06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s82<br />

vità della popolazione costituisce un aumentato rischio <strong>di</strong><br />

future revisioni dovute a mobilizzazioni asettiche.<br />

Accanto a fattori legati al paziente, le modalità <strong>di</strong> esecuzione<br />

dell’intervento stesso sembrano avere una certa infl<br />

uenza sulla usura degli impianti. Il mal posizionamento,<br />

più frequente negli accessi mininvasivi, o in centri a bassa<br />

frequenza <strong>di</strong> impianti, la persistenza <strong>di</strong> residui ossei <strong>di</strong> cemento<br />

od ematici all’interfaccia delle superfi ci <strong>di</strong> accoppiamenti,<br />

sono concausa <strong>di</strong> eccessiva sovrasollecitazione degli<br />

impianti o <strong>di</strong> micromovimenti che in defi nitiva portano<br />

ad un più rapido degradamento dei materiali. Grande interesse<br />

e stu<strong>di</strong>o è stato de<strong>di</strong>cato alle caratteristiche dell’impianto.<br />

La modularità ha indubbiamente rappresentato un<br />

notevole vantaggio nel ricostituire una più anatomica geometria<br />

articolare, ma i risultati degli impianti <strong>di</strong> prima generazione<br />

ha determinato un netto cambiamento <strong>di</strong> rotta,<br />

portando al ritiro degli accoppiamenti collo-stelo in titanio<br />

con i migliori impianti in Co-Cr29-Mo che al momento, ad<br />

uno short term follow-up non sembrerebbero evidenziare<br />

complicanze degne <strong>di</strong> nota. Un altro campo <strong>di</strong> grande interesse<br />

è quello legato agli impianti <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro.<br />

I notevoli progressi, a partire dagli anni 2000, in campo<br />

tribologico hanno permesso <strong>di</strong> utilizzare teste protesiche <strong>di</strong><br />

sempre maggiori <strong>di</strong>mensioni. Gli indubbi vantaggi sono<br />

rappresentati da una maggiore stabilità, un minor rischio <strong>di</strong><br />

lussazione e una maggiore escursione articolare, con conseguente<br />

migliore performance sulla motilità e con maggiore<br />

sod<strong>di</strong>sfazione del paziente. Inoltre, e si deve ammettere,<br />

i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri evidenziano scarse complicanze anche<br />

in caso <strong>di</strong> lievi mal posizionamenti dell’impianto da parte<br />

del chirurgo. Sebbene le teste <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro abbiano<br />

