06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coMparaZionE rMn E cLinica dELL’intEgraZionE<br />

dELL’innEsto <strong>di</strong> sEMitEn<strong>di</strong>noso E graciLE s129<br />

La somma dei due parametri ha portato risultati suffi cienti<br />

in entrambi i gruppi (Tab. III).<br />

taB. iii. Valutazione RMN.<br />

Gruppo 1 3,6 ± 0,5<br />

Gruppo 2 3,7 ± 0,8<br />

In nessuno dei due gruppi si è valutato un paziente con<br />

punteggio insuffi ciente.<br />

Valutazione clinica<br />

Non abbiamo avuto nessuna complicanza post-operatoria<br />

imme<strong>di</strong>ata. Abbiamo registrato due casi <strong>di</strong> ipoestesia<br />

infrapatellare come complicanza postoperatoria tar<strong>di</strong>va.<br />

La valutazione clinica soggettiva e oggettiva secondo la<br />

nuova scheda IKDC ha dato dati migliori nel Gruppo 1,<br />

fornendo un IKDC score con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 74,9 punti ed<br />

una deviazione standard <strong>di</strong> 4,1. Mentre nel Gruppo 2 lo<br />

score me<strong>di</strong>o è risultato 63,4 con una deviazione standard<br />

<strong>di</strong> 10,6. Tale <strong>di</strong>fferenza è risultata statisticamente signifi -<br />

cativa (Tab. IV).<br />

taB. iV. IKDC Score.<br />

Gruppo 1 74,9 ± 4,1<br />

Gruppo 2 63,4 ± 10,6<br />

La valutazione clinica oggettiva con artrometro Rolimeter<br />

non ha evidenziato <strong>di</strong>fferenze trai i due gruppi (Tab. IV).<br />

taB. V. Test <strong>di</strong> Lachman con Rolimeter.<br />

gruppo 1 gruppo 2<br />

1-2 mm 9 8<br />

3-5 mm 3 4<br />

6-10 mm<br />

> 10 mm<br />

concLusioni<br />

Sono molti gli aspetti che contribuiscono ad un buon outcome<br />

clinico nella ricostruzione dell’LCA con STG. Sicuramente<br />

un aspetto fondamentale riguardo a questo argomento<br />

è determinato dall’integrazione dell’innesto con la<br />

superfi cie ossea e la sua neoligamentizzazione.<br />

L’integrazione e la ligamentizzazione consiste in fasi<br />

ben <strong>di</strong>stinte, con caratteristiche ben defi nite per ciascuna<br />

fase: nella fase iniziale (che avviene tra la prima e<br />

la seconda settimana dopo la ricostruzione) si verifi ca la<br />

necrosi centrale dell’innesto, nella seconda fase si verifi<br />

ca la proliferazione cellulare e la neoangiogenesi (tra<br />

la quarta e la decima settimana) e nella terza ed ultima<br />

fase si verifi ca la ligamentizzazione (dopo la decima<br />

settimana) in cui l’innesto assume le caratteristiche biomeccaniche<br />

più vicine a quelle <strong>di</strong> una struttura legamentosa.<br />

Molti stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che quest’ultima fase<br />

va dai 4 ai 6 mesi 5 .<br />

Questi cambiamenti sono ben documentabili all’esame<br />

RMN.<br />

Oggi è ampiamente riconosciuto che i fattori <strong>di</strong> crescita<br />

contenuti nelle piastrine svolgono un ruolo centrale nei<br />

processi <strong>di</strong> guarigione e <strong>di</strong> rigenerazione dei tessuti 7-9 .<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> clinici e sperimentali riconoscono la spinta<br />

rigenerativa <strong>di</strong> concentrazioni soprafi siologiche <strong>di</strong> piastrine<br />

autologhe nella sede <strong>di</strong> una lesione o in un sito chirurgico 9 .<br />

In letteratura vi sono poche informazioni riguardo la maturazione<br />

dell’innesto e la sua integrazione in pazienti<br />

sottoposti a ricostruzione dell’LCA con la applicazione<br />

associata <strong>di</strong> PRFM.<br />

I pochi stu<strong>di</strong> presenti sono <strong>di</strong>scordanti riguardo la presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze statisticamente signifi cative in termini <strong>di</strong><br />

integrazione e ligamentizzazione dell’innesto sulla base<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> RMN.<br />

Infatti alcuni documentano <strong>di</strong>fferenze statisticamente signifi<br />

cative all’esame RMN affermando l’effetto positivo<br />

del gel piastrinico nel rimodellamento e nella maturazione<br />

dell’innesto 6 14 15 .<br />

Altri affermano <strong>di</strong> non riportare alcuna <strong>di</strong>fferenza in termini<br />

<strong>di</strong> integrazione e ligamentizzazione 6 .<br />

Il limite degli stu<strong>di</strong> presenti in letteratura è il timing dell’esame<br />

RMN, infatti non vi sono stu<strong>di</strong> in cui la valutazione<br />

RMN è stata eseguita a 12 mesi, tempo minimo necessario<br />

per la completa integrazione dell’innesto.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o basato su valutazioni cliniche e RMN a<br />

12 mesi dall’intervento chirurgico conferma la poca chiarezza<br />

presente in letteratura.<br />

Infatti non abbiamo trovato <strong>di</strong>fferenze statisticamente signifi<br />

cative tra i due gruppi all’esame RMN ed a quello<br />

clinico oggettivo (Rolimeter), sebbene vi siano <strong>di</strong>fferenze<br />

all’esame clinico soggettivo (IKDC).<br />

In sintesi, abbiamo rilevato un sensibile miglioramento dei<br />

parametri clinici soggettivi in assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze riguardanti<br />

i dati biomeccanici obiettivi.<br />

Tale <strong>di</strong>screpanza fra i due gruppi risulta, comunque, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffi cile interpretazione se riferita alla variabile rappresentata<br />

dall’uso dei PRFM non essendo in<strong>di</strong>viduabile,<br />

al momento, una <strong>di</strong>retta correlazione tra i meccanismi<br />

d’azione noti ed il solo miglioramento dei dati clinici<br />

soggettivi.<br />

Ritenendo che siano necessari ulteriori stu<strong>di</strong> clinici e sperimentali<br />

sull’argomento, nel nostro centro stiamo continuando<br />

lo stu<strong>di</strong>o reclutando nuovi pazienti, considerando<br />

i risultati attuali solamente dei dati preliminari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!