06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La stiMoLaZionE Biofisica<br />

con caMpi ELEttroMagnEtici<br />

puLsati nEL trattaMEnto<br />

dELLE LEsioni cartiLaginEE:<br />

L’EspEriEnZa dELLa i-onE tErapia<br />

Biophysical stimulation with pulsed<br />

ElectroMagnetic fields in the treatment<br />

of cartilage lesions: experience of i-onE<br />

therapy<br />

riassunto<br />

La stimolazione biofisica si propone come tecnica non chirurgica<br />

capace <strong>di</strong> favorire e <strong>di</strong> ottimizzare le potenzialità riparative<br />

o rigenerative intrinseche del tessuto. Nel caso <strong>di</strong> fratture che<br />

tardano a guarire si è <strong>di</strong>mostrato che la stimolazione biofisica<br />

è in grado <strong>di</strong> favorire la sintesi e il rilascio <strong>di</strong> TGF-β. L’attività<br />

dello stimolo biofisico trova un importante spazio terapeutico<br />

anche nella condroprotezione e nella riparazione <strong>di</strong> lesioni cartilaginee.<br />

L’impiego della stimolazione biofisica nel trattamento<br />

della cartilagine articolare si fonda su due importanti osservazioni:<br />

a) la capacità <strong>di</strong> controllare i danni indotti dalle citochine<br />

pro-infiammatorie, IL-1β e TNF-α, effetto condroprotettore; b) la<br />

capacità <strong>di</strong> stimolare la sintesi <strong>di</strong> proteoglicani e aumentare<br />

l’espressione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> crescita ad attività anabolica TGF-β<br />

e IGF-1, effetto riparativo. Queste osservazioni forniscono un<br />

adeguato razionale scientifico per l’impiego in ambito clinico.<br />

Si è <strong>di</strong>mostrato che la stimolazione biofisica riduce significativamente<br />

i tempi <strong>di</strong> recupero dei pazienti rispetto ai placebo<br />

(p < 0,01). Inoltre, i follow-up a 2 e 3 anni <strong>di</strong>mostrano che<br />

il recupero funzionale e il ritorno alla normale attività sportiva<br />

rimane significativamente superiore rispetto ai gruppi placebo.<br />

L. Massari, g. caruso, V. soLLaZZo, M. fini,<br />

M. dE MattEi, K. Varani, s. sEtti<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Terapie Avanzate,<br />

Università <strong>di</strong> Ferrara; 2 Centro Riferimento Specialistico<br />

Valutazioni Precliniche Innovazioni Tecnologiche<br />

e Terapeutiche, Laboratorio Stu<strong>di</strong> Preclinici Chirurgici,<br />

Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli, Bologna; 3 Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Morfologia ed Embriologia, Sezione <strong>di</strong> Istologia<br />

ed Embriologia Generale Università <strong>di</strong> Ferrara;<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e Sperimentale,<br />

Sezione <strong>di</strong> Farmacologia Università <strong>di</strong> Ferrara;<br />

5 IGEA SpA, Clinical Biophysics, Carpi, Modena<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Leo Massari<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Biome<strong>di</strong>che e Terapie Avanzate<br />

Sezione <strong>di</strong> Clinica Ortope<strong>di</strong>ca, Ospedale “S. Anna”,<br />

Università <strong>di</strong> Ferrara<br />

Corso della Giovecca 203, 44100 Ferrara<br />

Tel. +39 053 2237110 - Fax +39 053 2209250<br />

Email: leo.massari@unife.it<br />

agosto2011;37(suppl.1):199-204 s199<br />

Questo positivo effetto è spiegato dall’attività <strong>di</strong> condroprotezione<br />

della stimolazione biofisica sulla cartilagine articolare nel<br />

suo insieme.<br />

parole chiave: stimolazione biofisica, I-ONE terapia, condroprotezione,<br />

effetto anti-infiammatorio, ingegneria tissutale<br />

summary<br />

Biophysical stimulation is proposed as a non-surgical technique<br />

able to enhance and optimize the reparative or regenerative<br />

potential of the tissue. In cases of delayed fracture healing biophysical<br />

stimulation has been shown to be capable of favoring<br />

synthesis and release of TGF-β. Biophysical stimulation also finds<br />

therapeutic employment in chondroprotection and in repair of<br />

cartilage lesions. Its use in treatment of joint cartilage is based<br />

on two important observations: a) the capacity to control the<br />

damage induced by the pro-inflammatory cytokines, IL-1β and<br />

TNF-α, the chondroprotective effect; b) stimulation of proteoglycan<br />

synthesis and increased expression of anabolic growth<br />

factors TGF-β and IGF-1, the repair effect. These observations<br />

provide an adequate scientific rationale for its use in the clinical<br />

context. It has been shown that biophysical stimulation significantly<br />

reduces the recovery time of patients as against placebo<br />

treatment (p < 0.01). Moreover, follow-ups at 2 and 3 years<br />

demonstrate that the functional recovery and return to normal<br />

sports activity are significantly greater as compared with the<br />

placebo groups. This positive effect is explained by the chondroprotective<br />

activity of biophysical stimulation on the joint cartilage<br />

as a whole.<br />

Key words: biophysical stimulation, I-ONE therapy, chondroprotection,<br />

anti-inflammatory effect, tissue engineering<br />

introduZionE<br />

La frontiera più avanzata in ortope<strong>di</strong>a e traumatologia è<br />

rappresentata dalle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> trattamento che mirano<br />

ad accelerare i processi <strong>di</strong> guarigione tissutale, e a<br />

ricostituire le proprietà funzionali dei tessuti danneggiati,<br />

in particolare, per il tessuto cartilagineo. La continua<br />

integrazione tra la conoscenza della nuova ricerca <strong>di</strong><br />

base con la pratica ortope<strong>di</strong>ca è in grado <strong>di</strong> offrire forti<br />

potenzialità per risolvere i maggiori problemi clinici 1 . Le<br />

moderne meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> trattamento mirano a perfezionare<br />

le tecniche <strong>di</strong> riparazione e rigenerazione tissutale, promuovendo<br />

una forte attività anabolica del tessuto.<br />

Attualmente, gli avanzati trattamenti chirurgici impiegati<br />

in ambito cartilagineo prevedono <strong>di</strong>verse strategie fra cui<br />

l’impianto in sede <strong>di</strong> lesione <strong>di</strong> tessuti ingegnerizzati, cellule<br />

staminali mesenchimali, cellule <strong>di</strong>fferenziate, fattori <strong>di</strong><br />

crescita 2 . Tuttavia, queste meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> trattamento non<br />

hanno dato ad oggi successi riproducibili nel tempo e<br />

confrontabili tra loro 3 ; in particolar modo, i risultati clinici<br />

nel lungo periodo sono insod<strong>di</strong>sfacenti, poiché in molti<br />

casi si assiste alla formazione <strong>di</strong> tessuto fibroso, anziché<br />

simil-ialino, con proprietà meccaniche inferiori e <strong>di</strong> durabilità<br />

limitata nel tempo 4 . Inoltre, spesso accade che<br />

i pazienti continuino a manifestare nel tempo una persistenza<br />

<strong>di</strong> sintomi, quali il dolore o versamento intra-arti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!