06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appLicaZioni cLinichE dEi fattori <strong>di</strong> crEscita nELLE LEsioni<br />

trauMatichE ossEE E cartiLaginEE: EspEriEnZa con LE BMps s143<br />

coMpLicaZioni<br />

Diverse complicazioni sono state riportate in letteratura<br />

sull’utilizzo delle BMP in chirurgia spinale quali edema<br />

postoperatorio con conseguente <strong>di</strong>sfagia ed insuffi cienza<br />

respiratoria, formazione ectopica <strong>di</strong> osso o riassorbimento<br />

dell’innesto osseo, osteolisi, ecc. 33 34 . La maggior<br />

parte delle complicazioni relative all’utilizzo delle BMP<br />

sullo scheletro appen<strong>di</strong>colare sono da riferire alle ossifi -<br />

cazioni eterotopiche. Wysocki e Cohen hanno riportato<br />

il primo caso nel trattamento <strong>di</strong> una PSA <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> omero<br />

con BMP-7 in una regione extrarticolare nel contesto del<br />

muscolo tricipite 35 . Boraiah et al. hanno osservato la comparsa<br />

<strong>di</strong> ossifi cazioni eterotopiche con l’utilizzo <strong>di</strong> BMP-2<br />

per il trattamento <strong>di</strong> fratture complesse del piatto tibiale<br />

in 10 su 17 pazienti 36 . In 4 casi si è reso necessario<br />

un intervento <strong>di</strong> asportazione delle ossifi cazioni. Axelrad<br />

et al. hanno riportato altri 3 casi <strong>di</strong> ossifi cazioni eterotopiche<br />

utilizzando in 3 casi la BMP-7 ed in 1 la BMP-2.<br />

Due pazienti hanno richiesto un intervento <strong>di</strong> revisione 37 .<br />

La spiegazione delle ossifi cazioni muscolari è da riferire<br />

all’effetto <strong>di</strong> induzione del processo <strong>di</strong> ossifi cazione a tale<br />

livello come <strong>di</strong>mostrato nel modello animale. Pertanto si<br />

raccomanda durante utilizzo della BMP <strong>di</strong> eseguire una<br />

meticolosa emostasi, limitare l’esposizione chirurgica allo<br />

stretto necessario, evitare l’irrigazione dopo l’applicazione<br />

della BMP ed il contatto con strutture muscolari e neuro<br />

vascolari 38 .<br />

rapporto costo-Efficacia<br />

L’effi cacia delle BMP deve essere valutata alla luce del<br />

loro elevato costo. La domanda che bisogna porsi e se<br />

l’utilizzo delle BMP riesce realmente a <strong>di</strong>minuire i tempi ed<br />

i costi della degenza ospedaliera ma soprattutto la gestione<br />

del paziente dopo la <strong>di</strong>missione intesa come tempo <strong>di</strong><br />

guarigione, ritorno alle attività pre-trauma e quin<strong>di</strong> giorni<br />

<strong>di</strong> assenza dal lavoro, controlli ambulatoriali, eventuale<br />

gestione <strong>di</strong> complicazioni con conseguenti ulteriori ricoveri<br />

ed interventi chirurgici. Utilizzando il sistema sanitario<br />

tedesco come modello, Alt et al. hanno osservato come il<br />

costo <strong>di</strong> gestione complessiva delle fratture esposte <strong>di</strong> tibia<br />

ottenuto con la BMP-2 ha determinato un risparmio netto<br />

per le imprese <strong>di</strong> assicurazione sanitaria rispetto ai costi<br />

<strong>di</strong> un trattamento convenzionale 39 . Dahabreh et al. hanno<br />

confrontato i costi <strong>di</strong> gestione delle PSA <strong>di</strong> tibia confrontando<br />

2 gruppi omogenei <strong>di</strong> pazienti: gruppo autograft;<br />

gruppo BMP-7 40 . Gli Autori hanno notato come non vi<br />

fossero globalmente <strong>di</strong>fferenze signifi cative nel rapporto<br />

