06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s104<br />

articolari. Lo spessore ideale è in<strong>di</strong>cato tra i 50 e i 100<br />

µm, probabilmente restringibile a 70÷80 µm.<br />

Substrato. Questo può essere il punto critico del rivestimento<br />

poiché l’adesione dell’HA sui metalli non è poi così<br />

solida.<br />

Come già citato, il rivestimento è suscettibile <strong>di</strong> riassorbimento<br />

da parte degli osteoclasti, e circa il 20% del rivestimento<br />

può essere rimosso entro i due anni dall’impianto,<br />

con rischio <strong>di</strong> mobilizzazione dello stesso.<br />

Di recente proposta una strategia alternativa che prevede<br />

<strong>di</strong> adottare un doppio rivestimento realizzando un coating<br />

<strong>di</strong> HA su un rivestimento poroso metallico (metal-coating).<br />

L’obiettivo è <strong>di</strong> sfruttare la capacità osteoinduttive dell’HA<br />

creando comunque un substrato che faciliti la crescita ossea<br />

producendo una secondary fi xation.<br />

Interessante il caso riportato da Rubman et al. 21 , dove<br />

due protesi dello stesso tipo (una rivestita con HA e una<br />

con rivestimento metallico poroso) impiantate dallo stesso<br />

chirurgo su una donna <strong>di</strong> 35 anni, sono state analizzate<br />

(post-mortem). Il metodo ABI (Appositional Bone Index)<br />

dava un 83 ± 12% per l’impianto con HA, mentre il secondo<br />

un 30 ± 11%. Un’ulteriore <strong>di</strong>fferenza tra i due rivestimenti<br />

è la <strong>di</strong>versa tipologia <strong>di</strong> tessuto che cresce a<br />

contatto: per il rivestimento in titanio poroso c’è crescita<br />

<strong>di</strong> tessuto fi broso, mentre sull’HA c’è un ancoraggio fi -<br />

broso più forte, vista la presenza <strong>di</strong> fi brocartilagine, una<br />

più alta concentrazione <strong>di</strong> collagene e un’orientazione<br />

ra<strong>di</strong>ale delle sue fi bre 22 . Un rivestimento in HA (semplice)<br />

mostra un aumento del “bone ingrowth” dell’8% rispetto<br />

al rivestimento in titanio poroso.<br />

Il vantaggio per il paziente può essere trovato in questo<br />

stu<strong>di</strong>o 23 : minor thigh pain con gli steli rivestiti in HA a 12<br />

