06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’accoppiaMEnto MEtaLLo-MEtaLLo nELLa chirurgia protEsica<br />

dELL’anca: LE protEsi <strong>di</strong> riVEstiMEnto s3<br />

fig. 2. Femmina <strong>di</strong> 56 anni: A) Coxartrosi ds; B) Controllo<br />

post-operatorio dopo artroprotesi ASR; C) Controllo a 4<br />

anni: segni <strong>di</strong> sospetta mobilizzazione del cotile, confermata<br />

all’intervento <strong>di</strong> revisione: scintigrafia con Tecnezio<br />

debolmente positiva, ioni metallici molto elevati: Cr 17,4<br />

PPM, Co 22,6 PPM; D) Controllo a 5 mesi da revisione con<br />

artroprotesi ceramica–ceramica.<br />

A B<br />

c<br />

una intensa reazione sinoviale periprotesica da intolleranza<br />

al materiale, inquadrabile come ALVAL (aseptic lymphocytic<br />

vasculitis-associated lesions), con ioni metallici<br />

mo<strong>di</strong>camente elevati e ecografi a regolare; in un caso si<br />

osservava una massa da metallosi in RM, ioni metallici<br />

elevati nel sangue (Fig. 3). In tutti i 5 casi revisionati l’angolo<br />

<strong>di</strong> abduzione del cotile nell’impianto primario era<br />

inferiore a 45 gra<strong>di</strong> nel controllo imme<strong>di</strong>atamente postoperatorio.<br />

La revisione dell’impianto <strong>di</strong> rivestimento è<br />

stata costantemente eseguita con una protesi standard e<br />

accoppiamento ceramica-ceramica, attraverso una via <strong>di</strong><br />

accesso laterale <strong>di</strong>retta, nonostante il primo accesso sia<br />

stato postero-laterale in tutti i casi. Con questa tecnica non<br />

abbiamo osservato instabilità dopo la revisione 6 , né altri<br />

tipi <strong>di</strong> complicazione.<br />

d<br />

<strong>di</strong>scussionE<br />

Il ritiro della protesi ASR De Puy-Johnson & Johnson dal<br />

mercato 5 ha stimolato la comunità scientifi ca ad intensifi<br />

care stu<strong>di</strong>, analisi dei dati, rifl essioni sulle protesi d’anca<br />

<strong>di</strong> rivestimento metallo-metallo 7 . Infatti, al <strong>di</strong> là dei<br />

problemi <strong>di</strong>chiarati dal produttore dell’impianto ASR, che<br />

comporta un tasso <strong>di</strong> revisione a 5 anni del 12-13% (dati<br />

dei registri <strong>di</strong> Inghilterra e Galles), nettamente superiore<br />

a quello <strong>di</strong> altri modelli, alcuni problemi posti dall’accoppiamento<br />

metallo-metallo con teste <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

riguardano la meto<strong>di</strong>ca nel suo insieme.<br />

La <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> raccogliere dati oggettivi sui risultati clinici<br />

delle protesi articolari in tempi brevi è testimoniata<br />

dall’andamento dei dati sulle protesi <strong>di</strong> rivestimento nei<br />

Registri protesi svedese 8 e italiano 9 (RIPO). Il rischio <strong>di</strong> re-<br />

fig. 3. Femmina <strong>di</strong> 55 anni: A) Controllo a 13 anni da<br />

reimpianto del cotile a ds con accoppiamento metallometallo<br />

(Metasul) dopo fallimento <strong>di</strong> impianto metallo<br />

polietilene: buon risultato clinico ra<strong>di</strong>ografico che si mantiene<br />

nel tempo, a sinistra controllo a 3 anni da protesi ASR:<br />

dolore persistente intenso, ioni metallici elevati: Cr10.6<br />

PPM, Co18,7 PPM, metallosi con massa nei tessuti molli<br />

all’ecografia e RM; B) controllo 4 mesi, dopo reimpianto con<br />

artroprotesi ceramica-ceramica.<br />

A<br />

B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!