06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s178<br />

lazione e posizionata ai margini della lesione. Si estrae<br />

il trocar, si chiude l’affl usso del fl uido <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione e si<br />

rimuove completamente dall’articolazione. Si posiziona<br />

quin<strong>di</strong> il biomateriale sull’apposito posizionatore a slitta,<br />

si fa scorrere quest’ultimo all’interno della cannula fenestrata<br />

e si porta il biomateriale ai margini della lesione.<br />

Con l’aiuto <strong>di</strong> un palpatore, attraverso la fenestratura della<br />

cannula si posiziona il materiale all’interno del sito <strong>di</strong><br />

lesione e si rimuove la cannula con il trocar; me<strong>di</strong>ante<br />

una spatola piatta se ne perfeziona l’alloggiamento. Infi<br />

ne si pone uno strato <strong>di</strong> PRF a copertura della lesione,<br />

e si verifi ca la stabilità dell’impianto con ripetute fl essoestensioni<br />

della tibiotarsica (Fig. 8).<br />

tEcnica onE-stEp nEL ginocchio<br />

La tecnica chirurgica <strong>di</strong> trapianto <strong>di</strong> cellule mononucleate<br />

nel ginocchio prevede una prima fase <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

gel piastrinico, prelievo e concentrazione <strong>di</strong> midollo osseo<br />

del tutto analoga a quella già descritta per la caviglia.<br />

Per l’innesto del biomateriale si esegue una artroscopia<br />

del ginocchio, si reperta la lesione e la si bonifi ca con la<br />

fresa descritta in precedenza per il trapianto <strong>di</strong> condrociti<br />

autologhi in artroscopia. Utilizzando lo stesso strumentario<br />

si impianta con tecnica press-fi t il biomateriale formato<br />

dalla membrana in acido ialuronico caricata con il concentrato<br />

midollare, e lo si ricopre con uno strato <strong>di</strong> gel<br />

piastrinico (Fig. 9).<br />

casistichE cLinichE<br />

Tra il 2001 e il 2006 46 pazienti affetti da lesione osteocondrale<br />

dell’astragalo sono stati operati con trapianto<br />

<strong>di</strong> condrociti autologhi in artroscopia, mentre 50 pazienti<br />

r. Buda Et aL.<br />

fig. 8. Si posiziona artroscopicamente il biomateriale. fig. 9. Utilizzando lo stesso strumentario si impianta con<br />

tecnica press-fit il biomateriale formato dalla membrana in<br />

acido ialuronico caricata con il concentrato midollare, e lo<br />

si ricopre con uno strato <strong>di</strong> gel piastrinico.<br />

hanno ricevuto un trattamento analogo per una lesione<br />

osteocondrale a carico del ginocchio.<br />

Per la caviglia i pazienti avevano una età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 31,4<br />

anni, la lesione era a carico del dome astragalico me<strong>di</strong>ale<br />

in 35 casi, laterale in 7 casi e sia laterale che me<strong>di</strong>ale in 4<br />

casi 1 . 15 pazienti avevano subito in precedenza un trattamento<br />

chirurgico della stessa lesione, 7 con microfratture,<br />

4 con debridement, 2 condrectomia, 1 drilling e 1 mosaicoplastica.<br />

In 12 casi sono state effettuati gesti chirurgici<br />

associati: cheilectomia in 6 casi, osteotomia <strong>di</strong> sollevamento<br />

del I MTT per piede cavo in 1 caso, mentre in 5 casi (con<br />

lesione più profonda <strong>di</strong> 5 mm, tipo IIA), è stato effettuato<br />

il borraggio del fondo della lesione con osso spongioso<br />

autologo nel corso della seconda artroscopia.<br />

Nei pazienti operati al ginocchio l’età me<strong>di</strong>a era 31 anni,<br />

in 38 casi era coinvolto il con<strong>di</strong>lo femorale me<strong>di</strong>ale e in<br />

12 casi il laterale 10 . In 24 casi la lesione è stata classifi -<br />

cata come grado III ICRS, e in 26 casi grado IV.<br />

Dall’ottobre 2005 al novembre 2007 sono stati operati<br />

60 pazienti per lesione osteocondrale della caviglia, e<br />

20 pazienti per lesione osteocondrale del ginocchio.<br />

Per la caviglia tutti i pazienti erano affetti da LOC dell’astragalo<br />

<strong>di</strong> tipo II- IIA della classifi cazione <strong>di</strong> Giannini. I pazienti<br />

operati erano 36 uomini e 24 donne, con una età me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> 29,5 ± 8,7 anni. 15 pazienti avevano già subito precedenti<br />

interventi nella sede <strong>di</strong> lesione: 8 erano stati trattati<br />

con microfratture, 5 con un debridement articolare, e 2 con<br />

trapianto <strong>di</strong> condrociti autologhi. 24 pazienti hanno subito<br />

nel corso dell’intervento procedure associate: in 20 casi<br />

una osteofi tectomia anteriore, 3 casi sinoviectomia, asportazione<br />

<strong>di</strong> corpo mobile articolare in 2 casi e osteotomia <strong>di</strong><br />

calcagno per la correzione <strong>di</strong> un piede piatto in 1 caso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!