Bibliografi a<br />

1 Urist MR. Bone: formation by autoinduction.<br />

Science 1965;150:893-9.<br />

2 Red<strong>di</strong> AH. Bone morphogenetic proteins: from<br />

basic science to clinical applications. J Bone<br />

Joint Surg Am 2001;83-A(<strong>Suppl</strong> 1-Pt 1):S1-6.<br />

3 Friedlaender GE, Perry CR, Cole JD, et al.<br />

Osteogenic protein-1 (bone morphogenetic<br />

protein-7) in the treatment of tibial<br />

nonunions. J Bone Joint Surg Am 2001;83-<br />

A(<strong>Suppl</strong> 1-Pt 2):S151-8.<br />

4 Govender S, Csimma C, Genant HK et al.<br />

costo-effi cacia tra i due gruppi con l’eccezione dei costi<br />

inferiori <strong>di</strong> sala operatoria, controlli ra<strong>di</strong>ografi ci ed ambulatoriali<br />

a favore del gruppo BMP-7. Gli Autori concludevano<br />

facendo notare come il 41% dei costi del trattamento<br />

del gruppo BMP-7 <strong>di</strong>pendesse dal prezzo della BMP. A<br />

tali conclusioni sono arrivati anche Garrison et al. in una<br />

review che ha confrontato l’effi cacia clinica al rapporto<br />

costo-effi cacia 41 . Gli Autori suggerivano come tale rapporto<br />

potesse essere migliorato riducendo il prezzo delle<br />

BMP ed applicando le stesse soltanto nei casi più <strong>di</strong>ffi cili.<br />

concLusioni<br />

L’applicazione delle BMP nelle fratture esposte o nei <strong>di</strong>sturbi<br />

<strong>di</strong> consolidazione ha <strong>di</strong>mostrato risultati promettenti<br />

anche se <strong>di</strong>verse complicazioni sono state riportate ed in<br />

particolare nella chirurgia spinale. Mentre per il trattamento<br />

delle fratture esposte <strong>di</strong> grado elevato vi è evidenza<br />

scientifi ca che l’impiego delle BMP acceleri il processo<br />

<strong>di</strong> guarigione e riduca il numero <strong>di</strong> complicazioni a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> tempo, l’impiego nei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> consolidazione<br />

ha <strong>di</strong>mostrato, se non una superiorità rispetto all’impiego<br />

dell’autograft, risultati simili. Fondamentale è l’in<strong>di</strong>cazione<br />

delle BMP che non devono essere considerate come la<br />

panacea <strong>di</strong> tutti i problemi ma come un’ulteriore opzione<br />

nella gestione delle PSA. Il rispetto della stabilità meccanica<br />

ed in particolare della biologia della lesione deve<br />

concentrarsi sull’impiego <strong>di</strong> tutti i fattori necessari alla<br />

guarigione della stessa. Le BMP rappresentano un punto<br />

<strong>di</strong> partenza e non <strong>di</strong> arrivo nella stimolazione della rigenerazione<br />

ossea. Diversi quesiti necessitano <strong>di</strong> una risposta:<br />

l’effetto della sovrastimolazione fi siologica a livello locale<br />

può determinare un up-regulation degli inibitori delle<br />

BMP con conseguente fallimento della guarigione; qual è<br />

la fase critica per l’applicazione della BMP; la variabilità<br />

dei tempi <strong>di</strong> rilascio del carrier; data la complessità della<br />

cascata molecolare alla base della rigenerazione ossea,<br />

quando e quale altro fattore <strong>di</strong> crescita o elemento cellulare<br />

deve essere utilizzato con la BMP; defi nire a livello<br />

molecolare la capacità del paziente <strong>di</strong> rispondere o meno<br />

all’applicazione delle BMP. Inoltre sono auspicabili stu<strong>di</strong><br />

clinici prospettici randomizzati su larga scala che possano<br />

defi nitivamente chiarire le reali potenzialità delle BMP<br />

ed in particolare defi nire le in<strong>di</strong>cazioni al trattamento.<br />

ringraziamenti<br />

Gli Autori ringraziano il dottor Stefano Turino per la preparazione<br />

delle fi gure.<br />

Recombinant human bone morphogenetic<br />

protein-2 for treatment of open tibial<br />

fractures: a prospective, controlled, randomized<br />

study of four hundred and fi fty<br />

patients. J Bone Joint Surg Am 2002;84-<br />

A:2123-34.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!