06.01.2013 Views

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

Vol.XXXVII, Suppl. 1 - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’iMpiEgo dEL poLiEtiLEnE:<br />

EspEriEnZa cLinica nELLa protEsi <strong>di</strong> spaLLa s39<br />

centrato l’interesse degli stu<strong>di</strong>osi per migliorarne i risultati<br />

sono: la congruenza della superfi cie scapolo-omerale (mismatch),<br />

le qualità tribologiche del polietilene e l’ancoraggio<br />

all’osso con o senza metal-back.<br />

• L’articolazione gleno-omerale ricorda a prima vista<br />

quella dell’anca e ciò può portare a ritenere simili le<br />

problematiche tribologiche: la spalla, tuttavia, in virtù<br />

della sua estrema motilità, si caratterizza anche per<br />

movimenti <strong>di</strong> traslazione della testa omerale e questa<br />

<strong>di</strong>fferenza è fondamentale nel <strong>di</strong>segno delle componenti<br />

articolari in polietilene. Se ad un’articolazione<br />

vengono consentiti soltanto i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> rotazione,<br />

la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro tra inserto e testa può<br />

essere molto ridotta (pochi decimi <strong>di</strong> mm); se, invece,<br />

la testa deve poter anche traslare, la <strong>di</strong>fferenza<br />

deve essere maggiore (<strong>di</strong>versi millimetri). Inizialmente<br />

vennero realizzate componenti glenoidee ad elevata<br />

congruenza, nell’ottica <strong>di</strong> stabilizzare l’articolazione<br />

ed evitare l’eccentricità omerale, tipica dei casi <strong>di</strong><br />

artropatia da rottura inveterata della cuffi a; le spinte<br />

eccentriche, indotte dall’azione del deltoide non<br />

bilanciata dalla cuffi a, tuttavia, causarono frequenti<br />

mobilizzazioni della componente glenoidea ed attualmente<br />

il mismatch <strong>di</strong>ametrale gleno-omerale può variare<br />

da 5 a 20 mm (Fig. 1). Nel passato, l’adozione<br />

<strong>di</strong> una tale <strong>di</strong>fferenza fra le superfi ci articolari veniva<br />

evitata in quanto si riteneva che potesse incrementare<br />

l’usura del polietilene; recenti stu<strong>di</strong>, al contrario, hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato che a maggiore congruenza corrisponde<br />

maggiore osteolisi periprotesica 8 .<br />

• Nella protesi <strong>di</strong> spalla anatomica il comportamento<br />

tribologico della coppia testa-glenoide è spesso <strong>di</strong>fferente<br />

rispetto a quello dell’anca, nella quale l’usura<br />

del polietilene deriva dallo strisciamento della testa<br />

femorale nella sede sferica acetabolare. Nelle protesi<br />

<strong>di</strong> spalla, invece, l’usura degli inserti è prevalentemente<br />

eccentrica (ovvero localizzata a livello dei bor<strong>di</strong><br />

anteriore, posteriore o inferiore). Più in dettaglio, osserviamo<br />

due <strong>di</strong>stinti tipi <strong>di</strong> usura: quello causato dalla<br />

testa omerale protesica che articola contro il bordo<br />

della glenoide (abrasione, deformazione e frammentazione<br />

del bordo) e quello causato dall’abrasione<br />

del tessuto osseo circostante la testa omerale. L’usura<br />

dovuta al tessuto osseo è ben riconoscibile, in quanto<br />

la superfi cie abrasa <strong>di</strong> UHMWPE si presenta molto<br />

rugosa ed è localizzata normalmente sul quadrante<br />

inferiore della protesi (Fig. 2). Per prevenire l’usura<br />

della componente glenoidea è necessario impe<strong>di</strong>re<br />

lo spostamento eccentrico della componente omerale<br />

(rocking horse), ripristinando l’equilibrio <strong>di</strong>namico<br />

del complesso muscolo-capsulo-legamentoso e conservando<br />

l’anatomia e l’integrità dei ten<strong>di</strong>ni della cuffi a.<br />

È altresì importante evitare <strong>di</strong> posizionare troppo in<br />

fig. 1. Mismatch glenoideo.<br />

fig. 2. Diversità nell’usura del polietilene (usura cusata dal<br />

metallo e dall’osso).<br />

basso la componente glenoidea, per prevenire il contatto<br />

me<strong>di</strong>ale tra protesi glenoidea ed omero. In Letteratura<br />

si trovano descrizioni <strong>di</strong> componenti glenoidee<br />

espiantate con grave deterioramento del polietilene,<br />

quali delaminazione, pitting della superfi cie, grave<br />

usura e rottura. È noto che tali effetti, frequenti anche<br />

nelle protesi d’anca e <strong>di</strong> ginocchio, siano stati causati,<br />

o quantomeno facilitati, dal metodo <strong>di</strong> sterilizzazione<br />

utilizzato in passato, ovvero raggi Gamma in aria,<br />

che induce un’ossidazione progressiva del materiale<br />

polimerico, riducendone drasticamente le caratteristiche<br />

meccaniche e tribologiche. Nella protesi <strong>di</strong> spalla<br />

l’esempio più signifi cativo è quello del polietilene Hylamer<br />

(DePuy, UK), caratterizzato da una fase cristallina<br />

superiore a quella del polietilene convenzionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!