06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’utiLiZZo dEL titanio nELLa ostEosintEsi VErtEBraLE<br />

dei carichi sull’osso nell’interno della cage<br />

(stress shiel<strong>di</strong>ng) determinando una ridotta<br />

formazione <strong>di</strong> callo osseo 39 o un suo riassorbimento,<br />

fenomeno già evidenziato da<br />

tempo nelle protesi d’anca 40 . La personale<br />

esperienza si riferisce a pochi casi <strong>di</strong> spaziatori<br />

ProSpace (Aesculap ® ). Si tratta <strong>di</strong><br />

spaziatori in titanio ricoperto <strong>di</strong> una superfi<br />

cie porosa (Plasmapore ® ) che ha permesso<br />

un’ottima integrazione con le superfi ci<br />

ossee (Fig. 5) e una buona stabilizzazione<br />

dello spazio con una buona osteointegrazione<br />

degli innesti e delle cages.<br />

concLusioni<br />

Nella scelta dei materiali da impiantare<br />

in chirurgia vertebrale bisogna valutare<br />

numerosi fattori che possono incidere sul<br />

successo <strong>di</strong> un intervento chirurgico. L’impiego<br />

del titanio in questi ultimi anni è andato<br />

progressivamente aumentando, oltre il<br />

65% delle stabilizzazioni vertebrali è costituito da leghe<br />

<strong>di</strong> titanio 4 e la richiesta da parte dei chirurghi <strong>di</strong> presi<strong>di</strong><br />

chirurgici costruiti con questo materiale è talmente alto che<br />

ha indotto la maggior parte delle Ditte costruttrici a fornire<br />

solo presi<strong>di</strong> in titanio. L’uso <strong>di</strong> questo materiale, rispetto<br />

all’acciaio, comporta vantaggi e svantaggi che devono<br />

essere attentamente valutati. Il vantaggio più evidente è<br />

la possibilità <strong>di</strong> poter eseguire controlli TAC ed RMN con<br />

artefatti che possono essere ridotti in modo da rendere<br />

effi caci queste indagini per una corretta valutazione delle<br />

strutture ossee e nervose periprotesiche. Altri vantaggi<br />

sono <strong>di</strong> carattere biologico come l’elevata biocompatibilità,<br />

resistenza alla corrosione e la minore incidenza <strong>di</strong><br />

infezioni tar<strong>di</strong>ve o dolori in sede <strong>di</strong> intervento a <strong>di</strong>stanza.<br />

Tra gli svantaggi il principale è rappresentato dalla ridotta<br />

resistenza meccanica del costrutto, sottoposto a stress <strong>di</strong><br />

carico in laboratorio, quando le barre sono modellate o in<br />

presenta delle irregolarità <strong>di</strong> superfi cie. Se da un lato l’impiego<br />

delle barre premodellate può risolvere il problema<br />

nelle patologie degenerative che non comportino estese<br />

Bibliografi a<br />

1 Harrington PR. Treatment of scoliosis: correction<br />

and internal fi xation by spine instrumentation.<br />

J Bone Joint Surg Am 1962;44:591-<br />

610.<br />

2 Luque ER. The anatomic basis and development<br />

of segmental spinal instrumentation.<br />

Spine 1982;7:256-9.<br />

3 Roy-Camille R, Saillant G, Mazel C. Internal<br />

fi xation of the lumbar spine with pe<strong>di</strong>cle<br />

screw plating. Clin Orthop Relat Res<br />

1986;203:7-17.<br />

s17<br />

fig. 5. A. Spon<strong>di</strong>lolistesi istmica L5-S1. B. Riduzione ed artrodesi<br />

posterolaterale e PLIF con cage in titanio.<br />

A B<br />

4 Kirkpatrick JS, Venugopalan R, Beck P. Corrosion<br />

on spinal implants. J Spinal Disord<br />

Tech 2005;18:247-51.<br />

5 Balazic M, Kopac J, Jackson MJ, et al. Review:<br />

titanium and titanium alloy applications<br />

in me<strong>di</strong>cine. International Journal of<br />

Nano and Biomaterials 2007;1:3-34.<br />

6 Lütjering G, Williams JC. Titanium. Berlino:<br />

Spinger-Verlag 2003.<br />

7 Freese HL, <strong>Vol</strong>as MG, Wood JR. Metallurgy<br />

and technological properties of titanium and<br />

titanium alloys. In Brunette DM, Tengvall P, Tex-<br />

stabilizzazioni, in presenza <strong>di</strong> una deformità, la necessità<br />

<strong>di</strong> modellare le barre per ripristinare le curve fi siologiche<br />

del rachide o consentire la connessione delle barre alle viti<br />

o uncini e permettere la correzione della curva, una riduzione<br />

della stabilità a <strong>di</strong>stanza potrebbe indurre a scegliere<br />

in questi casi una sintesi in acciaio anche se, nell’esperienza<br />

personale, l’utilizzo del titanio nelle deformità non<br />

ha determinato un aumento dei ce<strong>di</strong>menti meccanici. Nella<br />

chirurgia vertebrale anteriore, a qualsiasi livello, tutte le<br />

strumentazioni sono costruite in titanio che ha <strong>di</strong>mostrato<br />

una notevole versatilità in particolare nella chirurgia ricostruttiva<br />

traumatica e tumorale ma anche nelle deformità<br />

e nella patologia degenerativa. È in<strong>di</strong>spensabile inserire<br />

innesti ossei non solo a riempire le cages ma tra <strong>di</strong> esse<br />

per avere le maggiori possibilità <strong>di</strong> fusione dell’artrodesi.<br />

L’area <strong>di</strong> contatto degli innesti inseriti nelle cages con<br />

i piatti vertebrali deve essere la più ampia possibile per<br />

ridurre la possibilità <strong>di</strong> una scarsa formazione <strong>di</strong> callo osseo<br />

dovuto allo stress shiel<strong>di</strong>ng conseguenza del <strong>di</strong>verso<br />

modulo <strong>di</strong> elasticità fra osso e titanio.<br />

tor M, et al., eds. Titanium in Me<strong>di</strong>cine. Berlin<br />

Heidelberg New York: 2001, p. 25-52.<br />

8 Gunawarman B, Niiomi M, Akahori T,<br />

et al. Mechanical properties and microstructures<br />

of low cost β titanium alloy for<br />

healtcare applications. Mate Sci Eng C<br />

2005;25:304.<br />

9 Niinomi M. Mechanical properties of biome<strong>di</strong>cal<br />

titanium alloys. Mater Sci Eng A<br />

Struct Mater 1998;243:231-6.<br />

10 Dick JC, Bourgeault CA. Notch sensivity of<br />

titanium alloy, commercially pure titanium,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!