06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s106<br />

agosto2011;37(suppl.1):106-108<br />

riVEstiMEnto in titanio<br />

saBBiato<br />

titanium surface implant treated by sand<br />

blasting<br />

riassunto<br />

Il grado <strong>di</strong> resistenza alle forze <strong>di</strong> taglio con impianti osteointegrati<br />

in titanio <strong>di</strong>pende dalla reazione biologica che si ha<br />

all’interfaccia. La sabbiatura della superficie del titanio migliora<br />

le caratteristiche biomeccaniche dell’impianto.<br />

La stabilità primaria risulta migliorata in impianti a superficie<br />

sabbiata, fatto, questo, che contribuisce ad accelerare la velocità<br />

<strong>di</strong> contatto con l’osso. L’aumento <strong>di</strong> resistenza alle forze<br />

interfaciali sembra essere legato all’aumento della superficie<br />

<strong>di</strong>sponibile per il contatto osseo, che è funzione del grado <strong>di</strong> rugosità<br />

superficiale. Un secondo fattore cruciale nel rapporto tra<br />

impianti con superfici rugose e tessuti biologici sembra essere<br />

legato al particolare trofismo che certe cellule, quali macrofagi,<br />

cellule epiteliali ed osteoblasti mostrano nei confronti <strong>di</strong> certe<br />

superfici rugose.<br />

parola chiave: titanio sabbiato<br />

summary<br />

The degree of resistance to shear forces with titanium osseointegrated<br />

implants depends on the biological reaction that occurs<br />

at the interface. The blasting of the surface of titanium improves<br />

the biomechanical characteristics of the system.<br />

The primary stability is improved in systems with sandblasted<br />

surface, a claim, which helps to accelerate the rate of bone<br />

contact. The increase in resistance to forces Interfacial seems<br />

to be related to the increase of available surface area for bone<br />

contact, which is a function of the degree of surface roughness.<br />

A second crucial factor in the relationship between plants with<br />

rough surfaces and biological tissues appears to be related to the<br />

particular tropism that certain cells such as macrophages, epithelial<br />

cells and osteoblasts show towards certain rough surfaces.<br />

Key words: SLA-treated titanium<br />

introduZionE<br />

Un biomateriale per poter essere impiantato nell’essere<br />

umano deve <strong>di</strong>mostrare un buona biocompatibilità e una<br />

V. ZottoLa, M. MarchEsE, c. BonELLi<br />

U.O. <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a e traumatologia, Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Chirurgia, Azienda Ospedaliera “S. Anna”, Como<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Massimiliano Marchese<br />

U.O. <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a e <strong>Traumatologia</strong>,<br />

Azienda Ospedaliera “S. Anna”<br />

Via Ravona 1, 22020 San Fermo della Battaglia (Como)<br />

Tel. +39 031 5859629<br />

E-mail: drmarmas@yahoo.it<br />

lunga durata (più <strong>di</strong> 20 anni) senza corrosione, fratture<br />

o delaminazioni. Sono richieste elevate proprietà meccaniche,<br />

per lo più elevata resistenza alla fatica e all’usura,<br />

inoltre è necessario che l’impianto abbia una stabilità<br />

meccanica eccellente dal momento che la fissazione al<br />

tessuto biologico con le sole interazioni chimiche è troppo<br />

debole. Per queste ragioni, è andato aumentando l’interesse<br />

per l’influenza della rugosità superficiale sulle interazioni<br />

biologiche ed è stato oggetto <strong>di</strong> molti stu<strong>di</strong>.<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate ed utilizzate <strong>di</strong>verse tecniche per i<br />

trattamenti superficiali e per i rivestimenti al fine <strong>di</strong> fornire<br />

una rugosità micrometrica della <strong>di</strong>mensione delle cellule<br />

ossee, per garantire la migliore osteointegrazione, ancoraggio<br />

e stabilità dell’impianto. In questo senso, i migliori<br />

can<strong>di</strong>dati per essere utilizzati come biomateriali sono il<br />

titanio e le sue leghe, trattati in superficie con ceramica<br />

o altri metalli.<br />

Tra le caratteristiche meccaniche del titanio si ricordano:<br />

l’ottima resistenza a trazione, l’ottimo rapporto resistenza/peso,<br />

la buona resistenza a fatica, l’allungamento<br />

sufficiente, la scarsa duttilità, il modulo <strong>di</strong> elasticità non<br />

molto elevato.<br />

Fra tutte le tipologie <strong>di</strong> titanio presenti sul mercato quelle<br />

che hanno le caratteristiche ottimali per la produzione <strong>di</strong><br />

protesi e <strong>di</strong> conseguenza le più utilizzate sono il titanio<br />

non legato (Ti), il titanio legato al vana<strong>di</strong>o (Ti6Al4V) ed il<br />

titanio legato al niobio (Ti6Al7Nb).<br />

Il loro comportamento nei confronti della sabbiatura superficiale<br />

è similare anche se per onestà il titanio puro è<br />

più “malleabile” e quin<strong>di</strong> a parità <strong>di</strong> “parametri <strong>di</strong> processo”<br />

<strong>di</strong> sabbiatura risulta con una rugosità più elevata.<br />

Non è possibile comunque <strong>di</strong>stinguere le leghe sopra citate<br />

solo con una ispezione visiva sia prima che dopo la<br />

sabbiatura.<br />

Il processo <strong>di</strong> sabbiatura del titanio avviene attraverso<br />

una macchina sabbiatrice ad aria compressa che produce<br />

un getto <strong>di</strong> materiale granulare utilizzando l’energia<br />

dell’aria compressa. L’abrasivo, cioè il materiale utilizzato<br />

per la “sabbiatura” del titanio delle protesi non è la<br />

normale sabbia ma è ceramica comunemente denominata<br />

corindone ovvero ossido <strong>di</strong> allumina in forma <strong>di</strong> granuli<br />

<strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni (granulometrie). Il corindone, Al2O3,<br />

è l’unica fase rinvenuta in natura per questo composto,<br />

che fa parte della classe degli ossi<strong>di</strong> con un rapporto tra<br />

metallo e ossigeno <strong>di</strong> 2:3.<br />

Il corindone utilizzato per la sabbiatura delle superfici delle<br />

protesi è ad altissima purezza, 99,99% pura alumina,<br />

e non contiene inquinanti tipo ferro e metalli pesanti che<br />

potrebbero rimanere depositati sulla superficie della protesi<br />

e dare effetti negativi dopo l’impianto.<br />

Le principali caratteristiche del corindone che ne rendono<br />

l’abrasivo ideale per il processo <strong>di</strong> sabbiatura del titanio<br />

sono la resistenza all’usura ed all’impatto, la superficie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!