06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’utiLiZZo dEL titanio nELLa ostEosintEsi VErtEBraLE<br />

viene segnalata una estrema variabilità nei livelli sierici <strong>di</strong><br />

titanio nei vari pazienti. La causa <strong>di</strong> questa variabilità è<br />

sconosciuta ed è spiegabile in parte con una risposta biologica<br />

in<strong>di</strong>viduale del paziente all’impianto o ad una sua<br />

esposizione ambientale al titanio da fonte sconosciuta.<br />

Un interessante capitolo riguarda la possibilità, avanzata<br />

da alcuni Autori, che vi sia una correlazione fra le infezioni<br />

tar<strong>di</strong>ve (“late infection”) 19 o la comparsa <strong>di</strong> dolore<br />

tar<strong>di</strong>vo in sede <strong>di</strong> intervento (LOPS) 20 21 e la corrosione<br />

dei materiali o la reazione allergica al materiale, anche<br />

se altri non hanno confermato gli stessi dati 22 . È unanimemente<br />

riconosciuto che il titanio risulti meno allergizzante<br />

rispetto all’acciaio che presenta nichel e cromo nella propria<br />

struttura, alcuni dei maggiori elementi allergizzanti<br />

in natura. Inoltre e’ un dato costante, in letteratura, la<br />

presenza <strong>di</strong> una maggiore incidenza <strong>di</strong> infezioni tar<strong>di</strong>ve<br />

in presenza <strong>di</strong> impianti in acciaio rispetto a quelli in titanio<br />

22-25 . L’esperienza personale 26 conferma questi dati:<br />

su 191 pazienti affetti da scoliosi e sottoposti ad intervento<br />

chirurgico per via posteriore e controllati ad un minimo<br />

<strong>di</strong> 38 mesi, è stata evidenziata una infezione tar<strong>di</strong>va in<br />

5 casi (2,6%) tutti trattati con acciaio (4 Isola Depuy ® e<br />

1 Legacy Medtronic ® ). Il dato potrebbe essere spiegato<br />

dalla maggiore resistenza alla corrosione, alla maggiore<br />

biocompatibilità e alla minore aderenza dei batteri negli<br />

impianti in titanio 27 .<br />

L’iMpiEgo dEL titanio nELLa pratica cLinica<br />

L’utilizzo del titanio in chirurgia vertebrale è stato principalmente<br />

dettato dalla necessità <strong>di</strong> ridurre gli artefatti<br />

nelle indagini ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostiche (TAC ed RMN).<br />

La necessità <strong>di</strong> esplorare le strutture nervose nel postoperatorio,<br />

in pazienti portatori <strong>di</strong> strutture metalliche,<br />

ha spinto all’impiego <strong>di</strong> materiali amagnetici, come il<br />

titanio, che presentano minori <strong>di</strong>storsioni <strong>di</strong> immagine rispetto<br />

all’acciaio 28-30 . Per ridurre gli artefatti che possono<br />

infi ciare l’effi cacia dell’esame, non è suffi ciente che<br />

la strumentazione sia in titanio ma molto <strong>di</strong>pende dalle<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione dell’esame stesso. Nella TAC,<br />

l’impiego <strong>di</strong> alte dosi (140 kVp) consente <strong>di</strong> eseguire un<br />

esame che permette <strong>di</strong> evidenziare non solo eventuali<br />

patologie ossee, il corretto posizionamento delle viti, la<br />

mobilizzazione dei mezzi <strong>di</strong> sintesi ma anche un loro<br />

ce<strong>di</strong>mento strutturale. Nella RMN per ridurre gli artefatti<br />

metallici molto <strong>di</strong>pende dalla possibilità <strong>di</strong> posizionare il<br />

paziente il più parallelo possibile al piano <strong>di</strong> incidenza<br />

del campo magnetico ed inoltre la migliore sequenza<br />

per ridurre gli artefatti è la Spin Eco (SE pulse) mentre<br />

le altre sequenze risultano più sensibili alla presenza <strong>di</strong><br />

metalli 31 . L’utilizzo in chirurgia vertebrale <strong>di</strong> una barra<br />

<strong>di</strong> osteosintesi impone la necessità che questa sia sottoposta<br />

a mo<strong>di</strong>fi che della forma dovendo seguire il profi lo<br />

sagittale della colonna vertebrale. È del tutto evidente<br />

s15<br />

quin<strong>di</strong> che le caratteristiche meccaniche <strong>di</strong> malleabilità,<br />

fl essibilità e resistenza alle mo<strong>di</strong>fi che risulta <strong>di</strong> importanza<br />

fondamentale nella scelta del materiale da impiegare.<br />

Il titanio, rispetto all’acciaio, risulta più sensibile alle<br />

mo<strong>di</strong>fi che <strong>di</strong> forma e alla presenza <strong>di</strong> irregolarità o <strong>di</strong>scontinuità<br />

sulla sua superfi cie riducendone la resistenza<br />

ai carichi in laboratorio. Il numero e le caratteristiche geometriche<br />

(estensione e profon<strong>di</strong>tà) delle <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong><br />

superfi cie delle barre giocano un ruolo determinante nella<br />

riduzione dell’effi cacia meccanica dell’impianto. Per<br />

tale motivo Dick e Bourgeault nel 2001 10 e Lindsey et al.<br />

nel 2006 11 concludevano che l’impiego delle leghe <strong>di</strong> titanio<br />

era da raccomandare utilizzando, quanto più possibile,<br />

le barre pre-sagomate fornite in commercio. Ciò è<br />

possibile quando ci si trova nella necessità <strong>di</strong> una stabilizzazione<br />

corta lombare, ma nel trattamento delle deformità<br />

e in presenza <strong>di</strong> patologie a livello del passaggio<br />

dorso lombare che interessino più livelli, è imperativo il<br />

modellamento della barra non solo per il ripristino delle<br />

curve fi siologiche ma per consentire la connessione con<br />

le viti che non si trovano nello stesso piano e permettere<br />

la correzione della deformità. L’impiego <strong>di</strong> strumenti che<br />

consentono il modellamento delle barre (Frech bender)<br />

determina la formazione <strong>di</strong> schiacciamenti o intaccature<br />

più o meno profon<strong>di</strong> sulla superfi cie della barra (Fig. 2),<br />

spesso a più livelli, che potrebbero essere la causa <strong>di</strong><br />

eventuali ce<strong>di</strong>menti meccanici. Per tale motivo gli stessi<br />

Autori consigliano in questi casi l’impiego <strong>di</strong> strumentazioni<br />

in acciaio. Inoltre nel trattamento delle deformità<br />

quest’ultimo risulta più effi cace avendo una malleabilità<br />

maggiore ed un ritorno elastico minore consentendo anche<br />

il modellamento in situ delle barre con una effi cacia<br />

correttiva maggiore. Personalmente nelle strumentazioni<br />

vertebrali ho sempre impiegato il titanio tranne che nelle<br />

deformità dove per molti anni ho impiegato l’acciaio per<br />

i motivi sopra esposti e per la necessità <strong>di</strong> impiegare la<br />

fi ssazione sottolaminare. Da alcuni anni ho iniziato ad<br />

impiegare quasi esclusivamente viti e barre in titanio con<br />

l’eventuale associazione delle Universal clamps e nella<br />

revisione della casistica, cui risultati sono stato oggetto<br />

fig. 2. A. Modellamento delle barre in situ. B. Deformazione<br />

del metallo e formazione <strong>di</strong> intaccature sulle superficie della<br />

barra (Zimmer ® ).<br />

A<br />

B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!