06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s40<br />

Le prove <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong>mostrarono migliori caratteristiche<br />

tribologiche, ma la sterilizzazione a raggi<br />

gamma in aria ne enfatizzò l’ossidazione e numerosi<br />

furono i casi <strong>di</strong> rottura in vivo della componente glenoidea.<br />

Nelle protesi totali anatomiche attuali, il problema<br />

dell’ossidazione del polietilene è stato superato<br />

utilizzando meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sterilizzazione che non inducono<br />

ossidazione (es. Ossido <strong>di</strong> Etilene) 9 , ma non esiste<br />

ancora un polietilene capace <strong>di</strong> resistere all’abrasione<br />

del tessuto osseo. Come avviene nelle protesi d’anca,<br />

si sta <strong>di</strong>ffondendo la reticolazione del polietilene<br />

(cross linked), che consente l’aumento della resistenza<br />

ad usura me<strong>di</strong>ante l’unione delle catene carbonioidrogeno<br />

costituenti la struttura del materiale.<br />

• Il sistema <strong>di</strong> ancoraggio della componente glenoidea<br />

all’osso è ancora controverso. L’analisi dei risultati<br />

riportati in Letteratura consente <strong>di</strong> trarre alcune conclusioni:<br />

le componenti “tutto-polietilene” cementate<br />

espongono ad un maggior rischio <strong>di</strong> linee ra<strong>di</strong>olucenti,<br />

evolutive nel tempo 10 11 ; le componenti metalback<br />

impongono l’uso <strong>di</strong> un inserto in polietilene <strong>di</strong><br />

spessore più ridotto, che nel tempo, qualora la testa<br />

si trovasse ad imprimere spinte eccentriche, espone<br />

ai rischi <strong>di</strong> usura del bordo del polietilene e contatto<br />

tra il metal-back e la testa omerale 3 12 . Gli inserti in<br />

polietilene vengono inoltre fi ssati al metallo me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> aggancio <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, quin<strong>di</strong><br />

potenzialmente soggetti a rotture per fatica nel caso <strong>di</strong><br />

polietilene reticolato. Questo si deve al fatto che il polietilene<br />

reticolato viene quasi sempre riscaldato per<br />

annullare l’ossidazione ma questa fase <strong>di</strong> produzione<br />

ne riduce le caratteristiche meccaniche. A tutt’oggi esistono<br />

sostenitori della scelta <strong>di</strong> utilizzare componenti<br />

“tutto polietilene” cementate e sostenitori dell’uso <strong>di</strong><br />

componenti metal-back <strong>di</strong> nuovo design. I progressi<br />

relativi alle componenti “tutto-polietilene” sono, oltre<br />

l’utilizzo del polietilene reticolato (cross-linked) e <strong>di</strong> superfi<br />

ci non conformi (mismatch), le tecniche <strong>di</strong> cementazione<br />

pressurizzata 13 (Fig. 3). I progressi relativi<br />

alle componenti metal-back riguardano nuovi design<br />

con base d’appoggio sull’osso convessa (costituita da<br />

materiale poroso), perno centrale <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro<br />

e viti a maggior presa, margini metallici <strong>di</strong> ancoraggio<br />

dell’inserto in polietilene <strong>di</strong> ridotto spessore (per<br />

ridurre il rischio <strong>di</strong> contatto metallo-metallo), oltre a superfi<br />

ci in Polietilene con elevato mismatch 12 (Fig. 4).<br />

iL poLiEtiLEnE nELLE protEsi inVErsE<br />

La protesi inversa rappresenta una delle novità <strong>di</strong> maggior<br />

successo degli ultimi anni nella chirurgia della spalla<br />

ed oggi è il tipo <strong>di</strong> protesi più utilizzato in Europa e trova<br />

grande <strong>di</strong>ffusione negli USA. Dal punto <strong>di</strong> vista articolare,<br />

la protesi inversa funziona come la protesi d’anca:<br />

r. rotini Et aL.<br />

fig. 3. Evoluzione tecnica protesi glenoidee cementate<br />

(gentile concessione Zimmer Inc., USA).<br />

fig. 4. Evoluzione tecnica protesi glenoidee con metalback.<br />

una testa sferica si articola in una sede concava il cui<br />

<strong>di</strong>ametro è <strong>di</strong> poco superiore. Solitamente, la testa vincolata<br />

alla scapola è realizzata in metallo e la superfi cie<br />

articolare omerale in polietilene. Solo <strong>di</strong> recente alcune<br />

aziende (Lima, I; Mathis, CH; Implantcast, D) hanno adottato<br />

l’inversione dei materiali: la glenosfera in polietilene<br />

e l’inserto omerale in metallo 7 .<br />

Nelle protesi inverse il problema dell’usura da contatto tra<br />

testa (glenosfera) ed inserto è praticamente inesistente. Per<br />

quanto rilevanti, i carichi articolari non superano il doppio<br />

del peso corporeo e le attività quoti<strong>di</strong>ane non inducono a<br />

continue e gravose escursioni articolari; tuttavia, l’usura del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!