06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uoLo dEL prp nELLE LEsioni<br />

MuscoLari<br />

role of prp in muscle injuries<br />

riassunto<br />

Background: Le lesioni muscolari rappresentano una delle più<br />

comuni lesioni che si verificano durante l’attività sportiva, con<br />

un’incidenza variabile tra il 35 ed il 45% <strong>di</strong> tutti i traumi. Molti<br />

stu<strong>di</strong> in vitro e su modelli murini hanno <strong>di</strong>mostrato che i fattori <strong>di</strong><br />

crescita sono capaci <strong>di</strong> migliorare la rigenerazione muscolare<br />

ed aumentare la forza muscolare dopo un trauma, senza eccesso<br />

<strong>di</strong> fibrosi.<br />

obiettivo: Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare l’evoluzione <strong>di</strong><br />

una lesione muscolare dopo la somministrazione locale <strong>di</strong> PRP.<br />

Meto<strong>di</strong>: Abbiamo trattato 112 atleti non professionisti, con lesioni<br />

muscolari pure <strong>di</strong> II-III grado. Il protocollo <strong>di</strong> trattamento<br />

ha previsto 2 o 3 stimolazioni con PRP sotto guida ecografica a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 7-10 giorni l’una dall’altra, a seconda delle caratteristiche<br />

della lesione.<br />

risultati: Abbiamo ottenuto una rapida riduzione del dolore e<br />

non abbiamo avuto reci<strong>di</strong>ve nella sede della pregressa lesione.<br />

Ai controlli RM seriati è stata evidenziata una cicatrice stabile<br />

senza eccesso <strong>di</strong> fibrosi.<br />

conclusioni: Il PRP si è <strong>di</strong>mostrato un’opzione terapeutica per<br />

stimolare ed accelerare la guarigione e la rigenerazione del<br />

tessuto muscolare. Sono necessari stu<strong>di</strong> controllati per validarne<br />

la reale efficacia e per definire un protocollo standard <strong>di</strong> trattamento.<br />

parole chiave: gel piastrinico, lesioni muscolari, me<strong>di</strong>cina rigenerativa<br />

summary<br />

Background: Muscle strains are among the most common injuries<br />

in sports, with an incidence ranging between 35 and 45%<br />

of all injuries. In vivo and in vitro stu<strong>di</strong>es have shown that growth<br />

factors are able to improve muscle regeneration and increase<br />

muscle strength after an injury, without excessive fibrosis.<br />

aim of the study: Purpose of this work is to evaluate the evolution<br />

of a muscle injury with local PRP administration.<br />

Methods: We treated 112 not elite athletes with II-III degree muscle<br />

injuries. Treatment protocol was 2 or 3 stimulations with PRP<br />

under ultrasound guide, after 7-10 days of each other, accor<strong>di</strong>ng<br />

with patterns of the lesion.<br />

g. Zanon, L. pErticarini, M. MaruLLo, f. BEnaZZo<br />

Clinica Ortope<strong>di</strong>ca e <strong>Traumatologia</strong>, Università <strong>di</strong> Pavia,<br />

Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo”, Pavia<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Loris Perticarini<br />

Ortope<strong>di</strong>a 3 a sezione, Policlinico “San Matteo”<br />

Piazzale Golgi 19, 27100 Pavia<br />

Tel. +39 346 378140<br />

E-mail: loris.perticarini@gmail.com<br />

agosto2011;37(suppl.1):131-133 s131<br />

results: We observed a fast reduction of pain and no recurrence<br />

of strains at the site of previous injury. MRI checks showed a<br />

stable scar without excessive fibrosis.<br />

conclusions: PRP result a therapeutic option to stimulate and accelerate<br />

healing and regeneration of muscle tissue. Further trials<br />

occure to validate the effectiveness of treatment and to define an<br />

appropriate treatment protocol.<br />

Key words: PRP, muscle injury, regenerative me<strong>di</strong>cine<br />

Le lesioni muscolari rappresentano una delle più comuni<br />

lesioni che si verificano durante l’attività sportiva, con<br />

un’incidenza variabile tra il 35 ed il 45% <strong>di</strong> tutti i traumi 1 .<br />

Queste lesioni sempre più frequenti interessano sia gli atleti<br />

professionisti che quelli amatoriali.<br />

Il processo <strong>di</strong> guarigione e la velocità <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong><br />

una lesione muscolare <strong>di</strong>pende dalla severità del trauma,<br />

dalla biologia del paziente stesso così come dal protocollo<br />

terapeutico e riabilitativo intrapreso.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista terapeutico, i trattamenti standard mirano<br />

a ridurre il sanguinamento e la tumefazione associati<br />

al trauma. Negli ultimi 30 anni poco è stato fatto<br />

dal punto <strong>di</strong> vista terapeutico per cercare <strong>di</strong> migliorare la<br />

guarigione <strong>di</strong> queste lesioni.<br />

Il trattamento ideale dovrebbe accelerare il processo <strong>di</strong><br />

guarigione e migliorare la qualità del tessuto riparato riducendo<br />

quin<strong>di</strong> al minimo il rischio <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve. È stata<br />

<strong>di</strong>mostrata infatti che c’è un’alta incidenza <strong>di</strong> lesioni a<br />

livello della cicatrice del pregresso trauma o subito vicino<br />

ad essa 2 .<br />

Molti stu<strong>di</strong> in vitro e su modelli murini hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che i fattori <strong>di</strong> crescita sono capaci <strong>di</strong> migliorare la rigenerazione<br />

muscolare ed aumentare la forza muscolare<br />

dopo un trauma, in quanto l’IGF-1, il β-FGF ed il NGF<br />

sono potenti stimolatori della proliferazione e della fusione<br />

dei mioblasti.<br />

Una delle problematiche legate all’utilizzo dei fattori <strong>di</strong><br />

crescita per accelerare il processo riparativo è che devono<br />

avere alte concentrazioni a livello del focolaio leso per essere<br />

efficaci, vista la rapida clearance da parte del sangue<br />

<strong>di</strong> queste molecole e la loro breve emivita 3-9 .<br />

Una possibile ed efficace opzione terapeutica per stimolare<br />

ed accelerare la guarigione e la rigenerazione del<br />

tessuto muscolare è rappresentato dal PRP (Platelet-Rich<br />

Plasma) o gel piastrinico.<br />

Il gel piastrinico è un concentrato <strong>di</strong> piastrine attivate in<br />

forma <strong>di</strong> gel dove le piastrine (a granuli) sono fonte <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> crescita. Esso viene attivato con trombina umana<br />

(autologa od omologa) e Calcio.<br />

È stato visto che il rilascio locale <strong>di</strong> PRP può ridurre i tempi<br />

<strong>di</strong> recupero dopo una lesione muscolare soprattutto nei protocolli<br />

in cui vi sono state applicazioni ripetute <strong>di</strong> PRP rispetto<br />

a quelli che utilizzavano una monosomministrazione 10 .<br />

Dal gennaio 2011 la WADA (World Anti-Doping Agency)<br />

ha rimosso dalla lista <strong>di</strong> procedure proibite l’utilizzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!