06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s92<br />

precedentemente commercializzato dalla DePuy (Delta<br />

3.2), risultava più effi cace <strong>di</strong> quello con aggancio a molle<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibile per la Delta XTEND, peraltro<br />

molto pratico in fase <strong>di</strong> impianto, in quanto quest’ultimo<br />

si sgancia dallo stelo e si danneggia quando si utilizza il<br />

sistema <strong>di</strong> estrazione con l’energia necessaria per ottenere<br />

lo scopo.<br />

Una volta rimosso lo stelo, trattandosi <strong>di</strong> un componente<br />

a superfi cie lucida, il manto <strong>di</strong> cemento, se ben ancorato<br />

all’osso, rimane stabile e integro, cosa che in un caso <strong>di</strong><br />

errato posizionamento (stelo troppo affondato con conseguente<br />

lussazione) ha permesso <strong>di</strong> utilizzare uno stelo più<br />

piccolo in posizione più craniale, con tecnica cemento su<br />

cemento (Figg. 3, 4).<br />

La rimozione del cemento richiede un adeguato strumentario<br />

e la necessaria pazienza, ma, se il manto non si<br />

estende troppo <strong>di</strong>stalmente e il tappo è <strong>di</strong> spessore contenuto,<br />

si tratta <strong>di</strong> un tempo molto più agevole e molto<br />

meno frustrante rispetto alla rimozione <strong>di</strong> uno stelo non<br />

cementato e solidamente ancorato.<br />

Per quanto attiene all’ultimo punto, relativo ai possibili<br />

fig. 3. In questo paziente lo stelo era stato impiantato con<br />

affondamento eccessivo, con conseguente instabilità per<br />

scarsa tensione.<br />

n. iVaLdo Et aL.<br />

danni in fase <strong>di</strong> cementazione, questo vale essenzialmente<br />

per gli steli lunghi, e pertanto per i casi <strong>di</strong> revisione.<br />

La struttura a rischio è soprattutto il nervo ra<strong>di</strong>ale, che può<br />

essere danneggiato a seguito della fuoriuscita del cemento,<br />

eventualità resa possibile dall’incontinenza della <strong>di</strong>afi -<br />

si per debolezza delle corticali o perforazioni verifi catesi<br />

nel corso della rimozione (Fig. 5).<br />

Nei casi a rischio vale senz’altro la pena <strong>di</strong> estendere<br />

<strong>di</strong>stalmente l’accesso ed isolare il ra<strong>di</strong>ale per tenerlo costantemente<br />

sotto controllo.<br />

Per la scelta del tipo <strong>di</strong> cemento ci orientiamo verso prodotti<br />

a bassa viscosità che permettono la <strong>di</strong>ffusione omogenea<br />

anche in canali omerali <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro.<br />

Di regola negli impianti primari, gravati nella nostra esperienza<br />

da un ridotto rischio <strong>di</strong> infezione,non utilizziamo<br />

cemento antibiotato, che invece riserviamo ai casi già<br />

operati in precedenza, anche per implicazioni me<strong>di</strong>co<br />

legali.<br />

Nel caso <strong>di</strong> protesi inversa impiantata per frattura fresca,<br />

in<strong>di</strong>cazione destinata ad subire un forte incremento ne-<br />

fig. 4. La revisione è stata effettuata con tecnica<br />

cemento su cemento impiantando lo stelo in posizione più<br />

craniale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!