06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s58<br />

stato programmato l’intervento <strong>di</strong> revisione. In nessun altro<br />

caso sono stati rilevati segni <strong>di</strong> allentamento possibile.<br />

Al follow-up fi nale, il Knee Score è passato da una me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> 34 punti (range: 13-59) prima dell’intervento a 88<br />

punti (range: 64 -100), all’ultimo follow-up. Il Functional<br />

Score è migliorato da 36 punti (range: 0-55) a 87 punti<br />

(range: 55-100). La fl essione me<strong>di</strong>a totale è migliorato<br />

da 92° (range: 23-140°) prima dell’intervento a 118 °<br />

(range: 80-145°), al momento dell’ultimo follow-up. Dolore<br />

anteriore <strong>di</strong> ginocchio è stato rilevato in 2 pazienti<br />

(5,4%) del gruppo con protesizzazione rotulea (1 grave<br />

e 1 moderato) e in 1 paziente (1,7%) del gruppo rotula<br />

non protesizzata. Punteggio rotuleo me<strong>di</strong>o è stato leggermente<br />

migliore del gruppo con mantenimento della rotula<br />

nativa (26,8%) rispetto al gruppo con sostituzione protesica<br />

della rotula (25,8%) (p = 0,081).<br />

L’angolo me<strong>di</strong>o femoro-tibiale pre-operatorio sul piano<br />

coronale era in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 6° <strong>di</strong> varismo (range: 0-10°) in<br />

43 pazienti e 12,6° <strong>di</strong> valgismo (range: 10-14°) in 13<br />

pazienti.<br />

La componente femorale è stata posizionata a 4,4° <strong>di</strong> valgo<br />

in me<strong>di</strong>a (range: 1,9-7,7°) nel piano frontale e a 0,8°<br />

<strong>di</strong> fl essione in me<strong>di</strong>a (range: 0,8° <strong>di</strong> estensione-3,8° <strong>di</strong><br />

fl essione). L’allineamento della componente tibiale è stata<br />

in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 90,8° (range: 87,8-92,8°) sul piano frontale<br />

e <strong>di</strong> 4,8° <strong>di</strong> inclinazione posteriore (range: 1,6-8,8 inclinazione<br />

posteriore). Linee <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olucenza non progressive<br />

e comunque inferiori a 1 mm sono state osservate<br />

in 7 componenti tibiali (12%) e in 2 (3%) componente<br />

femorale.<br />

Delle linee <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olucenza tibiali, 5 erano in zona 11, 1<br />

in zona 14 e 2 nella zona 8. La loro presenza non era<br />

associata a sintomi clinici.<br />

L’analisi <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> Kaplan-Meier identifi cando<br />

come end point la revisione o l’in<strong>di</strong>cazione ad intervento<br />

<strong>di</strong> revisione per qualsiasi motivo ha evidenziato che la<br />

protesi Genesis II ® con una componente femorale in oxinium<br />

ha una sopravvivenza del 98,4% a 10 anni (intervallo<br />

<strong>di</strong> confi denza 95%: 90,3-99,8%).<br />

<strong>di</strong>scussionE<br />

Abbiamo voluto verifi care la vali<strong>di</strong>tà clinica e in termini <strong>di</strong><br />

sopravvivenza dell’impiego <strong>di</strong> una componente femorale<br />

in zirconio ossidato nelle protesi totali <strong>di</strong> ginocchio a 10<br />

anni <strong>di</strong> follow-up.<br />

Alcuni limiti sono stati identifi cati e devono essere considerati<br />

quando si interpretano questi dati. Innanzitutto si<br />

tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o non randomizzato con un potenziale<br />

bias <strong>di</strong> selezione dei pazienti ed in secondo luogo un<br />

gruppo <strong>di</strong> controllo non era <strong>di</strong>sponibile per un confronto<br />

<strong>di</strong>retto. Ci siamo quin<strong>di</strong> confrontati con i dati pubblicati in<br />

letteratura per giu<strong>di</strong>care l’adeguatezza relativa <strong>di</strong> questo<br />

impianto.<br />

M. innocEnti Et aL.<br />

L’ossido <strong>di</strong> zirconio è un nuovo materiale ortope<strong>di</strong>co che<br />

ha le proprietà <strong>di</strong> scorrimento della ceramica senza il rischio<br />