settimane e 6 mesi <strong>di</strong> follow-up.<br />

Bibliografi a<br />

1 Fernandes PR, Folgado J, Jacobs C, et al. A<br />

contact model with ingrowth control for bone<br />

remodelling around cementless stems. J Biomech<br />

2002;35:167-76.<br />

2 Pitto RP, Hayward A, Walker C, et al. Femoral<br />

bone density changes after total hip<br />

arthroplasty with uncemented taper-design<br />

stem: a fi ve year follow-up study. Int Orthop<br />

2010;34:783-7.<br />

3 Engh CA, Bobyn JD, Glassman AH. Porouscoated<br />

hip replacement: the factor governing<br />

bone ingrowth, stress shiel<strong>di</strong>ng, and clincal<br />

results. J Bone Joint Surg Br 1987;69:45-55.<br />

4 Viceconti M, Muccini R, Bernakiewicz M,<br />

et al. Large-sli<strong>di</strong>ng contact elementsaccurately<br />

pre<strong>di</strong>ct levels of bone-implant micromotion<br />

relevant to osseointegration. J Biomech<br />

2000;33:1611-8.<br />

5 Charnley J. Low friction arthroplasty of the<br />

hip. Berlin: Springer-Verlag 1979.<br />

V. costa, s. can<strong>di</strong>otto<br />

6 Galante JO, Rostoker W, Lueck R, et al. Sintered<br />

Fiber Metal Composite as a Basis for<br />

attachment oh implants to bone. J Bone Joint<br />

Surg Am 1971;53:101-14.<br />

7 Galante JO, Rostoker W, Doye JM. Failed<br />

femoral stems in total hip prostheses. A<br />

report of six cases. J Bone Joint Surg Am<br />

1975;57:230-6.<br />

8 Fernandes PR, Folgado J, Ruben RB.<br />

Shape optimization of a cementless hip<br />

stem for a minimum of interface stress and<br />

<strong>di</strong>splacement computer methods in biomechanics<br />

and biome<strong>di</strong>cal engineering.<br />

Comput Methods Biomech Biomed Engin<br />

2004;7:51-61.<br />

9 Folgado J, Fernandes PR, Jacobs CR, et al.<br />

Infl uence of femoral stem geometry, material<br />

and extent of porous coating on bone<br />

ingrowth and atrophy in cementless total hip<br />

arthroplasty: an iterative fi nite element model.<br />

Comput Methods Biomech Biomed Engin<br />

200912;2:135-45.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o sulla migrazione degli steli femorali rivestiti in<br />

poroTi e HA 24 : tutti sono migrati a 3 mesi; da 3 a 12 mesi<br />

la migrazione <strong>di</strong> quelli poroTi è continuata, mentre quella<br />

degli HA si è stabilizzata. A 12 mesi una migrazione<br />

totale molto inferiore per gli HA. La subsidence massima<br />

è comunque stata <strong>di</strong> 0,2 mm. L’HHS era uguale preoperatoriamente<br />

per i due gruppi, mentre al follow-up era<br />

migliore per il gruppo con rivestimento in HA.<br />

concLusionE<br />

La ricerca <strong>di</strong> una risposta defi nitiva che ci aiuti a meglio<br />

comprendere l’infl uenza dell’estensione del rivestimento<br />

sull’osteointegrazione non può <strong>di</strong>rsi raggiunta. Appare<br />

convinzione comune che rispetto alla sola superfi cie<br />

microporotica, quella con una ricopertura <strong>di</strong> materiale<br />

osteoinducente, soprattutto <strong>di</strong> idrossiapatite, abbia una<br />

maggiore osteointegrazione. Inoltre vi è convergenza <strong>di</strong><br />

opinione sul affermare che estendere il rivestimento a tutto<br />

lo stelo sia fondamentale per una stabile osteointegrazione<br />

secondaria, anche se ciò può innescare fenomeni <strong>di</strong><br />

stress shil<strong>di</strong>ng con dolore tipo thigh pain. Tuttavia alcuni<br />

riba<strong>di</strong>scono l’importanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versifi care l’estensione<br />

della ricopertura dello stelo con elementi osteoinducenti<br />

in relazione al design protesico. In particolare si ritiene<br />

corretto affermare che un rivestimento esteso è da preferirsi<br />

per steli a presa “<strong>di</strong>stale” o “metafi saria”(es: steli<br />

retti o rastremati), ed invece un rivestimento parziale è da<br />

adottare per steli a presa “prossimale” o “metaepifi saria”<br />

(es: steli anatomici). Tali affermazioni non rappresentano<br />

che delle semplifi cazioni che ci aiutano a chiarire ed a<br />

comprendere meglio alcuni aspetti della fi ssazione secondaria,<br />

lasciando tuttavia irrisolti molti dei quesiti che tale<br />

argomento ancora solleva.<br />

10 Wolff J. The law of bone remodelling. Berlin,<br />

Heidelberg: Springer-Verlag 1986.<br />

11 Engh CA, Bobyn JD. The infl uente of stem<br />

size and extent of porous coating on femoral<br />

bone resortpion after primary cementless<br />

hip arthroplasty. Clin Orthop Related Res<br />

1987;(231):7-28.<br />

12 McAuley JP, Culpepper WJ, Engh CA. Total<br />

hip arthroplasty: concerns with extensively<br />

porous coated femoral components. Clin Orthop<br />

Relat Res 1998;(355):182-8.<br />

13 Naumann T, Buchner F, Eckardt V. Pain in the<br />

thigh following Zweymuller’s total endoprosthesis:<br />

computerized tomography stu<strong>di</strong>es<br />

of the morphological behavior of the meta<strong>di</strong>aphyseal<br />

femur. Z Orthop Ihre Grenzgeb<br />

1987;125:664-8.<br />

14 Schramm M, Keck F, Hohmann D, et al. Total<br />

hip arthroplasty using an uncemented femoral<br />

component with taper design: outcome at<br />

10-year follow-up. Arch Orthop Trauma Surg<br />

2000;120:407-412.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!