06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s60<br />

agosto2011;37(suppl.1):60-61<br />

traBEcuLar titaniuM: utiLiZZo<br />

dEL dELta tt nELLa chirurgia<br />

protEsica d’anca<br />

trabecular titanium: delta tt in total hip<br />

arthroplasty<br />

riassunto<br />

Background: Il Titanio Trabecolare (TT) è un materiale con struttura<br />

alveolare esagonale multi-planare, con porosità 640 µm,<br />

tale da garantire una buona osteointegrazione e resistenza<br />

meccanica, favorendo una trasmissione dei carichi fisiologici<br />

dall’impianto all’osso.<br />

obiettivi: Valutazione clinica e ra<strong>di</strong>ografica, con follow-up a<br />

breve-me<strong>di</strong>o termine, del trabecular titanium nella chirurgia protesica<br />

d’anca.<br />

Meto<strong>di</strong>: Dal settembre 2007 sono stati impiantati 242 Delta TT,<br />

<strong>di</strong> cui 228 per un impianto primario e 14 in revisioni per mobilizzazione<br />

asettica. L’età me<strong>di</strong>a dei pazienti era <strong>di</strong> 57,4 anni. Il<br />

follow-up me<strong>di</strong>o risultava <strong>di</strong> 19,2 mesi, il massimo <strong>di</strong> 41 mesi.<br />

risultati: L’HHS pre-operatorio me<strong>di</strong>o era <strong>di</strong> 40,8, mentre risultava<br />

95,2 al follow-up finale. Un impianto è stato revisionato a<br />

9 mesi dall’intervento per mobilizzazione asettica. In 12 casi si<br />

sono presentate linee <strong>di</strong> demarcazione intorno al cotile (7 nella<br />

Zona 1, 2 nella Zona 2, 5 nella Zona 3 <strong>di</strong> DeLee e Charnley),<br />

che comunque non superavano i 2 mm e sono rimaste stabili ai<br />

successivi controlli.<br />

conclusioni: Il TT ha mostrato ottime capacità <strong>di</strong> osteointegrazione,<br />

fornendo ottimi risultati ad un follow-up a breve-me<strong>di</strong>o termine.<br />

È necessario un follow-up a lungo termine per poter paragonare<br />

i risultati clinici del TT con quelli <strong>di</strong> altri cotili già validati.<br />

parole chiave: titanio trabecolare, protesi d’anca, osteointegrazione<br />

summary<br />

Background: Trabecular Titanium (TT) is a alveolar structure composed<br />

by a plurality of 3D complex shape hexagonal cells, with<br />

pores average <strong>di</strong>ameter by 640 µm, such as to ensure good<br />

osseointegration and mechanical resistance, favoring the transmission<br />

of loads from the implant to bone.<br />

aim of the study: Clinical and ra<strong>di</strong>ographic evaluation of the<br />

trabecular titanium system in total hip replacement: short-mid<br />

term follow-up.<br />

L. pioVani, L. pErticarini, s.M.p. rossi, f. BEnaZZo<br />

Clinica Ortope<strong>di</strong>ca e <strong>Traumatologia</strong>, Università <strong>di</strong> Pavia,<br />

Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo”, Pavia<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Stefano M.P. Rossi<br />

Clinica Ortope<strong>di</strong>ca, Fondazione Policlinico San Matteo<br />

Piazzale Golgi 19, 27100 Pavia<br />

Tel. +39 333 1058877<br />

E-mail: rossi.smp@gmail.com<br />

Methods: From September 2007 were implanted 242 Delta TT<br />

cup: 228 was first implant, while 14 cases was revisions for<br />

aseptic loosening. The mean age of patients was 57.4 years<br />

old. The mean follow-up was 19.2 months, and the last was 41<br />

months.<br />

results: The HHS pre-operative average was 40.8. At final follow-up<br />

HHS was 95.2. One cup has been replaced 9 months<br />

after surgery for aseptic loosening. 12 cases presented demarcation<br />

lines areas around the cup (7 in DeLee and Charnley 1, 2<br />

in Zone 2, 5 in Zone 3), which not exceed 2 mm and was stable<br />

in subsequent follow-up.<br />

conclusions: Trabecular Titanium showed high capacity of osseointegration,<br />

provi<strong>di</strong>ng excellent results in short-mid term follow-up.<br />

Long-term follow-up need to compare the clinical results<br />

of TT with those obtained with other cups validated yet.<br />

Key words: trabecular titanium, total hip arthroplasty, osteointegration<br />

Il Trabecular Titanium è un materiale, ad elevata porosità<br />

aperta, caratterizzato da una struttura alveolare,<br />

ripetibile e controllabile nella forma e nelle <strong>di</strong>mensioni<br />

della cella. La struttura trabecolare nasce dall’unione <strong>di</strong><br />

celle esagonali multiplanari caratterizzate da un <strong>di</strong>ametro<br />

me<strong>di</strong>o dei pori <strong>di</strong> 640 µm e da una porosità me<strong>di</strong>a del<br />

65%. Le caratteristiche geometriche della struttura trabecolare<br />

rappresentano un buon compromesso tra capacità<br />

<strong>di</strong> garantire un’ottimale Bone Ingrowth pur mantenendo<br />

alte proprietà meccaniche.<br />

La struttura del Trabecular Titanium, oltre ad emulare<br />

la morfologia dell’osso trabecolare, vanta un’elevata resistenza<br />

a compressione, un modulo elastico ed una rigi<strong>di</strong>tà<br />

prossima a quella dell’osso trabecolare assicurando<br />

un’ottima trasmissione delle sollecitazioni fisiologiche<br />

dall’impianto all’osso, al fine <strong>di</strong> promuovere un’adeguata<br />

osteointegrazione.<br />

La tecnologia alla base del Trabecular Titanium si <strong>di</strong>stingue<br />

per un’estrema versatilità e permette l’ottenimento <strong>di</strong><br />

componenti in Titanio puro o legato in cui è possibile passare,<br />

in continuo, da una struttura piena ad una struttura<br />

trabecolare a variazione controllata <strong>di</strong> porosità.<br />

In questo modo non vi sono problemi in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco,<br />

rottura della struttura porosa e <strong>di</strong> tenso-corrosione.<br />

Dal settembre 2007 presso la Clinica Ortope<strong>di</strong>ca e Traumatologica<br />

<strong>di</strong> Pavia sono stati impiantati 242 cotili Delta<br />

TT, <strong>di</strong> cui 23 nel 2007, 71 nel 2008, 50 nel 2009, 77<br />

nel 2010 e 21 nel 2011.<br />

In 117 casi l’anca protesizzata risultava essere la destra,<br />

in 97 la sinistra, mentre in 14 casi l’impianto è stato bilaterale.<br />

L’età me<strong>di</strong>a dei pazienti risultava essere <strong>di</strong> 57,4<br />

anni (range 20-93 aa).<br />

In 228 casi il cotile è stato utilizzato in un impianto primario,<br />

mentre in 14 casi in revisioni per mobilizzazione<br />

asettica. Nei primi impianti, il cotile è stato applicato in<br />

146 casi <strong>di</strong> coxartrosi primitiva, in 41 esiti <strong>di</strong> DCA, in 20<br />

esiti <strong>di</strong> necrosi asettica della testa femorale, in 8 fratture

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!