />

mentre per soglie > 150 µm si ha interposizione <strong>di</strong> tessuto<br />

fibroso. Characholvenich et al. in uno stu<strong>di</strong>o comparativo<br />

in vitro su 15 paia <strong>di</strong> femori da cadavere mettono<br />

a confronto steli cementati e non cementati e me<strong>di</strong>ante<br />

“3D micromotion” <strong>di</strong>mostrano quanto sia importante la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!