ampiamente superato i preliminari test sperimentali (simulatori)<br />

e clinici (a breve termine) luci ed ombre persistono<br />

riguardo l’assenza <strong>di</strong> complicanze a lungo termine, ed una<br />

certa cautela è tuttora raccomandata nel loro impianto.<br />

Bibliografi a<br />

1 Goodman SB, Wright T. 2007 AAOS/NIH<br />

osteolysis and implant wear: biological,<br />

biome<strong>di</strong>cal engineering, and surgical principles.<br />

Introduction. J Am Acad Orthop Surg<br />

2008;16(<strong>Suppl</strong> 1):x-xi.<br />

2 Agency for Healthcare Research and Quality:<br />

Healthcare Cost & Utilization Project<br />

(HCUP). Rockville, MD: US Department of<br />

Health and Human Services. www.ah cpr.<br />

gov/data/hcup.<br />

3 Kurtz S, Ong K, Lau E, et al. Projections of primary<br />

and revision hip and knee arthroplasty<br />

in the United States from 2005 to 2030. J<br />

Bone Joint Surg Am 2007;89:780-5.<br />

4 Dumbleton JH, Manley MT, E<strong>di</strong><strong>di</strong>n AA. A<br />

literature review of the association between<br />

wear rate and osteolysis in total hip arthroplasty.<br />

J Arthroplasty 2002;17:649-61.<br />

g. Logroscino Et aL<br />

5 Schmalzried TP, Jasty M, Harris WH.<br />

Periprosthetic bone loss in total hip arthroplasty:<br />

Polyethylene wear debris and the<br />

concept of the effective joint space. J Bone<br />

Joint Surg 1992;74:849-63.<br />

6 Heisel C, Silva M, Schmalzried TP. In vivo<br />

wear of bilateral total hip replacements: Conventional<br />

versus crosslinked polyethylene.<br />

Arch Orthop Trauma Surg 2005;125:555-7.<br />

7 Leung SB, Egawa H, Stepniewski A, et al.<br />

Incidence and volume of pelvic osteolysis at<br />

early follow-up with highly cross-linked and<br />

noncross-linked polyethylene. J Arthroplasty<br />

2007;22(<strong>Suppl</strong> 2):134-9.<br />

8 Marshall A, Ries MD, Paprosky W. How<br />

prevalent is implant wear and osteolysis,<br />

and how has the scope of osteolysis<br />

changed since 2000? J Am Acad Orthop<br />

Surg 2008;16(<strong>Suppl</strong> 1):S1-6.<br />

Riguardo gli accoppiamenti, la ceramica-ceramica è particolarmente<br />

in<strong>di</strong>cata in pazienti giovani e attivi, per l’elevata<br />

resistenza all’usura e perché produce scarsa quantità<br />

<strong>di</strong> detriti poco attivi biologicamente. Gli svantaggio <strong>di</strong><br />

questo accoppiamento sono un teorico rischio <strong>di</strong> frattura,<br />

<strong>di</strong> squeaking e un basso numero <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> testine <strong>di</strong>sponibili<br />

sul mercato. L’accoppiamento ceramica-polietilene<br />

presenta una maggiore resistenza all’usura rispetto<br />

all’accoppiamento metallo-polietilene. L’accoppiamento<br />

ceramica-polietilene reticolato ha una particolare resistenza<br />

all’usura, specialmente in presenza <strong>di</strong> particelle da<br />

terzo corpo. La recente introduzione <strong>di</strong> allumina tenacizzata<br />

con zirconia presenta una maggiore resistenza alla<br />

rottura dell’allumina e una maggiore gamma <strong>di</strong> numeri<br />

e offset. In laboratorio l’Oxinium accoppiato al polietilene<br />

e la ceramica-metallo hanno <strong>di</strong>mostrato elevata resistenza<br />

all’usura, ma mancano stu<strong>di</strong> clinici con suffi cienti<br />

follow-up per <strong>di</strong>mostrare se il loro comportamento in vivo<br />

presenta effettivi vantaggi rispetto al metallo-polietilene,<br />

metallo-metallo e ceramica-ceramica.<br />

concLusioni<br />

La tribologia costituisce una scienza in continuo aggiornamento,<br />

a cui suo malgrado il chirurgo non può che<br />

adeguarsi, cautelando se stesso ed il paziente stesso da<br />

innovazioni, che a volte hanno determinato clamorosi fallimenti<br />

nel tempo, ma a cui dati i più recenti risultati non<br />

si può fare a meno <strong>di</strong> adeguarsi al fi ne <strong>di</strong> arginare il tasso<br />

<strong>di</strong> revisioni previste a me<strong>di</strong>o lungo termine. Le sempre più<br />

crescenti esigenze funzionali dei pazienti costituiscono un<br />

maggiore rischio <strong>di</strong> usura a cui solo una crescente attenzione<br />

e sforzo da parte della ricerca e degli stu<strong>di</strong> clinici<br />

potrà dare un’adeguata risposta per ridurre il tasso <strong>di</strong> fallimenti<br />

futuri delle protesi impiantate nel passato o peggio<br />

ancora nel presente.<br />

9 McKellop HA. The lexicon of polyethylene<br />

wear in artifi cial joints. Biomaterials<br />

2007;28:5049-57.<br />

10 Foran JR,Mont MA, Etienne G, et al. The outcome<br />

of total knee arthroplasty in obese patients.<br />

J Bone Joint Surg Am 2004;86:1609-<br />

15.<br />

11 Foran JR, Mont MA, Rajadhyaksha AD, et al.<br />

Total knee arthroplasty in obese patients: A<br />

comparison with a matched control group. J<br />

Arthroplasty 2004;19:817-24.<br />

12 McClung CD, Zahiri CA, Higa JK, et al.<br />

Relationship between body mass index and<br />

activity in hip or knee arthroplasty patients. J<br />

Orthop Res 2000;18:35-9.<br />

13 Lavernia CJ, Sierra RJ, Hungerford DS, et al.<br />

Activity level and wear in total knee arthroplasty:<br />

A study of autopsy retrieved specimens.<br />

J Arthroplasty 2001;16:446-53.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!