<strong>di</strong> frattura 14 . Si ottiene me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>ffusione termica<br />

dell’ossigeno che trasforma la superfi cie metallica in lega<br />

<strong>di</strong> Zr in un ossido resistente a basso attrito 15 . Lo strato <strong>di</strong><br />

ossido non è un rivestimento ma è la zona superfi ciale della<br />

lega metallica 16 . Lo Zirconio ossidato è stato sviluppato<br />

come alternativa alla lega Co-Cr per le componenti femorali<br />

delle protesi <strong>di</strong> ginocchio e <strong>di</strong> anca al fi ne <strong>di</strong> ridurre<br />

l’usura del PE. Inoltre, può essere utilizzato con sicurezza<br />

in pazienti che mostrano sensibilità al nichel in quanto<br />

non vi è alcuna traccia <strong>di</strong> nichel in questo materiale 17 .<br />

Diversi stu<strong>di</strong> in vitro hanno evidenziato che lo Zirconio<br />

ossidato nelle protesi <strong>di</strong> anca e <strong>di</strong> ginocchio ha un’ottima<br />

resistenza all’usura che è notevolmente superiore a quello<br />

<strong>di</strong> Co-Cr 8 15 18 .<br />

I test con simulatore hanno evidenziato come nelle componenti<br />

femorali <strong>di</strong> protesi <strong>di</strong> ginocchio in zirconio ossidato<br />

si avesse una usura inferiore dell’85% del polietilene<br />

rispetto a quelle in Cr-Co.<br />

Inoltre, in uno stu<strong>di</strong>o condotto dai produttori, analizzando<br />

i tassi <strong>di</strong> usura e <strong>di</strong> graffi amento del Co-Cr e dello Zirconio<br />

ossidato in con<strong>di</strong>zioni abrasive, è stato evidenziato<br />

come lo Zirconio ossidato mantenga una superfi cie liscia<br />

in modo signifi cativamente superiore rispetto alla componente<br />

in Cr-Co.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> laboratorio in<strong>di</strong>pendente ha <strong>di</strong>mostrato che<br />

una componente femorale in zirconio ossidato presenta<br />

una ridotta usura degli inserti del PE tibiale <strong>di</strong> circa il 42%<br />

rispetto alle componenti femorali in lega <strong>di</strong> Cr-Co 19 .<br />

Per stu<strong>di</strong>are le proprietà della cartilagine rotulea che si<br />

articola contro una superfi cie trocleare metallica del femore,<br />

situazione che imita la rotula non protesizzata che<br />

si articola con la componente femorale della protesi <strong>di</strong> ginocchio,<br />

un perno <strong>di</strong> cartilagine bovina è stato articolato<br />

con dei <strong>di</strong>schi rotanti <strong>di</strong> ossidato Zr e <strong>di</strong> Co-Cr-Molibdeno<br />

(Co-Cr-Mo) in un ambiente <strong>di</strong> siero bovino con una sollecitazione<br />

<strong>di</strong> contatto <strong>di</strong> 0,5 MPa. Il coeffi ciente <strong>di</strong> attrito<br />

del perno <strong>di</strong> cartilagine contro lo Zirconio ossidato è stato<br />

del 30% inferiore a quello del cast Co-Cr-Mo 7 .<br />

Tuttavia, poiché l’introduzione clinica del materiale è stata<br />

relativamente recente, ci sono poche recensioni pubblicate<br />

sui risultati clinici dello zirconio ossidato.<br />

Laskin 9 , uno degli sviluppatori della protesi, è stato il primo<br />

a riferire i risultati a 5 anni <strong>di</strong> 76 pazienti trattati con<br />

protesi totale <strong>di</strong> ginocchio con una componente femorale<br />

in ossidato Zr. A 5 anni <strong>di</strong> follow-up in nessun caso è stato<br />

rilevato allentamento asettico e nessun caso <strong>di</strong> eventi avversi<br />

è stato osservato clinicamente e ra<strong>di</strong>ologicamente.<br />

In un secondo stu<strong>di</strong>o, in cui i pazienti sono stati randomizzati<br />

in due gruppi, uno con componente femorale in<br />

Co-Cr-Mo e uno con componente in Zirconio ossidato, vi<br />

è stato un aumento statisticamente signifi cativo nella rapi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!