06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s160<br />

tare uno scaffold effi cace per la crescita interna <strong>di</strong> fi bre<br />

collagene senza il rischio <strong>di</strong> un rigetto del graft stesso.<br />

Lo svantaggio tuttavia è rappresentato dalla morbilità del<br />

sito <strong>di</strong> espianto e dal prolungato tempo <strong>di</strong> riabilitazione<br />

Gli allograft invece, sebbene eliminino le problematiche<br />

legate al sito <strong>di</strong> prelievo, hanno comunque il rischio <strong>di</strong><br />

una potenziale reazione virale ed alte percentuali <strong>di</strong> fallimento<br />

(Tab. I).<br />

I materiali sintetici sono stati utilizzati per la ricostruzione<br />

del LCA fi n dagli anni ’80.<br />

La prima generazione <strong>di</strong> questi legamenti tuttavia è stata<br />

caratterizzata da una alto tasso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve e dalla induzione<br />

<strong>di</strong> reazioni avverse prevalentemente <strong>di</strong> tipo sinovitico.<br />

Nella seconda metà degli anni ’90 la crescita tecnologica<br />

nella progettazione dei materiali <strong>di</strong> sintesi ha portato ad<br />

un nuovo utilizzo <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi che, sebbene<br />

accolti con scetticismo iniziale, sono poi stati invece<br />

adottati con grande popolarità da una comunità sempre<br />

più ampia <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>ci non solo in Italia ma anche nel<br />

mondo.<br />

Il sempre più <strong>di</strong>ffuso impiego <strong>di</strong> questi legamenti, la crescita<br />

delle casistiche personali <strong>di</strong> pazienti trattati, le problematiche<br />

legate al rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni e <strong>di</strong> una<br />

chirurgia specialistica caratterizzata da una propria curva<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e densa <strong>di</strong> variabili dalle quali non<br />

si può prescindere, rendono in<strong>di</strong>spensabile analizzare i<br />

risultati <strong>di</strong> tali materiali sintetici nell’ottica della moderna<br />

Me<strong>di</strong>cina Basata sulle Prove <strong>di</strong> Effi cacia (Evidence Based<br />

Me<strong>di</strong>cine).<br />

Obiettivo del nostro lavoro pertanto è quello <strong>di</strong> presentare<br />

i risultati clinici e biomeccanici della ricostruzione legamentosa<br />

del LCA con graft sintetico unitamente ad una attenta<br />

analisi della letteratura più recente secondo i criteri<br />

dell’EBM così da valutarne criticamente e scientifi camente<br />

l’effi cacia e la sicurezza.<br />

MatEriaLi E MEto<strong>di</strong><br />

Il legamento sintetico da noi utilizzato è riservato a pazienti<br />

che rispondono a delle precise e ben co<strong>di</strong>fi cate<br />

in<strong>di</strong>cazioni: soggetti al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 40 anni, sintomatici,<br />

motivati, con necessità <strong>di</strong> un rapido recupero e quin<strong>di</strong> con<br />

un brevissimo tempo a <strong>di</strong>sposizione per la riabilitazione,<br />

comunque inferiore rispetto a quello richiesto per il graft<br />

taB. i. Scelta del graft: “punti a favore”.<br />

graft tecnica<br />

chirurgica<br />

tempo <strong>di</strong><br />

Ligamentizzazione<br />

g. cEruLLi Et aL.<br />

biologico o l’allograft. Solo in una seconda fase e per<br />

casi eccezionali (quali ad esempio l’occasione sportiva<br />

della vita) l’in<strong>di</strong>cazione può essere allargata a soggetti al<br />

<strong>di</strong> sotto dei 40 anni.<br />

Il materiale utilizzato è costituito da fi bre <strong>di</strong> polietilene<br />

poliestere tereftalato che riducono il rischio <strong>di</strong> reazioni<br />

avverse <strong>di</strong> tipo sinovitico e favoriscono una crescita tissutale<br />

interna <strong>di</strong> fi broblasti e cellule simili ad osteoblasti<br />

capace <strong>di</strong> garantire un vero e proprio processo detto <strong>di</strong><br />

“Ligamentizzazione”.<br />

La porzione intrarticolare del legamento consiste <strong>di</strong> fi bre<br />

multiple parellele avvolte ad angoli <strong>di</strong> 90°; tale design<br />

permette una buona resistenza alla rottura e soprattutto il<br />

tensionamento del graft durante i movimenti del ginocchio<br />

(Fig. 1).<br />

Tale legamento garantisce una stabilità del graft imme<strong>di</strong>ata,<br />

riduce i tempi <strong>di</strong> riabilitazione e consente un più<br />

rapido ritorno alla funzionalità pre-lesione.<br />

Abbiamo rivalutato un gruppo <strong>di</strong> 25 soggetti, operati consecutivamente<br />

nel 2002 <strong>di</strong> ricostruzione del LCA con lo<br />

stesso tipo <strong>di</strong> graft <strong>di</strong> sintesi e con la tecnica “All-Inside”<br />

dallo stesso operatore.<br />

I pazienti sono stati valutati al termine del follow-up <strong>di</strong> 9<br />

anni.<br />

Morbilità<br />

sito donatore<br />

fig. 1. Valutazione in artroscopia del legamento artificiale.<br />

Longevità reazioni<br />

avverse<br />

BPTB √ √ √ √ 4<br />

Hamstrings √ √ √ √ √ 5<br />

Allograft √ √ ? 2<br />

Sintetici √ √ ? √ 3<br />

totale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!