06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo stELo corto a prEsErVaZionE<br />

trocantErica gts:<br />

risuLtati cLinici E ra<strong>di</strong>ografici<br />

a BrEVE tErMinE<br />

short stem gts with trochanteric<br />

preservation: clinical and ra<strong>di</strong>ological<br />

preliminary results<br />

riassunto<br />

introduzione: La mininvasività in chirurgia protesica è una prerogativa<br />

sempre più necessaria non solo negli approcci chirurgici<br />

ma anche nella preservazione ossea.<br />

obiettivi: Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o prospettico è valutare un<br />

nuovo stelo femorale GTS (Biomet).<br />

Meto<strong>di</strong>: Lo stelo mininvasivo GTS è in titanio, caratterizzato da<br />

una fissazione primaria metafisaria a press-fit ottimizzata da<br />

alette anti torsione e da un design a preservazione trocanterica.<br />

Dal gennaio 2010 ad aprile 2011 sono stati impiantati 570<br />

steli femorali GTS in 539 pazienti <strong>di</strong> cui 282 maschi.<br />

risultati: Molto buoni i risultati clinici. Rare e non gravi le complicanze<br />

intraoperatorie. L’analisi ra<strong>di</strong>ografica non ha evidenziato<br />

significative zone <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olucenza o segni <strong>di</strong> mobilizzazione.<br />

conclusioni: Gli steli retti non cementati hanno lasciato degli<br />

interrogativi riguardo alla preservazione ossea e muscolare.<br />

Gli steli ultraconservativi hanno follow-up troppo brevi e risultati<br />

poco riproducibili. La nostra esperienza con lo stelo GTS<br />

è positiva, con risultati clinici e ra<strong>di</strong>ografici paragonabili agli<br />

steli standard non cementati. Il limite <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è il breve<br />

follow-up.<br />

parole chiave: GTS, stelo corto, femore, protesi, anca, trocantere,<br />

mininvasività, femur, first<br />

summary<br />

Background: Mininvasivity in prosthetic surgery is necessary not<br />

only in surgical approaches but also in preserving bone.<br />

objectives: The aim of this prospective study is to evaluate a new<br />

femoral stem (GTS, Biomet).<br />

Methods: GTS titanium mininvasive stem is characterized by a<br />

press-fit metaphyseal fixation with anti-torsional fins and by a trochanteric<br />

preservation design. From January 2010 to April 2011,<br />

570 GTS stems were implanted in 539 patients (282 males).<br />

g. grappioLo, f. astorE, E. caLdarELLa,<br />

g. cusMà guattEri, g. MaZZiotta, a. Massé<br />

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano);<br />

* Dipartimento <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a e <strong>Traumatologia</strong>,<br />

Università <strong>di</strong> Torino<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Franco Astore<br />

Istituto Clinico Humanitas<br />

Via Manzoni 56, 20090 Rozzano (Mi)<br />

Tel. +39 347 5425948<br />

E-mail: franco.astore@humanitas.it<br />

agosto2011;37(suppl.1):19-22 s19<br />

results: Very good clinical results. Rare intraoperative complications.<br />

The ra<strong>di</strong>ographic analysis showed no ra<strong>di</strong>olucent areas or<br />

signs of loosening at follow-up.<br />

conclusions: Cementless straight stems have good clinical and<br />

ra<strong>di</strong>ographic results but don’t guarantee bone and muscles<br />

preservation. Ultra conservative stems have short follow-up and<br />

not reproducible results. Our experience with the GTS stem is<br />

positive, with clinical and ra<strong>di</strong>ographic results as standard noncemented<br />

stems, but the limit is the short follow-up.<br />

Key words: GTS, hip, prosthesis, short stem, mininvasivity, femur,<br />

first<br />

introduZionE<br />

La mininvasività in chirurgia protesica è una prerogativa<br />

sempre più necessaria non solo negli approcci chirurgici,<br />

ma anche nella preservazione ossea 1-4 . L’estrema ricerca<br />

del risparmio osseo può associarsi ad un precoce fallimento<br />

dell’impianto. Spinti dalla ricerca della mininvasività<br />

ossea e dalla pretesa <strong>di</strong> una sopravvivenza non inferiore<br />

uno stelo tra<strong>di</strong>zionale 5 , è stato recentemente realizzato<br />

uno stelo femorale GTS (Global Tissue Sparing, Biomet,<br />

Fig. 1) mininvasivo in lega <strong>di</strong> titanio, caratterizzato da<br />

una fissazione primaria metafisaria a press-fit ottimizzata<br />

da alette anti torsione e da un design a preservazione<br />

trocanterica. Questo stelo è stato realizzato con 2 angoli<br />

cervico-<strong>di</strong>afisari (133° definito standard e 122° varizzante)<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> riprodurre al meglio il morfotipo del<br />

paziente.<br />

oBiEttiVi<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o prospettico è quello <strong>di</strong> valutare<br />

sia clinicamente che ra<strong>di</strong>ograficamente i risultati preliminari<br />

del nuovo stelo GTS.<br />

fig. 1. Lo stelo minivasivo GTS è caratterizzato da un<br />

press-fit metafisario, da alette anti torsione e da un design a<br />

preservazione trocanterica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!