06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s50<br />

agosto2011;37(suppl.1):50-55<br />

iMpiEgo dEL poLicarBonatourEtano<br />

nELL’artropLastica<br />

dELL’anca<br />

the use of polycarbonate-urethane<br />

in hip arthroplasty<br />

riassunto<br />

Background: Un innovativo materiale nel campo dell’artroplastica<br />

dell’anca è il policarbonato-uretano (PCU), le cui proprietà<br />

permettono l’impiego <strong>di</strong> teste <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro garantendo<br />

allo stesso tempo una usura molto limitata.<br />

obiettivi: L’obiettivo <strong>di</strong> questo articolo è <strong>di</strong> descrivere i risultati<br />

ottenuti con questo nuovo materiale.<br />

Meto<strong>di</strong>: I dati sono stati raccolti retrospettivamente fino a settembre<br />

2010. Il PCU, senza alcun cotile metallico, è stato utilizzato<br />

per trattare 714 pazienti con fratture del collo del femore. Il follow-up<br />

me<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> 12,1 mesi. Il PCU è stato inoltre utilizzato per<br />

trattare l’artrosi, inserendolo all’interno <strong>di</strong> un cotile metallico.<br />

Nello stesso periodo considerato, sono stati trattati 157 pazienti<br />

con protesi totale dell’anca e 4 con il rivestimento dell’anca. Il<br />

follow-up me<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> 12,1 mesi.<br />

risultati: Ad oggi sono stati revisionati 12 pazienti (1,69%) trattati<br />

per fratture del collo del femore. Per quanto riguarda l’artrosi,<br />

un caso <strong>di</strong> artroplastica totale è stato revisionato (0,63%) a<br />

causa <strong>di</strong> allentamento del cotile causato da una frattura intraoperatoria<br />

dell’acetabolo. Le ra<strong>di</strong>ografie hanno mostrato un buon<br />

contatto fra osso-impianto senza segni <strong>di</strong> osteolisi o rarefazione<br />

dell’osso.<br />

conclusioni: Il PCU è un nuovo biomateriale che sta <strong>di</strong>mostrando<br />

ottime proprietà tribologiche, garantendo risultati clinici fino ad<br />

ora promettenti.<br />

parole chiave: policarbonato-uretano, artroplastica totale dell’anca,<br />

frattura del collo del femore, artrosi<br />

summary<br />

Background: Polycarbonate-urethane (PCU) is an innovative<br />

material in the field of hip arthroplasty. It can be coupled with<br />

large <strong>di</strong>ameter metal heads, while simultaneously ensuring limited<br />

wear.<br />

aims: The aim of this paper is to describe the results obtained to<br />

date with this new implant.<br />

a. Moroni * , M. hoquE * , g. MicEra * , r. orsini * ,<br />

E. nocco **<br />

* Clinica Ortope<strong>di</strong>ca, Università <strong>di</strong> Bologna;<br />

** Active Implants Corporation, Memphis, TN, USA<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Antonio Moroni<br />

Clinica Ortope<strong>di</strong>ca, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Via G.C. Pupilli 1, 40136 Bologna<br />

Tel. +39 051 6366581<br />

E-mail: a.moroni@ior.it<br />

Methods: Data was collected retrospectively until September<br />

2010. Polycarbonate-urethane was used without an acetabular<br />

metal cup to treat 714 femoral neck fracture patients. The mean<br />

follow-up was 12.1 months. In the same time frame, PCU was<br />

also used to treat arthritis, the PCU component being used as a<br />

liner placed into an acetabular metal cup. Total hip arthroplasty<br />

was used in 157 patients while hip resurfacing was used in 4.<br />

The mean follow-up was 12.1 months.<br />

results: To date, 12 patients (1.69%) treated for femoral neck<br />

fracture have been revised. With regards to patients with arthritis,<br />

one total hip case (0.63%) has been revised due to acetabular<br />

component loosening caused by an intra-operative fracture<br />

of the acetabulum. Ra<strong>di</strong>ographs showed good bone-implant<br />

contact, with no signs of osteolysis or bone rarefaction.<br />

conclusions: PCU is a novel biomaterial with optimal tribological<br />

properties, which has so far yielded promising clinical results.<br />

Key words: polycarbonate-urethane, total hip arthroplasty, femoral<br />

neck fracture, arthritis<br />

introduZionE<br />

L’artroplastica totale dell’anca è una procedura efficace<br />

per pazienti con varie patologie dell’anca. Sebbene il<br />

livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione sia alto, la durata dell’impianto<br />

rimane un fattore <strong>di</strong> rischio della procedura 1 . La fonte più<br />

comune <strong>di</strong> fallimento dell’impianto è la mobilizzazione<br />

meccanica 2 , che è data, probabilmente, da una fissazione<br />

primaria inadeguata e/o dalla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fissazione<br />

a me<strong>di</strong>o-lungo termine. Quest’ultima è generalmente<br />

causata da osteolisi periprotesica, indotta dalle particelle<br />

<strong>di</strong> usura, prodotte durante il movimento dell’articolazione<br />

3 4 . Inoltre, risultati clinici <strong>di</strong>mostrano come il volume<br />

totale del particolato <strong>di</strong> usura abbia un grosso impatto<br />

sulla mobilizzazione dell’impianto 5 6 .<br />

Negli ultimi decenni, molti sforzi sono stati profusi e buoni<br />

risultati ottenuti per migliorare la fissazione e il progetto<br />

dell’impianto, ma la ricerca per la superficie articolare<br />

ideale continua. Sebbene non ci sia consenso su quale<br />

sia il tipo <strong>di</strong> impianto ottimale, la corretta selezione della<br />

superficie articolare è un fattore cruciale per un esito<br />

positivo dell’intervento, particolarmente in soggetti giovani<br />

ed attivi. L’accoppiamento più comune è il metallopolietilene<br />

ad altissimo peso molecolare (UHMWPE).<br />

Tuttavia, con il UHMWPE, la produzione <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong><br />

usura è uno svantaggio significativo 7 . Recentemente, è<br />

stato sviluppato il UHMWPE reticolato (XLPE) per cercare<br />

<strong>di</strong> migliorare le caratteristiche del materiale tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Sebbene gli stu<strong>di</strong> in vitro abbiano confermato che il volume<br />

<strong>di</strong> usura è minore con il XLPE rispetto al UHMWPE<br />

tra<strong>di</strong>zionale, la letteratura internazionale riporta casi <strong>di</strong><br />

fallimenti meccanici quali fratture a fatica e casi <strong>di</strong> delaminazione<br />

superficiale 8 9 .<br />

Per quanto riguarda gli impianti ceramica-ceramica (C-C),<br />

il volume <strong>di</strong> usura è estremamente basso. Nonostante ciò,<br />

anche questo tipo <strong>di</strong> impianto ha i suoi fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

tra cui la fragilità intrinseca del materiale, accoppiamenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!