06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s48<br />

<strong>di</strong> laboratorio hanno documentato una riduzione della<br />

produzione <strong>di</strong> detriti dal 94% al 43% in simulatori <strong>di</strong> ATG<br />

usando PE reticolato vs. PE standard 23-25 (Fig. 2).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o clinico del 2008, <strong>di</strong> tipo retrospettivo comparativo,<br />

ha confrontato 100 ATG con PE reticolare vs. 100<br />

ATG con PE standard con un follow-up me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 69 mesi,<br />

ed ha <strong>di</strong>mostrato come nel gruppo standard l’osteolisi e<br />

la mobilizzazione (20 e 4 rispettivamente) sia stata molto<br />

più alta che nel gruppo reticolato (2 casi <strong>di</strong> osteolisi,<br />

nessuna mobilizzazione). Questo lavoro 26 quin<strong>di</strong> ha contribuito<br />

a <strong>di</strong>ssipare alcuni dubbi sull’uso del PE reticolato<br />

anche nelle ATG.<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o in vivo ha esaminato il liquido sinoviale<br />

proveniente da ATG ad un anno dal loro impianto,<br />

confrontando 4 casi con inserto in polietilene altamente<br />

reticolato (HXLPE) con 3 con inserto standard (le altre<br />

componenti erano identiche in tutti i 7 casi). L’analisi del<br />

liquido sinoviale, ha documentato come nel gruppo HXL-<br />

PE si ritrovino una quantità minore <strong>di</strong> detriti che inoltre<br />

risultano essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori e <strong>di</strong> forma più regolare,<br />

rispetto al gruppo standard 27 .<br />

Tuttavia gli stu<strong>di</strong> clinici su questo argomento sono ancora<br />

pochi, soprattutto rispetto a quelli relativi alle ATA, tanto<br />

che l’uso del HXLPE nella ATG è ad oggi ancora <strong>di</strong>battuto.<br />

Una review appena pubblicata suggerisce infatti <strong>di</strong> avere<br />

molta cautela nell’impiego <strong>di</strong> questi nuovi inserti 32 .<br />

insErti “aLL-poLy”<br />

Il polietilene nelle ATG non viene utilizzato solo come<br />

inserto modulare, ma anche come componente tibiale<br />

monoblocco, cementata <strong>di</strong>rettamente sull’osso spugnoso<br />

tibiale. Tale scelta può essere un’opzione oppure una scel-<br />

fig. 2. Aspetto al microscopio a scansione del UHMWPE<br />

altamente reticolato.<br />

a. Masini, g.E. BELLina<br />

ta obbligata nei pazienti affetti da allergie e/o intolleranze<br />

agli ioni metallici.<br />

Gli stu<strong>di</strong> comparativi tra queste due soluzioni protesiche,<br />

peraltro anch’essi in numero esiguo, non hanno riportato<br />

una superiorità <strong>di</strong> una rispetto all’altra, salvo che per il<br />

costo economico 28 29 .<br />

ruoLo dEL dEsign<br />

Il design dell’inserto è considerato, infi ne, un punto cruciale<br />

per il raggiungimento del risultato clinico a <strong>di</strong>stanza.<br />

In questo ambito va menzionato l’uso da parte <strong>di</strong><br />

molti Autori del cosiddetto “Alta fl essione (high-fl exion)”<br />

PE, che risulta effi cace nel mantenere o migliorare la fl essione<br />

del ginocchio, soprattutto nei pazienti con un buon<br />

grado <strong>di</strong> articolarità preoperatoria. Tale design, tuttavia,<br />

prevede necessariamente un impianto <strong>di</strong> tipo postero-stabilizzato,<br />

con maggior sacrifi cio osseo e legamentoso,<br />

ma anche una maggiore usura data da una cinematica<br />

notevolmente <strong>di</strong>versa, visto il <strong>di</strong>verso raggio <strong>di</strong> curvatura<br />

del PE 30 31 35 . Sono inoltre presenti in commercio inserti<br />

con design a pivot me<strong>di</strong>ale, progettati anch’essi con il<br />

fi ne <strong>di</strong> riprodurre meglio la cinematica ed aumentare la<br />

fl essione del ginocchio protesizzato.<br />

Le ATG a piatto mobile possono ridurre l’usura del PE, poiché<br />

aumentano la congruenza tra le componenti durante<br />

il movimento e riducono quin<strong>di</strong> le aree <strong>di</strong> stress del PE e<br />

il suo slaminamento da forze <strong>di</strong> taglio. Stu<strong>di</strong> cinematici<br />

in vivo hanno <strong>di</strong>mostrato un auto-allineamento tra inserto<br />

e componente femorale con un conseguente riduzione<br />

dell’usura del PE 36 .<br />

Tuttavia, ad oggi, nessun design è in grado <strong>di</strong> ripristinare<br />

la fi siologica cinematica articolare del ginocchio. Per<br />

questo motivo, gli sforzi per realizzare inserti con geometrie<br />

sempre più complesse sono in costante aumento.<br />

concLusionE<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi decenni dalla sua introduzione,<br />

l’UHMWPE rimane ancora oggi un argomento <strong>di</strong> estremo<br />

interesse e <strong>di</strong> grande attualità per la chirurgia protesica <strong>di</strong><br />

ginocchio e per la bio-ingegneria ad essa correlata. Sono<br />

stati indubbiamente compiuti notevoli passi avanti nella<br />

tecnologia <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> questo biomateriale, che presenta<br />

attualmente delle caratteristiche tribologiche e meccaniche<br />

<strong>di</strong> gran lunga migliori rispetto al polietilene “storico”.<br />

Sono stati poi chiariti i meccanismi <strong>di</strong> produzione<br />

dei detriti e le reazioni biologiche che essi generano, facendo<br />

comprendere meglio i fenomeni che dall’usura dei<br />

materiali portano fi no alle mobilizzazioni degli impianti.<br />

Tuttavia rimangono ancora ampi spazi per la ricerca <strong>di</strong><br />

base e la bioingegneria sia per ulteriori miglioramenti delle<br />

caratteristiche dell’UHMWPE e del suo design, sia per<br />

la possibilità <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione materiali ceramici in<br />

sua sostituzione nei pazienti più giovani e attivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!