06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s208<br />

fig. 1. Rappresentazione schematica delle quattro meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> stimolazione biofisica.<br />

È molto importante seguire le in<strong>di</strong>cazioni delle <strong>di</strong>verse tecniche<br />

<strong>di</strong> stimolazione biofi sica per usufruire pienamente<br />

dei vantaggi che possono offrire. Bisogna quin<strong>di</strong> porre<br />

molta attenzione nel prescrivere una meto<strong>di</strong>ca effi cace a<br />

seconda della patologia che inten<strong>di</strong>amo trattare. Si può<br />

genericamente affermare che le tecniche che prevedono<br />

tempi giornalieri ridotti <strong>di</strong> applicazione necessitino rispetto<br />

ad altre meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> un trattamento più protratto nel<br />

tempo. Ad esempio, nel caso <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> consolidazione<br />

per gli ultrasuoni, che prevedono una applicazione<br />

<strong>di</strong> 20 minuti al giorno, il trattamento potrà durare uno o<br />

due mesi <strong>di</strong> più rispetto a tecniche come quella induttiva<br />

(CEMP) che prevede invece tempi <strong>di</strong> applicazione quoti<strong>di</strong>ani<br />

superiori alle sei ore. È altresì vero che, per quanto<br />

riguarda le tecniche induttive, trattamenti <strong>di</strong> durata inferiore<br />

alle 5 ore giornaliere comportano una riduzione<br />

della percentuale <strong>di</strong> successo rispetto a quanto invece accade<br />

se l’applicazione viene correttamente eseguita per<br />

più <strong>di</strong> 6 ore al giorno (60% vs. 90%) 6 . Poiché la meto<strong>di</strong>ca<br />

capacitiva e quella ad ultrasuoni richiedono la <strong>di</strong>retta<br />

applicazione del <strong>di</strong>spositivo sulla pelle, non è possibile<br />

V. soLLaZZo Et aL.<br />

potersene avvalere qualora l’ammalato sia portatore <strong>di</strong><br />

un apparecchio gessato a meno che non si possa creare<br />

attraverso il tutore un accesso alla cute. L’uso dei sistemi<br />

induttivi è <strong>di</strong>ffi cile sul cinto scapolo-omerale, e sulle mani<br />

dove invece trova elettiva in<strong>di</strong>cazione la tecnica capacitiva.<br />

L’impianto <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> sintesi interni ed esterni non<br />

costituisce una controin<strong>di</strong>cazione alla applicazione delle<br />

meto<strong>di</strong>che biofi siche. La presenza <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> sintesi interni<br />

può tuttavia agire da schermatura per gli ultrasuoni<br />

pertanto, in caso sia presente una placca, l’applicazione<br />

degli ultrasuoni deve essere eseguita dal lato opposto al<br />

mezzo <strong>di</strong> sintesi stesso. In caso <strong>di</strong> infezione sono raccomandate<br />

le meto<strong>di</strong>che induttiva e capacitiva mentre<br />

appare sconsigliabile l’impianto <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente<br />

all’osso (sistemi fara<strong>di</strong>ci).<br />

concLusioni<br />

La possibilità <strong>di</strong> intervenire effi cacemente ed in maniera<br />

incruenta sul processo riparativo dell’osso è sempre<br />

stato un desiderio dell’ortope<strong>di</strong>co. Con le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

stimolazione biofi sica questo desiderio può realizzarsi<br />

purché vengano rispettati corrette in<strong>di</strong>cazioni, tempi e<br />

modalità <strong>di</strong> applicazione. Molta ricerca è stata fatta per<br />

cercare <strong>di</strong> comprendere approfon<strong>di</strong>tamente il meccanismo<br />

<strong>di</strong> azione attraverso il quale le forze fi siche determinano<br />

i loro effetti biologici. Di alcune meto<strong>di</strong>che, come<br />

i CEMP ed i campi capacitivi si conoscono molti aspetti<br />

relativi alla loro interazione con la realtà della cellula<br />

e dei tessuti. La più approfon<strong>di</strong>ta comprensione degli<br />

intimi meccanismi delle modalità <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> queste<br />

meto<strong>di</strong>che ha permesso anche la estensione delle loro<br />

applicazioni cliniche. Ne sono esempio para<strong>di</strong>gmatico<br />

i campi elettromagnetici pulsanti i quali, inizialmente impiegati<br />

per il trattamento dei ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> consolidazione e<br />

delle pseudoartrosi, grazie a quanto si è appreso circa<br />

le loro proprietà <strong>di</strong> condroprotezione, sono attualmente<br />

fruttuosamente utilizzati anche per le patologie della<br />

cartilagine. Sebbene la biofi sica applicata alla clinica<br />

rappresenti attualmente un comprovato ausilio per l’ortope<strong>di</strong>co,<br />

non bisogna tuttavia compiere l’errore <strong>di</strong> attribuirle<br />

capacità miracolistiche. Un trattamento biofi sico<br />

non sarà mai in grado <strong>di</strong> supplire ad un trattamento<br />

ortope<strong>di</strong>co inadeguato. In altre parole, la stimolazione<br />

biofi sica dell’osteogenesi risulta effi cace nel velocizzare<br />

il processo <strong>di</strong> guarigione ossea e nel farlo ripartire qualora<br />

ci si trovi <strong>di</strong> fronte ad un <strong>di</strong>fetto sul versante <strong>di</strong> quel<br />

complesso sistema biologico pre<strong>di</strong>sposto al compimento<br />

del processo riparativo stesso, a patto però che le con<strong>di</strong>zioni<br />

meccaniche <strong>di</strong> buon affrontamento e stabilità dei<br />

frammenti <strong>di</strong> frattura vengano rispettate. La stimolazione<br />

biofi sica deve essere attuata soltanto con strumenti <strong>di</strong><br />

provata effi cacia e sicurezza biologica, con le modalità<br />

e i dosaggi in<strong>di</strong>cati in letteratura. Quest’ultima è ricca <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!