06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EspEriEnZa cLinica nELL’utiLiZZo <strong>di</strong> BioMatEriaLi nEL ginocchio<br />

lo fondamentale; è necessario accertarsi che non siano<br />

presenti frammenti ossei all’interno dei tunnel in quanto<br />

questi potrebbero danneggiare le fi bre del legamento nel<br />

momento in cui si effettua il tempo chirurgico del passaggio.<br />

La valutazione delle reci<strong>di</strong>ve <strong>di</strong> questi legamenti<br />

deve infatti essere effettuata escludendo in prima istanza<br />

eventuali errori <strong>di</strong> tecnica come mal posizionamenti dei<br />

tunnel stessi i quali infi ciano la tenuta del legamento e<br />

pre<strong>di</strong>spongono ad una rottura <strong>di</strong> questo.<br />

concLusioni<br />

In base ai risultati del nostro stu<strong>di</strong>o con un follow-up <strong>di</strong><br />

9 anni possiamo affermare che il legamento <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong><br />

nuova generazione utilizzato come graft nella ricostruzione<br />

del legamento crociato anteriore rappresenti una<br />

“felice realtà”, sebbene le in<strong>di</strong>cazioni allo stato attuale<br />

siano estremamente selettive. A <strong>di</strong>fferenza delle cattive<br />

esperienze degli anni ’80 in nessuno degli operati è stato<br />

rilevato un versamento articolare signifi cativo, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

sinovite cronica post-operatoria e i risultati sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

soggettivi ed obiettivi sono superiori al 95%. Peraltro il<br />

giu<strong>di</strong>zio positivo nel 92% dei casi da parte dell’ossservatore-esaminatore<br />

neutrale è un elemento in più <strong>di</strong> sicurezza<br />

sul bilancio fi nale.<br />

Dei nostri 25 pazienti due sono da giu<strong>di</strong>care con un risultato<br />

non buono (8%), evidente dai dati clinici e strumentali<br />

i quali mostrano una residua instabilità legamentosa.<br />

Peraltro sotto questo aspetto i risultati degli impianti con<br />

graft biologici o allograft sono molto simili. In base alle<br />

caratteristiche strutturali e meccaniche tale legamento ar-<br />

s165<br />

taB. iii (segue). Riepilogo outcome.<br />

autore Lachman test pivot shift test Lassità strumentale stabilometria test isocinetici<br />

Lavoile, 2000<br />

7,3 mm<br />

Telos stress rx<br />

Nau, 2002<br />

Liu, 2010<br />

Gao, 2010<br />

Huang, 2010<br />

Nessuna <strong>di</strong>fferenza<br />

significativa tra LARS e rotuleo<br />

LARS: 4,86 ± 3,8 mm<br />

Rotuleo: 2,38 ± 1,8 mm<br />

Telos stress rx<br />

LARS: 1,2 ± 0,3 mm<br />

4SHG:<br />

2,4 ± 0,5 mm<br />

KT-1000<br />

1,5 ± 1,6 mm<br />

KT-1000<br />

Ventura, 2010 positivo in 38 casi 2,6 me<strong>di</strong>a KT-1000<br />

Ghalayini, 2010<br />

Cerulli, 2011<br />

Nessuna <strong>di</strong>fferenza<br />

significativa tra LK e rotuleo<br />

24% negativo<br />

64% liev. pos.<br />

8% mod. pos.<br />

4% molto pos<br />

A 2 anni LK > rotuleo <strong>di</strong> 1,1 mm<br />

A 5 anni nessuna <strong>di</strong>fferenza significativa<br />

Stryker Laxometer<br />

40% < 2 mm<br />

52% 2-4 mm<br />

8% > 4 mm<br />

KT-2000<br />

60% migliore al lato operato<br />

20% <strong>di</strong>fferenza < 50,00 mm 2<br />

20% <strong>di</strong>fferenza > 50,00 mm 2<br />

93-95% ± 12 rispetto<br />

a controlaterale<br />

24% normale<br />

72% <strong>di</strong>minuito<br />

4% molto <strong>di</strong>min.<br />

tifi ciale deve essere considerato uno IAB (Intra Articular<br />

Brace); le in<strong>di</strong>cazioni al suo uso devono essere riservate<br />

a soggetti al <strong>di</strong> sopra dei 40 anni, sintomatici e con necessità<br />

<strong>di</strong> un rapido recupero alle attività. Le altre in<strong>di</strong>cazioni<br />

sono da giu<strong>di</strong>care eccezioni, da valutare da caso<br />

a caso.<br />

Tutti i pazienti devono essere accuratamente informati<br />

dei vantaggi e degli svantaggi, dei rischi e dei benefi ci<br />

dell’uso dei legamenti artifi ciali. Considerando che i graft<br />

biologici e gli allograft non rappresentano una soluzione<br />

ottimale e in attesa <strong>di</strong> soluzioni defi nitive migliori, il<br />

graft artifi ciale può essere senz’altro proposto sebbene<br />

con in<strong>di</strong>cazioni de<strong>di</strong>cate. Si evince dai nostri risultati e<br />

dall’analisi della letteratura e dall’estrazione delle prove<br />

<strong>di</strong> effi cacia che non causa sinoviti e la stabilità legamentosa<br />

persiste nel tempo.<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato che in laboratorio presenta una resistenza<br />

all’usura che ha raggiunto i 22 milioni <strong>di</strong> cicli,<br />

corrispondenti alle normali attività <strong>di</strong> 10 anni. Inoltre esso<br />

è biocompatibile e bioattivo. È proprio questa bioattività<br />

che può fornire la base-scaffold per i fattori <strong>di</strong> crescita,<br />

le proteine adesive, il collageno <strong>di</strong> 1° tipo e i fi broblasti.<br />

che possono far <strong>di</strong>ventare il nostro legamento artifi ciale<br />

un legamento bioattivo.<br />

Se la tecnica è corretta e le in<strong>di</strong>cazioni adeguatamente<br />

rispettate e co<strong>di</strong>fi cate possiamo affermare che i risultati<br />

sono positivi in oltre il 90% dei casi. Il programma postoperatorio<br />

è poco impegnativo e il paziente può riprendere<br />

le abituali attività lavorative e sportive in circa 40<br />

giorni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!