06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s164<br />

(Tab. II) sono stati più incoraggianti ed hanno generato<br />

maggiore ottimismo e fi ducia.<br />

Le valutazioni soggettive dei pazienti sottoposti a ricostruzione<br />

del LCA con graft sintetico sono buone o eccellenti<br />

nella quasi totalità dei casi (con Trevira-Hochfest, Profl ex<br />

e Pro-Pivot o LARS) e se confrontati con altre meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> ricostruzione biologica si ottengono dei risultati del tutto<br />

sovrapponibili (Leeds-Keio <strong>di</strong> poliestere intrecciato o<br />

LARS). Di fatti gli score più comuni <strong>di</strong> valutazione sono<br />

sulla stessa linea sia in un contesto <strong>di</strong> follow-up a me<strong>di</strong>o<br />

termine che a lungo termine: Lavoile et al., a 8-45 mesi,<br />

e Ventura et al. a 19 anni, riportano un valore KOOS<br />

buono-eccellente compreso tra 73,5 e 93 per il primo e<br />

81,91 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a per il secondo. Con la scheda <strong>di</strong> valutazione<br />

IKDC non sono state riscontrate <strong>di</strong>fferenze signifi cative<br />

degne <strong>di</strong> nota tra il graft sintetico e le usuali tecniche<br />

biologiche; Huang et al. su 81 pazienti ha riscontrato<br />

risultati ottimi o buoni a fronte <strong>di</strong> solo 2 suffi cienti.<br />

I risultati dei test funzionali sono inoltre buoni ed il legamento<br />

artifi ciale può essere considerato una valida alternativa<br />

alla ricostruzione biologica.<br />

Nello specifi co, per quel che riguarda la valutazione clinica<br />

del ginocchio operato, il recupero del ROM articolare<br />

è completo nella maggior parte dei casi. Il Lachman test,<br />

il Pivot Shift test e il cassetto anteriore non sono signifi cativamente<br />

<strong>di</strong>fferenti rispetto alle tecniche <strong>di</strong> trapianto biologico;<br />

solo Ventura et al. si <strong>di</strong>scosta da questo risultato con<br />

un’alta percentuale <strong>di</strong> positività al Lachman e al cassetto<br />

anteriore. Per quel che concerne il trofi smo muscolare vi<br />

è una <strong>di</strong>fferenza me<strong>di</strong>a tra arto operato e arto sano <strong>di</strong><br />

1,09 cm.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o oggettivo della lassità legamentosa la meto<strong>di</strong>ca<br />

più utilizzata è il Telos Stress Rx ottenendo sposta-<br />

g. cEruLLi Et aL.<br />

taB. iii. Riepilogo outcome.<br />

autore Koos iKdc<br />

(% normale o quasi normale)<br />

Lavoile, 2000 73,5-93<br />

Nau, 2002<br />

Liu, 2010<br />

Nessuna <strong>di</strong>fferenza significativa<br />

tra LARS e rotuleo<br />

Nessuna <strong>di</strong>fferenza significativa<br />

tra LARS e rotuleo<br />

LARS<br />

92,2%<br />

Rotuleo 87,5%<br />

Gao, 2010 94%<br />

menti tibiali compresi tra 5 e 7,3 mm. Risultati migliori si<br />

sono ottenuti con il laxometro Stryker che ha evidenziato<br />

spostamenti anteriori del tutto paragonabili ai pazienti<br />

trattati con trapianto biologico a un follow-up <strong>di</strong> 5 anni.<br />

Si tratta tuttavia <strong>di</strong> uno strumento caratterizzato da una<br />

scarsa precisione.<br />

Avvalendosi del KT 1000 in fi ne, è stata misurata una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,6 mm <strong>di</strong> spostamento tibiale a 19 anni <strong>di</strong><br />

follow-up. Purtroppo non ci sono stu<strong>di</strong> a riguardo con il KT<br />

2000, strumento che ha maggiore affi dabilità (Tab. III).<br />

Pur essendo una valida alternativa come sperimentalmente<br />

provato, pur <strong>di</strong>minuendo il tempo operatorio e le complicanze<br />

legate al sito <strong>di</strong> prelievo del trapianto biologico,<br />

il legamento artifi ciale rimane ancora poco utilizzato perché<br />

vittima dei pregiu<strong>di</strong>zi legati alle passate esperienze<br />

e ai risultati scadenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni sbagliate. I materiali<br />

utilizzati in passato erano poco tollerati e generavano<br />

una reazione immunologica locale che sfociava in sinovite;<br />

oggi i nuovi materiali limitano notevolmente questo<br />

tipo <strong>di</strong> reazioni avverse (Tab. IV). In<strong>di</strong>cativamente la loro<br />

incidenza si riscontra nello 0,5% dei pazienti. Le nuove<br />

tipologie <strong>di</strong> legamenti sintetici inoltre, garantiscono una<br />

maggior resistenza e durevolezza rispetto ai loro predecessori;<br />

Possiamo in<strong>di</strong>cativamente attestare che il rischio<br />

<strong>di</strong> ri-rottura si attesta al circa il 5,5% dei casi trattati.<br />

Gli stretti criteri <strong>di</strong> selezione del paziente sono basilari<br />

per ottenere dei buoni risultati a lungo termine; un utilizzo<br />

improprio del legamento artifi ciale comporta un aumento<br />

delle complicanze secondarie e una notevole riduzione<br />

del punteggio degli outcome; se utilizzato nei giovani,<br />

infatti, porterà sicuramente ad un artrosi precoce con più<br />

del 50% dei casi oltre il II grado secondo Ahlback.<br />

Anche la scelta della tecnica chirurgica ricopre un ruo-<br />

roM trofismo Muscolare<br />

LARS:<br />

completo<br />

Huang, 2010 95% Completo (da 0° a 120° ± 4,5)<br />

Ventura, 2010 81,91 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a 23,5%<br />

36 completo<br />

3 lieve <strong>di</strong>minuzione<br />

2 grave <strong>di</strong>minuzione<br />

Differenza me<strong>di</strong>a:<br />

1,09 cm<br />

Ghalayini, 2010<br />

Nessuna <strong>di</strong>fferenza significativa<br />

tra LK e rotuleo<br />

Cerulli, 2011 82,8-89,9 92% Completo nel 92% Differenza < 1 cm nell’80%<br />

(continua)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!