06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EspEriEnZa cLinica:<br />

stiMoLaZionE con ondE d’urto<br />

clinical experience: extracorporeal shock<br />

waves stimulation<br />

riassunto<br />

Background: L’effetto terapeutico delle Onde d’Urto (OU) è determinato<br />

dalla modulazione del dolore e dall’induzione <strong>di</strong> neoangiogenesi<br />

e osteogenesi sul tessuto patologico.<br />

obiettivi: Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o clinico prospettico è quello <strong>di</strong><br />

verificare l’efficacia delle OU nel trattamento della Sindrome<br />

Regionale del Dolore Complesso (CRPS).<br />

Meto<strong>di</strong>: In pazienti, affetti da CRPS del con<strong>di</strong>lo femorale me<strong>di</strong>ale<br />

e resistenti a precedente trattamento standard fisioterapico e<br />

farmacologico, abbiamo erogato 3 sedute, ciascuna <strong>di</strong> 4000<br />

impulsi, <strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> 72 ore, con un generatore elettromagnetico<br />

MiniLith SL1 Storz.<br />

risultati: Abbiamo ritrovato risultati sod<strong>di</strong>sfacenti nel 76,66%<br />

dei casi al follow-up a 2 mesi e nell’80% dei casi al FU a 6<br />

mesi.<br />

conclusioni: L’applicazione delle OU nel trattamento della CRPS<br />

si è <strong>di</strong>mostrata efficace, permettendo <strong>di</strong> resettare a più livelli<br />

i meccanismi patogenetici responsabili della genesi e del successivo<br />

mantenimento della patologia che è causata da un<br />

danno del microcircolo conseguente ad uno stimolo doloroso;<br />

a ciò consegue vasocostrizione ed ipossia regionale, che sono<br />

responsabili <strong>di</strong> edema dei tessuti molli ed osteopenia a livello<br />

della spongiosa ossea. I significativi risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o<br />

supportano la possibilità <strong>di</strong> utilizzare le OU nel trattamento della<br />

CRPS.<br />

parole chiave: sindrome regionale del dolore complesso, onde<br />

d’urto, ginocchio<br />

summary<br />

Background: The therapeutic effects of SW are exerted by modulating<br />

the pain, as well as by inducing neoangiogenesis and<br />

osteogenesis of the damaged tissues.<br />

aim: The aim of this prospective study was to assess the efficacy<br />

of shockwaves therapy (SW) in the management of the complex<br />

regional pain syndrome (CRPS).<br />

Methods: Patients affected by CRPS of the me<strong>di</strong>al femoral condyle,<br />

unresponsive to previous standard physiotherapeutic and<br />

a. notarnicoLa, L. MorEtti, g. VicEnti, V. pEscE,<br />

B. MorEtti<br />

Department of Clinical Methodology and Surgical<br />

Techniques, Orthope<strong>di</strong>cs Section, Faculty of Me<strong>di</strong>cine<br />

and Surgery of University of Bari, General Hospital, Bari<br />

In<strong>di</strong>rizzo per la corrispondenza:<br />

Angela Notarnicola, Cliniche Ortope<strong>di</strong>che<br />

Piazza Giulio Cesare 11, 70124 Bari<br />

Tel/fax +39 080 5592938<br />

E-mail: angelanotarnicola@yahoo.it<br />

agosto2011;37(suppl.1):211-214 s211<br />

pharmacological treatment, underwent 3 sessions at 72 hours<br />

intervals, each consisting of 4000 shocks emitted by a MiniLith<br />

SL1 Storz electromagnetic generator.<br />

results: Satisfactory results were observed in 76.66% of the cases<br />

at the 2 months’ FU, and in 80% at the 6 months’ FU visit.<br />

conclusion: The application of SW to manage CRPS was shown<br />

to be efficacious, able to deal with several levels of the pathogenic<br />

mechanisms responsible for the onset and persistence of<br />

CRPS. These are triggered by damage to the microcirculation<br />

following a painful stimulus; this leads to vasoconstriction and<br />

regional hypoxia, that are in turn responsible for edema of the<br />

soft tissues and osteopenia at the spongious bone level. The significant<br />

improvements we obtained bear witness to the potential<br />

value of SW therapy in the management of CRPS.<br />

Key words: complex regional pain syndrome, shockwaves therapy,<br />

knee<br />

introduZionE<br />

Le Onde d’Urto (OU) sono definite come una sequenza<br />

<strong>di</strong> singoli impulsi sonori caratterizzati da un alto picco<br />

pressorio (100 MPa) con una rapida risalita in pressione<br />

(< 10 ns) e una breve durata (10 microsec); prodotte da<br />

un appropriato generatore, sono focalizzate su una specifica<br />

area con una densità <strong>di</strong> energia compresa (EDF)<br />

tra 0,03 e 0,11 mJ/mm 2 1 . La terapia con OU è stata<br />

usata per la prima volta in un paziente nel 1980 per <strong>di</strong>sintegrare<br />

i calcoli renali 2 ; durante gli ultimi venti anni,<br />

questa tecnica è stata applicata con successo per trattare<br />

varie patologie ortope<strong>di</strong>che, come le pseudoartrosi, le<br />

ten<strong>di</strong>nopatie (calcifiche e no) e i traumi muscolari 3 . Gli<br />

stu<strong>di</strong> e le ricerche pubblicati consentono <strong>di</strong> riconoscere<br />

un effetto anti-infiammatorio a breve termine, a cui segue<br />

un effetto a lungo termine <strong>di</strong> rigenerazione tissutale, entrambi<br />

me<strong>di</strong>ati dalla induzione <strong>di</strong> ossido nitrico 4 . Il razionale<br />

dell’impiego <strong>di</strong> questa terapia nel trattamento delle<br />

Sindrome Regionale del Dolore Complesso (CRPS) si basa<br />

sulle <strong>di</strong>fferenti potenzialità finora <strong>di</strong>mostrate a seguito<br />

dell’applicazione sperimentale e clinica delle OU. In base<br />

alla nostra conoscenza <strong>di</strong> quanto descritto in letteratura,<br />

l’efficacia della terapia con Onde d’Urto nel trattamento<br />

<strong>di</strong> pazienti affetti dalla CRPS prima <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o non<br />

era ancora stata <strong>di</strong>scussa e valutata. Il razionale per l’applicazione<br />

delle OU in questo tipo <strong>di</strong> patologia è basato<br />

su stu<strong>di</strong> clinici e sperimentali che ne <strong>di</strong>mostrano l’efficacia<br />

nel trattamento del dolore neuropatico e nella induzione<br />

<strong>di</strong> osteogenesi 5 .<br />

MatEriaLi E MEto<strong>di</strong><br />

Trenta pazienti affetti da CRPS del con<strong>di</strong>lo femorale me<strong>di</strong>ale<br />

(CFM) sono stati reclutati presso l’ambulatorio della<br />

Clinica Ortope<strong>di</strong>ca dell’Università <strong>di</strong> Bari (Italy). Sono<br />

stati esclusi dallo stu<strong>di</strong>o i soggetti con presenza <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni<br />

al trattamento con Onde d’Urto (infezioni o<br />

neoplasie in atto nel campo focale, presenza <strong>di</strong> pacemaker<br />

o impianti <strong>di</strong> defriblillazione, gravidanza, epilessia).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!